Chiesa di Santa Maria Assunta (San Mauro Forte)

edificio religioso di San Mauro Forte

La chiesa di Santa Maria Assunta è la parrocchiale di San Mauro Forte, in provincia di Matera e diocesi di Tricarico[1][2]; fa parte della zona pastorale della Val Basento.

Chiesa di Santa Maria Assunta
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneBasilicata
LocalitàSan Mauro Forte
Indirizzopiazza dei Caduti per la Patria
Coordinate40°29′11.18″N 16°15′11.2″E
TitolareSanta Maria Assunta
Diocesi Tricarico

Nel 1553 iniziò la costruzione della nuova chiesa di San Mauro sui resti dell'ex palazzo feudale dei Brancaccio, i vecchi scantinati del quale vennero riadattati a sepolcreti sotterranei; i lavori, fermati dopo poco tempo a causa della mancanza di fondi, vennero poi terminati attorno al 1565[1][3].

L'edifcio subì dei danni nel 1696 a causa di un terremoto e, per di più, nel 1710 venne rilevata la presenza di lesioni su parte della facciata; nel XVIII secolo la chiesa fu dotata della sagrestia e venne reintitolata a Santa Maria Assunta[1].

L'evento sismico del 1857 arrecò alla parrocchiale seri danni, il cui intervento di ripristino, iniziato appena nel 1879 e poi conclusosi verso il 1885, comportò la demolizione e la successiva ricostruzione della navata[1].

Nel biennio 1890-91 si procedette al restauro delle cappelle laterali e nel 1954 vennero installati i nuovi banchi e l'apparato sonoro[1].

La chiesa venne nuovamente lesionata in occasione del terremoto dell'Irpinia del 1980, tanto da dover essere chiusa al culto durante tutto il periodo di ristrutturazione; fu riaperta nel 1987[1].

Nel 2000 si provvide ad eseguire l'adeguamento liturgico secondo le norme postconciliari mediante l'aggiunta dell'ambone e dell'altare rivolto verso l'assemblea; successivamente, tra il 2018 e il 2019 la chiesa fu ancora una volta consolidata e restaurata[1].

Descrizione

modifica

Esterno

modifica

La facciata a salienti della chiesa, rivolta a nordovest, è suddivisa da una cornice marcapiano in due registri, entrambi scanditi da lesene; quello inferiore, più largo, presenta centralmente il portale maggiore e nell'ala laterale sinistra l'ingresso secondario, sormontato da una finestrella trilobata, mentre quello superiore è caratterizzato da una finestra e coronato dal timpano di forma triangolare[1].

Sul retro della parrocchiale si erge il campanile, la cui cella presenta delle monofore a tutto sesto[1].

Interno

modifica

L'interno dell'edificio si compone di tre navate, separate da pilastri sorreggenti degli archi a tutto sesto e abbeliti da lesene, sopra le quali corre la cornice modanata e aggettante su cui si impostano le volte a botte, mentre le due navate minori, sulle quali si affacciano le cappelle laterali, sono coperte da cupolette; al termine dell'aula si sviluppa il presbiterio, rialzato di tre gradini, ospitante l'altare maggiore e chiuso dall'abside[1].

Qui sono conservate diverse opere di pregio, tra le quali le decorazioni della cappella di San Mauro, eseguite nel 1914 dal massafrese Mascioli[1].

  1. ^ a b c d e f g h i j k Chiesa di Santa Maria Assunta <San Mauro Forte>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 10 maggio 2024.
  2. ^ BeWeB.
  3. ^ Chiesa di Santa Maria Assunta, su comune.sanmauroforte.mt.it. URL consultato il 10 maggio 2024.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica