Chiara e Serafina

opera semiseria di Gaetano Donizetti

Chiara e Serafina, ossia I pirati è un'opera semiseria in due atti, musicata da Gaetano Donizetti su libretto di Felice Romani[1], andata in scena per la prima volta al Teatro alla Scala di Milano il 26 ottobre 1822.

Chiara e Serafina
Lingua originaleitaliano
Genereopera semiseria
MusicaGaetano Donizetti
LibrettoFelice Romani
(Libretto online)
Fonti letterarieLa Citerne (1809), melodramma in quattro atti di René-Charles Guilbert de Pixerécourt
Attidue
Epoca di composizione1822
Prima rappr.26 ottobre 1822
TeatroMilano, Teatro alla Scala
Personaggi
AutografoMilano, Archivio Ricordi

Storia modifica

Dopo le rappresentazioni de La zingara e de La lettera anonima, Donizetti partì da Napoli per Milano il 26 luglio 1822[2], dove arrivò il 3 agosto, data in cui, assieme al librettista Felice Romani, firmò un contratto con la Scala per la composizione della terza opera della stagione autunnale.

Felice Romani era noto come uno dei migliori librettisti in circolazione, ma anche per accettare spesso più ingaggi di quanti potesse soddisfare e per non riuscire mai a rispettare i tempi concordati. In quell'anno 1822, infatti, aveva accettato anche di scrivere il libretto per la seconda opera della stagione, Adele ed Emerico di Saverio Mercadante. Il 20 settembre, data in cui, secondo il contratto, il libretto di Donizetti avrebbe dovuto essere completato, il compositore non aveva ancora ricevuto nulla dal suo collaboratore[3], e così ancora otto giorni dopo[4]. Fu solo il 3 ottobre che Romani consegnò il primo atto dell'opera al supervisore della Scala. La censura governativa pretese alcune modifiche minori, e Donizetti, avuto il testo, poté finalmente mettersi a lavorare[5]. Le prove iniziarono il 15 ottobre, e la prima fu fissata per il 26.

Donizetti, che capiva bene l'importanza di un debutto alla Scala e che conosceva la diffidenza dei milanesi verso chi aveva già raccolto successi altrove (l'anno precedente il compositore aveva trionfato a Roma con Zoraida di Granata e a Napoli con La zingara), era molto inquieto e così scriveva al suo maestro Simon Mayr il 16 ottobre: "devo annunciarle che pur troppo [la prima] sarà il 26 poiché jeri soltanto si fece la prima piccola prova [prova generale con l'accompagnamento del pianoforte]. Spero però che se non la prima sera, almeno la terza avrò il piacere di vederlo. Le raccomando di portare un Requiem, poiché sarò ammazzato, e così si faranno le esequie..."[6] Sull'ultima pagina della partitura autografa, conservata all'Archivio Ricordi di Milano, il compositore annotò, rassegnato: "Così finirà l'opera: o bene o male"[3].

A causa di un'infreddatura della primadonna Isabella Fabbrica, che dovette saltare parecchie prove, la data della prima fu per qualche tempo messa in forse, ma la cantante si ristabilì quanto bastava per presentarsi in scena il giorno stabilito. La sera della prima erano in programma anche due balletti, Gabriella di Vergy nell'intervallo fra i due atti e Il merciaiolo in angustie dopo l'atto II.

Francesco Pezzi recensì lo spettacolo sulla Gazzetta di Milano del giorno seguente[7]. Dopo aver criticato le lungaggini e la ripetitività che secondo lui caratterizzavano le opere basate su testi del teatro francese (in questo caso La Citerne, "mélodrame en quatre actes, en prose et à grand spectacle" di René-Charles Guilbert de Pixerécourt, andato in scena per la prima volta il 14 gennaio 1809 al Théâtre de la Gaîté di Parigi con musiche di scena di Alexandre Piccini[8]), relativamente alla musica egli osserva: "per stringere tutto in uno, dirò che dopo alcuni applausi, all'impegno della Morandi e della Fabbrica, e qualche segnale di malcontento pel debole effetto della musica, il pubblico vide abbassare il sipario con una fronte di bronzo"[6].

In ogni caso, Chiara e Serafina venne ripresa altre dodici volte nel corso della stagione[9]. Verzino riferisce che il Teatro, in quel periodo, era sotto stretta sorveglianza da parte degli Austriaci in ragione di un processo per alto tradimento che vedeva coinvolti vari patrioti milanesi[10]. A conferma del flop della prima scaligera, il teatro non propose a Donizetti di rinnovare il contratto, cosa che sarebbe senz'altro avvenuta se si fosse ottenuto un sia pur minimo successo[11].

A seguito di questa delusione, sarebbero occorsi a Donizetti ben otto anni per fare ritorno a Milano, con Anna Bolena, e più di dieci anni per ottenere alla Scala un successo incontrastato con Lucrezia Borgia.
La prima rappresentazione moderna avviene nel novembre 2022 al Teatro Sociale di Bergamo nell'ambito del festival Donizetti Opera 2022, diretta da Sesto Quatrini, e la regia di Gianluca Falaschi, con Pietro Spagnoli nel ruolo di Don Meschino e gli allievi dell'Accademia Teatro alla Scala a ricoprire tutti gli altri ruoli.

Attori e personaggi modifica

Ruolo Voce Interpreti della prima
(26 ottobre 1822)
Chiara soprano Isabella Fabbrica
Serafina mezzosoprano Rosa Morandi
Don Ramiro, figlio del podestà di Minorca, destinato sposo di Serafina tenore Savino Monelli
Picaro, antico servitore di don Fernando, ora pirata baritono o basso-cantante Antonio Tamburini
Lisetta, figlia di Sancio e di Agnese contralto o soprano Maria Gioja-Tamburini
Agnese, custode del castello di Belmonte mezzosoprano Carolina Sivelli
Don Meschino, benestante del villaggio di Belmonte, uomo sciocco e innamorato di Lisetta basso Nicola de Grecis
Don Fernando, tutore di Serafina, falso amico di don Alvaro, ricco signore di Minorca basso Carlo Poggiali (o Poggioli?)
Don Alvaro, capitano di vascello, reduce dalla schiavitù d'Algeri, padre di Serafina e Chiara basso Carlo Pizzochero
Gennaro, capo de' pirati basso Carlo Poggiali
Spalatro, capo de' pirati tenore Carlo Dona
Paesani e paesane. Coro e comparse, pirati o guardie.

Trama modifica

L'azione si svolge nell'isola di Maiorca, nell'antico castello di Belmonte e nel palazzo di Don Fernando.

Atto I modifica

Don Alvaro, padre di Chiara e Serafina, è un capitano di vascello, catturato dai pirati mentre navigava da Cadice a Maiorca assieme alla figlia maggiore Chiara, e da dieci anni ridotto in schiavitù. Alla corte di Don Fernando, uomo molto potente, segretamente suo nemico, la sua sparizione è stata fatta apparire come un tradimento, ottenendo un pretesto per condannarlo in contumacia, e facendo sì che Don Fernando fosse nominato tutore della giovane Serafina. Ella, nel frattempo, è cresciuta in età e bellezza, e ora Don Fernando progetta di sposarla per mettere le mani sulla sua fortuna. Ma Serafina ama Don Ramiro, figlio del podestà di Minorca. Quest'ultimo la chiede in sposa a Don Fernando che, non sapendo cosa addurre per opporsi al matrimonio, deve mettere in atto uno stratagemma. Questo antefatto è raccontato da Agnese, custode del castello.
Don Meschino, ricco villano, è innamorato di Lisetta, figlia di Agnese, e la chiede in sposa. La giovane rifiuta, e in quel mentre si scatena una tempesta. Don Alvaro e Chiara arrivano all'improvviso, preoccupati per la sorte di Serafina. Chiedono aiuto a Lisetta e ad Agnese, ma senza rivelare le loro identità.
Nottetempo, sbarca il pirata Picaro, antico servitore di Don Fernando, alla ricerca di lavoro sulla terraferma. Don Fernando gli offre una ricompensa se riuscirà a impedire il matrimonio di Serafina e Don Ramiro. Picaro si traveste da Don Alvaro e si presenta ai due innamorati nel giardino del castello: Serafina crede di aver ritrovato il padre disperso e si lascia convincere a rimandare le nozze. Arriva Chiara, travestita da mendicante: Serafina non la riconosce. Chiara e il vero Don Alvaro confondono Picaro, che si pente e promette di accompagnarli da Serafina, ma poi fugge.

Atto II modifica

I pirati, alla ricerca del loro capo, penetrano nel castello e catturano Don Meschino, Chiara e Lisetta, ma arriva Picaro che, tolto il travestimento, libera i prigionieri. Le due sorelle si riabbracciano, Don Ramiro giura amore eterno a Serafina. Tutti credono che Chiara sia fuggita con i pirati, ma ella torna alla fine assieme a Picaro.

Analisi modifica

Nell'atto I è presente una scena di tempesta, come si ritroverà in seguito in Emilia di Liverpool e ne Il furioso all'isola di San Domingo, ma, qui, dopo un breve crescendo di accordi staccati, la tempesta si conclude rapidamente.

Il brano più noto dell'opera è la cavatina Queste romite sponde (maestoso, 4/4, in mi bemolle) di Chiara, preceduta da un'introduzione accompagnata dal corno inglese e seguita da una cabaletta in cui la determinazione dell'eroina si esprime in motivi ritmici enfatici che ricordano lo stile di Rossini.

Note modifica

  1. ^ Lo stesso libretto fu musicato anche da Alberto Mazzucato col titolo I corsari: andata in scena per la prima volta alla Scala il 15 febbraio 1840, l'opera ebbe solo tre rappresentazioni.
  2. ^ Lettera di Donizetti a Simon Mayr del 22 luglio 1822, cit. in Ashbrook, p. 23.
  3. ^ a b Ibidem.
  4. ^ Scriveva Mayr a Bonesi: "Il nostro Donizetti è a Milano dicendo di aver concepito per quel Teatro un timore insolito; ma vorrei sperare che ciò non fosse se non che una spezie di velo presso il suo amico Mercadante, il quale (dicesi) non fu così felice come l'anno scorso" (lettera inedita del 28 settembre 1822, conservata presso la Biblioteca Civica di Bergamo Alta, cit. in Ashbrook, p. 23). In realtà, Adele ed Emerico, che debuttò il 21 settembre 1822, ebbe altre cinquanta repliche nel corso della stagione, conseguendo un successo simile a quello di Elisa e Claudio, dell'autunno 1821, con trenta repliche in stagione e altre ventisette all'inizio del 1822.
  5. ^ Il manoscritto autografo della partitura reca traccia, soprattutto nell'atto II, della fretta con cui fu composta: macchie di cera di candela su alcune pagine del duetto di Chiara e Don Meschino fanno pensare che Donizetti abbia dovuto lavorare anche di notte.
  6. ^ a b Cit. in Ashbrook, p. 24.
  7. ^ Cit. in Verzino, Le opere di Donizetti, pp. 44-47, e Ashbrook, p. 24.
  8. ^ Biblioteca nazionale di Francia, catalogue général des imprimés, notice n. FRBNF30556293.
  9. ^ Nei giorni 26, 27, 28, 29, 30 e 31 ottobre e 2, 21, 23, 24, 25 e 26 novembre (Ashbrook, p. 604, n. 47).
  10. ^ Verzino, op. cit., p. 43, cit. in Ashbrook, p. 24.
  11. ^ Ashbrook, p. 24.

Bibliografia modifica

  • William Ashbrook, Donizetti. La vita, EDT, 1986. ISBN 8870630412
  • (FR) Piotr Kaminski, Mille et un opéras, Paris, Fayard, coll. Les Indispensables de la musique, 2003. ISBN 978-2-213-60017-8
  • Clemente Verzino, Le opere di Gaetano Donizetti, Bergamo, 1897, pp. 20–48 (fonte principale per quanto riguarda il soggiorno di Donizetti a Milano nel 1822).

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN182919190 · LCCN (ENno2004017664
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica