Chrysiridia rhipheus

specie di animali della famiglia Uraniidae
(Reindirizzamento da Chrysiridea riphearia)

L'urania del Madagascar (Chrysiridia rhipheus (Drury, 1773)) è un lepidottero appartenente alla famiglia Uraniidae, endemica del Madagascar.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Urania del Madagascar
Chrysiridia rhipheus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezionePanorpoidea
OrdineLepidoptera
SottordineGlossata
InfraordineHeteroneura
DivisioneDitrysia
SuperfamigliaGeometroidea
FamigliaUraniidae
SottofamigliaUraniinae
GenereChrysiridia
SpecieC. ripheus
Nomenclatura binomiale
Chrysiridia rhipheus
(Drury, 1773)

Viene considerata fra le falene più belle. In passato veniva usata per produrre oggetti ornamentali a causa dei suoi vividi colori.[senza fonte]

Descrizione

modifica

Le ali posteriori hanno numerose code. Ha un'apertura alare di 8–10 cm.

Il bruco è giallo e nero.

Biologia

modifica

È una falena diurna.

Alimentazione

modifica

Gli adulti si nutrono preferenzialmente del nettare di fiori di colore bianco o bianco-giallastro.
Tra le specie preferite vi sono:[1]

 
Distribuzione delle 4 specie di Omphalea presenti in Madagascar.

Le larve di C. rhipheus si nutrono esclusivamente di foglie e fiori di specie del genere Omphalea (Euphorbiaceae).[1]

Sull'isola si trovano 4 specie di Omphalea:[2]

Distribuzione e habitat

modifica

La specie è endemica del Madagascar. La si può trovare in quasi tutta dell'isola tranne che nella parte sud-occidentale, dove la sua pianta nutrice è assente.
Gli adulti compiono migrazioni stagionali dalla foresta decidua secca della costa occidentale, ove sono presenti 3 specie di Omphalea (O. ankaranensis, O. occidentalis e O. palmata) alla foresta pluviale della costa orientale, ove è presente O. oppositifolia. Essendo quest'ultima la unica specie sempreverde presente sull'isola, il suo ruolo è cruciale per la sopravvivenza della specie.[1]

  1. ^ a b c David Lees, Smith, Neal, Foodplants of the Uraniinae (Uraniidae) and their Systematic, Evolutionary and Ecological Significance (PDF), in The Journal of the Lepidopterists' Society, vol. 45, n. 4, The Lepidopterists' Society, 1991, pp. 296–347. URL consultato il 29 ottobre 2006 (archiviato dall'url originale il 15 marzo 2007).
  2. ^ Lynn J. Gillespie, Omphalea (Euphorbiaceae) in Madagascar: A New Species and a New Combination, in Novon, vol. 7, n. 2, St. Louis, Missouri Botanical Garden, 1997, pp. 127–136, DOI:10.2307/3392184, JSTOR 3392184.

Bibliografia

modifica
  • (EN) Capinera, J. L. (Ed.), Encyclopedia of Entomology, 4 voll., 2nd Ed., Dordrecht, Springer Science+Business Media B.V., 2008, pp. lxiii + 4346, ISBN 978-1-4020-6242-1, LCCN 2008930112, OCLC 837039413.
  • (EN) Kükenthal, W. (Ed.), Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies, a cura di Kristensen, N. P., collana Handbuch der Zoologie, Fischer, M. (Scientific Editor), Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography, Berlino, New York, Walter de Gruyter, 1999 [1998], pp. x + 491, ISBN 978-3-11-015704-8, OCLC 174380917.
  • (EN) Scoble, M. J., The Lepidoptera: Form, Function and Diversity, seconda edizione, London, Oxford University Press & Natural History Museum, 2011 [1992], pp. xi, 404, ISBN 978-0-19-854952-9, LCCN 92004297, OCLC 25282932.
  • (EN) Stehr, F. W. (Ed.), Immature Insects, 2 volumi, seconda edizione, Dubuque, Iowa, Kendall/Hunt Pub. Co., 1991 [1987], pp. ix, 754, ISBN 978-0-8403-3702-3, LCCN 85081922, OCLC 13784377.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica