Chiesa di Santa Maria Assunta (Trevignano Romano)

chiesa a Trevignano Romano

La chiesa di Santa Maria Assunta è la parrocchiale di Trevignano Romano, in città metropolitana di Roma Capitale e diocesi di Civita Castellana[2][3]; fa parte della vicaria del Lago.

Chiesa di Santa Maria Assunta
chiesa di Santa Maria Assunta
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneLazio
LocalitàTrevignano Romano
Indirizzopiazza della Parrocchia[1]
Coordinate42°09′19.57″N 12°14′49.2″E
TitolareMaria Assunta
Diocesi Civita Castellana
Completamento1794

Storia modifica

L'originario luogo di culto in stile romanico sorse tra la fine del Tre e l'inizio del Quattrocento; l'edificio venne poi ricostruito nel XVI secolo[2].

Nel 1786 ebbero inizio i lavori di rimaneggiamento e rifacimento della parrocchiale, condotti su disegno del Pilucchi; l'opera venne portata a termine nel 1794[2].

La chiesa fu interessata da un generale restauro nel 1922; nel 1970 si procedette all'adeguamento liturgico secondo le norme postconciliari in occasione del quale si procedette all'aggiunta dell'ambone e dell'altare rivolto verso l'assemblea[2].

Tra il 1989 e il 1991 la parrocchiale fu oggetto di un restauro, mentre nel 1998 si provvide a rimettere a nuovo alcuni dipinti dell'interno[2].

Descrizione modifica

Esterno modifica

 
Il campanile

La facciata a capanna della chiesa, rivolta a sudovest, è suddivisa da una cornice marcapiano dentellata in due registri, entrambi scanditi da lesene; quello inferiore è caratterizzato dal portale d'ingresso timpanato, mentre quello superiore presenta una finestra ed è coronato dal frontone di forma triangolare[2].

Annesso alla parrocchiale è il campanile a base quadrata, la cui cella presenta su ogni lato una monofora a tutto sesto ed è coronata dalla cupola poggiante sul tamburo[2].

Interno modifica

L'interno dell'edificio si compone di un'unica navata, sulla quale si affacciano le modeste cappellette laterali, introdotte da archi a tutto sesto, e le cui pareti sono scandite da lesene, coronate da capitelli con volute e festoni e sorreggenti la trabeazione modanata e aggettante sopra la quale si imposta la volta a botte; al termine dell'aula si sviluppa il presbiterio, rialzato di alcuni gradini e chiuso dalla parete di fondo piatta[2].

Qui sono conservate diverse opere di pregio, tra le quali la statua lignea con soggetto la Madonna in trono con Bambino, intagliata nel XIV secolo[4], l'affresco ritraente la Dormizione della Beata Vergine Maria e sua successiva assunzione, risalente al 1517 e attribuibile alla scuola di Raffaello Sanzio (forse più nello specifico a Pellegrino Aretusi)[4], il trittico ritraente Cristo benedicente accompagnato dalla Vergine a sinistra e San Giovanni Evangelista a destra, databile al Duecento[5], e l'organo, costruito nel 1700[5].

Note modifica

  1. ^ Chiesa di Santa Maria Assunta, su italiavirtualtour.it. URL consultato il 12 aprile 2024.
  2. ^ a b c d e f g h Chiesa di Santa Maria Assunta <Trevignano Romano>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 12 aprile 2023.
  3. ^ BeWeB.
  4. ^ a b CHIESA SANTA MARIA ASSUNTA IN CIELO, su parrrocchiaditrevignanoromano.com. URL consultato il 12 aprile 2024.
  5. ^ a b LA CHIESA DI SANTA MARIA ASSUNTA, su trevignanoromanoturismo.it. URL consultato il 12 aprile 2024.

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica