Cattedrale di Santa Caterina de Ricci (Guantánamo)

La Cattedrale di Santa Caterina da Ricci (in spagnolo: Catedral de Santa Catalina de Ricci), o comunemente conosciuta come Cattedrale di Guantánamo, è il principale luogo di culto cattolico situato nella città cubana di Guantánamo.[1]

Cattedrale di Santa Caterina de Ricci
La cattedrale
StatoBandiera di Cuba Cuba
ProvinciaProvincia di Guantánamo
LocalitàGuantánamo
Coordinate20°08′36.53″N 75°12′12.35″W
Religionecattolica di rito romano
TitolareSanta Caterina de' Ricci
DiocesiDiocesi di Guantánamo-Baracoa
Consacrazione1842
Inizio costruzione1837
Completamento1839
Fotografia della navata centrale mente è in corso una celebrazione.

La costruzione della cattedrale incominciò nel 1837 e fu completata nel 1839. La chiesa venne invece consacrata soltanto nel 1842, quando l'isola di Cuba si trovava ancora sotto il dominio dell'Impero spagnolo.[2] Nel 1953 fu costruito il campanile, mentre tra il 1959 e il 1960 furono effettuati importanti lavori di restauro.[3]

La cattedrale di Santa Caterina da Ricci è la sede della diocesi di Guantánamo-Baracoa (in latino: Dioecesis Guantanamensis-Baracoensis), istituita nel 1998 con la bolla papale "Spirituali christifidelium" emessa da papa Giovanni Paolo II.[4]

Note modifica

  1. ^ Catedral Santa Catalina de Ricci, Guantánamo, su gcatholic.org. URL consultato il 19 luglio 2016.
  2. ^ El Oriente cubano durante el gobierno del obispo Joaquín de Osés y Alzúa (1790-1823), su books.google.it. URL consultato il 19 luglio 2016.
  3. ^ Catauro de seres míticos y legendarios en Cuba, su books.google.it. URL consultato il 19 luglio 2016.
  4. ^ Stefan Loose Reiseführer Kuba: mit Reiseatlas, su books.google.it. URL consultato il 19 luglio 2016.

Altri progetti modifica