Centro Cristiano Democratico

partito politico italiano (1994-2002)

Il Centro Cristiano Democratico (CCD) è stato un partito politico italiano, fondato la mattina del 18 gennaio 1994 da esponenti della Democrazia Cristiana come Pier Ferdinando Casini, che ne sarà il segretario, Clemente Mastella, presidente, e Francesco D'Onofrio, che rifiutarono di aderire al nuovo Partito Popolare Italiano, fondato nel pomeriggio dello stesso giorno.

Centro Cristiano Democratico
PresidenteClemente Mastella (1994-1998)
Alessandro Fontana (1998-2002)
SegretarioPier Ferdinando Casini (1994-2001)
Marco Follini
(2001-2002)
StatoBandiera dell'Italia Italia
AbbreviazioneCCD
Fondazione18 gennaio 1994
Derivato daDemocrazia Cristiana
Dissoluzione6 dicembre 2002
Confluito inUnione di Centro
IdeologiaCristianesimo democratico
Centrismo
Europeismo
Popolarismo
Conservatorismo sociale
CollocazioneCentro-destra[1]
CoalizionePolo delle Libertà/Buon Governo (1994)
Polo per le Libertà (1996)
Casa delle Libertà (2001)
Seggi massimi Camera
27 / 630
(1994)
Seggi massimi Senato
21 / 315
(2001)
Seggi massimi Europarlamento
3 / 87
(1994)

Storia modifica

Elezioni politiche del 1994: il Polo al governo modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Frammentazione della Democrazia Cristiana.

Da lì a poco il CCD si schiera con il Polo di centrodestra: nel 1994 partecipa alle elezioni politiche nell'ambito delle coalizioni del Polo delle Libertà al nord e del Polo del Buon Governo al sud.

Il simbolo del CCD compare sulle schede elettorali per la parte maggioritaria della Camera dei deputati accanto a quelli degli altri partiti della coalizione, mentre, nella parte proporzionale, si presenta soltanto nella circoscrizione Molise (ove presenta, in due collegi, candidati concorrenti con quelli del Polo). Il CCD ottiene 27 deputati, di cui 6 eletti nelle file di Forza Italia (Pier Ferdinando Casini, Ombretta Fumagalli Carulli, Francesco D'Onofrio, Carlo Giovanardi, Luigi Nocera e Maretta Scoca); gli altri sono eletti come rappresentanti di coalizione nei collegi uninominali (7 con il Polo delle Libertà, 13 con il Polo del Buon Governo e 1, Mastella, con il sostegno di FI, CCD, UdC e PLD). Al Senato il CCD ottiene 12 seggi, 2 con il Polo delle Libertà (Claudio Bonansea e Giovanni Gei) e 10 con il Polo del Buon Governo.

Il CCD presenterà propri candidati all'interno delle liste di Forza Italia anche alle successive elezioni europee, in cui ottiene due seggi (lo stesso Casini e Alessandro Fontana). Nel 1995 aderirà al partito anche Enrico Ferri, eletto nelle file del PSDI e fondatore del movimento Socialdemocrazia Liberale Europea, federato al CCD.

Con 27 deputati e 12 senatori forma gruppi parlamentari autonomi e vota la fiducia al Governo Berlusconi I, nel quale sono ministri Mastella e D'Onofrio. Il governo però cadrà dopo pochi mesi a causa della sottrazione dell'appoggio da parte della Lega Nord.

Agli inizi del 1995 si costituisce un governo tecnico, guidato da Lamberto Dini, al quale il CCD nega l'appoggio.

Alle elezioni regionali del 1995 il CCD decide di presentare liste autonome all'interno della coalizione di centrodestra.

Il risultato è confortante: il partito ottiene consiglieri in quasi tutte le regioni a statuto ordinario con una media nazionale di oltre il 4%, che al sud arriva a sfiorare e talvolta superare il 10%. Nel frattempo è entrato a fare parte del centrodestra anche un movimento originatosi da una scissione del PPI e che assumerà la denominazione di Cristiani Democratici Uniti. In ragione del comune passato democristiano, i due partiti intensificheranno sempre di più i loro rapporti, qualificandosi come le due componenti centriste della coalizione.

Politiche del 1996: si stringono i rapporti con il CDU modifica

Si svolgono le elezioni politiche del 1996: il CCD costituisce, insieme a Forza Italia, AN e CDU la coalizione del Polo per le Libertà, ponendo delle pregiudiziali su temi come droga e aborto quando Berlusconi decide di scendere a patti con Marco Pannella e i Radicali per l'appoggio al governo in caso di vittoria. Per superare più agevolmente lo sbarramento del 4%, CCD e CDU presentano liste comuni nella quota proporzionale della Camera, prendendo il 5,8% dei voti. La formazione ottiene 30 deputati (19 del CCD e 11 del CDU) e 25 senatori (15 del CCD e 10 del CDU).

Il Polo perde le elezioni, viene costituito il governo dell'Ulivo con a capo Romano Prodi: il CCD, insieme agli altri partiti del centrodestra, è all'opposizione e costituisce un gruppo parlamentare unico col CDU. Più tardi, nel febbraio 1997, si creano alcune tensioni fra le due componenti centriste[2][3]. Alla Camera, i nove deputati del CDU divorziano dal CCD e aderiscono al gruppo parlamentare misto[4].

Rottura fra Casini e Mastella modifica

Un anno dopo, a febbraio 1998, è momento di scissioni nel CCD: Mastella abbandona il partito e fonda i Cristiani Democratici per la Repubblica che poi aderiscono, con il CDU di Buttiglione, alla nuova formazione politica proposta da Francesco Cossiga, l'Unione Democratica per la Repubblica. Casini e il grosso del partito, contrari al contenitore UDR, rimangono al loro posto ribadendo la loro alleanza con Forza Italia e il Polo di centrodestra.

Intanto, cade il Governo Prodi I e il timone passa nelle mani di Massimo D'Alema che riceve la fiducia dal Parlamento, anche con l'appoggio dell'UDR. Casini denuncia i traditori, suoi ex colleghi di partito passati con l'UDR: Questo governo nasce con la rappresentanza di un milione di nostri elettori.

Il quadro si ricompone: CCD nel Polo, Mastella nell'Ulivo modifica

Mastella, divenuto ormai leader dell'UDR, esautorando di fatto Cossiga, per le elezioni europee del 1999 cambia il nome del partito in UDEUR e si pone saldamente all'interno della coalizione di centro-sinistra. Buttiglione ritira però il suo appoggio e presenta una lista autonoma del CDU. Il 13 giugno 1999 il CCD raccoglie circa 800.000 voti a livello nazionale e si presenta con il 2,6%, superando il rinato CDU (2,1%) e la nuova formazione mastelliana (1,6%) e riconfermandosi forte soprattutto al sud e nelle isole, anche se in misura minore che in passato.

Successivamente il CDU delibera di togliere l'appoggio al Governo D'Alema II e torna in seno all'alleanza di centro-destra, appoggiando i suoi candidati alle elezioni regionali del 2000, ma senza riuscire a ripresentare liste comuni col CCD, che si attesta intorno al 3,4%. Entrambi i movimenti comunque partecipano alla vittoria del Polo in 8 regioni su 15.

Ad agosto Andreotti propone di formare una grande coalizione di centro, che vada dal PPI a Forza Italia, e il CCD è sostenitore di questo progetto, che poi verrà ostacolato da AN e dalla Lega, gli altri alleati di Berlusconi.

Politiche del 2001: nascono le liste del Biancofiore modifica

Il CCD lavora dunque al rilancio della coalizione e partecipa alla fondazione (insieme a Forza Italia, AN, CDU, Lega Nord, Nuovo PSI e PRI) della Casa delle Libertà, che trionferà alle elezioni politiche del 13 maggio 2001 eleggendo Silvio Berlusconi presidente del Consiglio. A queste elezioni il CCD presenta liste comuni (per la Camera, nella quota proporzionale) con il CDU, le cosiddette liste del Biancofiore, che ottengono un risultato inferiore alle aspettative e non superano lo sbarramento del 4%.

Pier Ferdinando Casini è eletto Presidente della Camera dei deputati, carica che mantiene per tutta la durata della legislatura, e si costituisce il governo Berlusconi II, in cui entra anche Carlo Giovanardi come ministro per i Rapporti col Parlamento.

La guida del partito viene assunta da Marco Follini.

Nascita dell'UDC modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Unione dei Democratici Cristiani e di Centro.

La storia del CCD termina il 6 dicembre 2002, quando le forze moderate del centrodestra (CCD, CDU e Democrazia Europea che prima non aveva aderito al Polo) decidono di fondare l'Unione dei Democratici Cristiani e di Centro (UDC), nuovo partito della politica italiana che mantiene la sua collocazione nella CdL, parte integrante dell'allora maggioranza che ha governato il Paese fino al 2006 (vedi Governo Berlusconi III). Il primo segretario politico dell'UDC è lo stesso Follini.

Struttura modifica

Segretari nazionali modifica

Presidenti del Consiglio nazionale modifica

Vicepresidenti del Consiglio nazionale modifica

Presidenti dei gruppi parlamentari modifica

Capogruppo/delegazione alla Camera modifica

Capogruppo/delegazione al Senato modifica

Capodelegazione al Parlamento europeo modifica

Nelle istituzioni modifica

Presidente della Camera dei deputati modifica

Governi, Ministri e Sottosegretari della Repubblica Italiana modifica

Vicepresidenti della Camera dei deputati modifica

XI legislatura modifica

XIII legislatura modifica

Congressi Nazionali modifica

  • I Congresso Nazionale - Roma, 10-12 marzo 1995
  • II Congresso Nazionale - Fiuggi (FR), 21-23 gennaio 2000

Risultati elettorali modifica

Elezione Voti % Seggi
Politiche 1994 Camera in Forza Italia[5] -
27 / 630
Senato in PdL e PBG -
12 / 315
Europee 1994 in Forza Italia -
2 / 87
Politiche 1996
(lista CCD-CDU)
Camera 2.189.563 5,8
19 / 630
Senato nel Polo -
15 / 315
Europee 1999 805.320 2,6
2 / 87
Politiche 2001
(lista CCD-CDU)
Camera 1.194.040 3,2
24 / 630
Senato nella CdL -
21 / 315

Note modifica

  1. ^ Cèntro Cristiano Democràtico (CCD), su sapere.it.
    «La chiara caratterizzazione di centro-destra con la quale nasceva la nuova formazione...»
  2. ^ Grandi manovre tra i partiti dell'area moderata[collegamento interrotto]
  3. ^ Fabris ed esponenti del CDU veneto passano al CCD, su adnkronos.com.
  4. ^ Stefano Bastianoni era nel frattempo passato a Rinnovamento Italiano e Mauro Fabris aderì al CCD
  5. ^ Il contrassegno del Centro Cristiano Democratico era presente sulle schede per la parte maggioritaria della Camera accanto a quelli degli altri partiti del Polo delle Libertà e del Polo del Buon Governo. Nella parte proporzionale inserì i propri candidati nelle liste di Forza Italia, tranne che nel Molise dove presentò una propria lista che ottenne 2646 voti (l'1,31% su base regionale).

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN100146998612518942987