Chiesa di San Lorenzo Martire (La Cassa)

chiesa di La Cassa

La chiesa di San Lorenzo Martire è la parrocchiale di La Cassa, in città metropolitana e arcidiocesi di Torino[2][3]; fa parte del distretto pastorale Torino Ovest.

Chiesa di San Lorenzo Martire
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegionePiemonte
LocalitàLa Cassa
Indirizzovia IV Novembre[1]
Coordinate45°10′53.94″N 7°31′06.06″E
Religionecattolica di rito romano
TitolareSan Lorenzo Diacono e Martire
Arcidiocesi Torino
ArchitettoGiovanni Battista Crevasana
Completamento1879

La primitiva parrocchiale di La Cassa era la chiesa di San Grato; nella relazione della visita del 1624, compiuta dal vicario generale dell'abbazia di San Michele della Chiusa Giovanni Battista Vignale, si legge che essa era vetusta e che aveva come filiali gli oratori dei Santi Triburzio e Martino, di San Rocco, di San Lorenzo e di Santa Maria della Stella[4].

Tra il 1677 ed il 1697 la parrocchiale venne ampliata e, tra il 1701 e il 1703, il campanile fu rimaneggiato e dotato di una nuova cella[4].

Nella seconda metà del XVIII secolo si decise di costruire la nuova parrocchiale al posto della cappella di San Tiburzio; così, nel 1773 venne edificata l'abside, ma poi i lavori si interruppero[4].
La chiesa fu quindi completata tra il 1873 e il 1879 su disegno dell'ingegner Giovanni Battista Crevasana[2].

Nel 1914 furono eseguite le decorazioni dell'interno, mentre poi negli anni settanta, per adattare la chiesa alle norme postconciliari, si provvide a realizzare il nuovo altare rivolto verso l'assemblea[2].

Descrizione

modifica

Esterno

modifica

La facciata a capanna della chiesa, rivolta a sudest e interamente intonacata, è scandita da due lesene angolari, sorreggenti la cornice modanata di coronamento, e presenta al centro il portale d'ingresso architravato e sopra una finestra a lunetta, abbellita da una piattabanda, e due nicchie ospitanti altrettante statue[2].

Annesso alla parrocchiale è il campanile a base quadrata, suddiviso in quattro registri; la cella presenta una monofora per lato ed è coronata da un cupolino in rame sorreggente una croce di ferro[2].

Interno

modifica

L'interno dell'edificio si compone di una sola navata, sulla quale si affacciano le cappelle laterali e le cui pareti sono scandite da paraste sorreggenti la trabeazione sopra la quale si imposta la volta; al termine dell'aula si sviluppa il presbiterio, rialzato di quattro gradini, suddiviso in due campate e chiuso dall'abside[2].

Qui sono conservate diverse opere di pregio, tra cui l'affresco eseguito da Luigi Morgari nel 1914 e la statua con soggetto San Giuseppe[2].

  1. ^ Parrocchiale di San Lorenzo, su comune.la-cassa.to.it. URL consultato il 29 novembre 2021.
  2. ^ a b c d e f g Chiesa di San Lorenzo Martire <La Cassa>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 29 novembre 2021.
  3. ^ BeWeB.
  4. ^ a b c Storia delle parrocchie di Givoletto e di La Cassa, su parrocchiegivolettolacassa.it. URL consultato il 29 novembre 2021 (archiviato dall'url originale il 29 novembre 2021).

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica