Chiesa del Sacro Cuore di Gesù (Santa Cesarea Terme)

chiesa nel comune italiano di Santa Cesarea Terme

La chiesa del Sacro Cuore di Gesù è la parrocchiale di Santa Cesarea Terme, in provincia di Lecce e arcidiocesi di Otranto[2][3]; fa parte del vicariato di Castro.

Chiesa del Sacro Cuore di Gesù
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegionePuglia
LocalitàSanta Cesarea Terme
Indirizzovia Roma[1]
Coordinate40°02′15.5″N 18°27′42.62″E
Religionecattolica di rito romano
Inizio costruzione1909
Completamento1923

L'originaria cappella sorse nel XIV secolo sull'area dove, secondo la tradizione, sarebbe deceduta santa Cesaria Vergine[4][5].

La prima pietra della nuova chiesa neoromanica venne posta nel 1909; i lavori, interrotti durante il primo conflitto mondiale, furono ripresi nel dopoguerra, per poi essere portati a compimento nel 1923, anno in cui venne aperto al culto l'edificio[2].

Nel 1954 fu decretata l'erezione della chiesa al rango di parrocchiale[4]; nella prima metà degli anni settanta del Novecento venne condotto l'intervento di adeguamento liturgico secondo le norme postconciliari mediante l'aggiunta dell'ambone e della mensa eucaristica rivolta verso l'assemblea[2].

Tra il 2002 e il 2003 la volta dell'abside fu interessata da un intervento di consolidamento e tra il 2009 e il 2010 si procedette al rimaneggiamento dell'interno della chiesa[2].

Tra il 2012 e il 2016 venne eseguito un restauro dell'esterno dell'edificio, contestualmente al quale si provvide a posare il nuovo pavimento dell'aula[2].

Descrizione

modifica

Esterno

modifica

La facciata a salienti della chiesa, che volge a sudest, si compone di tre parti: il corpo centrale, più alto e con coronamento piano, presenta il portale d'ingresso lunettato e il rosone, inscritti da un ampio arco a tutto sesto strombato, mentre le due ali laterali sono caratterizzate da strette finestre[2].

Annesso alla parrocchiale è il campanile a base quadrata, la cui cella presenta su ogni lato una bifora ed è coronata dalla bassa guglia piramidale[2].

Interno

modifica

L'interno dell'edificio è suddiviso da pilastri abbelliti da lesene e sorreggenti degli archi a tutto sesto in tre navate, di cui la centrale coperta dal soffitto piano e le laterali da volta a spigolo; al termine dell'aula si sviluppa il presbiterio, rialzato di alcuni gradini, ospitante l'altare maggiore e chiuso dall'abside di forma semicircolare, coperta dalla semicupola[2].

Qui sono conservate diverse opere di pregio, tra le quali le due statue che raffigurano rispettivamente il Sacro Cuore di Gesù e Santa Cesaria Vergine[4].

  1. ^ Diocesi.
  2. ^ a b c d e f g h Chiesa del Sacro Cuore di Gesù <Santa Cesarea Terme>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 16 maggio 2024.
  3. ^ BeWeB.
  4. ^ a b c Chiesa Madre del Sacro Cuore, su 365giorninelsalento.it. URL consultato il 16 maggio 2024.
  5. ^ Chiesa del Sacro Cuore di Gesù, su italiavirtualtour.it. URL consultato il 16 maggio 2024.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica