Cerocephalinae

sottofamiglia di animale della famiglia Pteromalidae

La sottofamiglia dei Cerocephalinae Gahan, 1946, è un raggruppamento di insetti della famiglia degli Pteromalidi (Hymenoptera Chalcidoidea) comprendente circa 40 specie parassitoidi.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cerocephalinae
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezioneHymenopteroidea
OrdineHymenoptera
SottordineApocrita
SezioneTerebrantia
SuperfamigliaChalcidoidea
FamigliaPteromalidae
SottofamigliaCerocephalinae
Gahan, 1946
Generi
  • Vedi testo

Morfologia modifica

I Cerocefalini hanno un corpo generalmente con colori non metallici su tonalità gialle o brune, liscio o, comunque privo di sculture puntiformi. Il capo, di forma globosa, ha antenne composte da 8-10 articoli prive di anelli, inserite molto in basso in prossimità della bocca. Una caratteristica morfologica molto frequente è la presenza di un processo dentiforme che sporge fra l'inserzione delle antenne.

Il torace ha notauli completi e le ali sono spesso munite di ciuffi di robuste setole. L'addome è sessile.

Biologia modifica

I Cerocefalini sono parassitoidi di Coleotteri appartenenti a diverse famiglie. Talvolta sono importanti agenti naturali di controllo di Coleotteri xilofagi, in particolare di Anobidi e Scolitidi. L'iperparassitismo è stato riscontrato nella specie Cerocephala rufa, ai danni di un Braconide su coleotteri xilofagi come ospiti primari.

La specie Choetospila elegans (syn. Theocolax elegans) è un insetto cosmopolita e polifago associato comunissimi Coleotteri infestanti delle derrate alimentari (Anobiidi, Bostrichidi, Curculionidi, Bruchidi, Drioftoridi, ecc.).

Sistematica modifica

La sottofamiglia si suddivide in 13 generi comprendenti circa 40 specie:

Bibliografia modifica

  • Viggiani Gennaro. Lotta biologica ed integrata. Liguori editore. Napoli, 1977. ISBN 88-207-0706-3

Collegamenti esterni modifica

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi