Trichogaster lalius

specie di pesce
(Reindirizzamento da Colisa lalia)

Trichogaster lalius (Hamilton, 1822), conosciuto comunemente come Gourami nano, è un pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia degli Osphronemidae, sottofamiglia Luciocephalinae.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Gurami nano


Maschio (sopra) e femmina
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseActinopterygii
OrdinePerciformes
SottordineAnabantoidei
FamigliaOsphronemidae
SottofamigliaLuciocephalinae
GenereTrichogaster
SpecieT. lalius
Nomenclatura binomiale
Trichogaster lalius
(Hamilton, 1822)
Sinonimi

Trichopodus lalius
Hamilton, 1822
Colisa lalia
(Hamilton, 1822)

Distribuzione e habitat

modifica

Questa specie è diffusa nel Subcontinente indiano (India e Bangladesh) e in Pakistan, dove abitano acque lente di ruscelli, laghi e fiumi, con molta vegetazione[2].

Descrizione

modifica

Il corpo è ovale, molto compresso sui lati e raggiunge una lunghezza massima di 8,8 cm[2]; è la specie più piccola del suo genere[1]. Ad eccezione delle pinne pelviche, filiformi, le pinne sono degli stessi colori del corpo e abbastanza ampie. La pinna caudale può avere il margine frastagliato, ma spesso è arrotondata[3].

Il dimorfismo sessuale è molto marcato: le femmine sono grigio-argento, mentre i maschi hanno una colorazione a strisce azzurre e rosse verticali. Delle differenze si notano anche nella forma della pinna dorsale[4].

Questo pesce è dotato di un organo chiamato "labirinto" che gli permette di respirare l'aria e di sopravvivere quindi in acque povere di ossigeno[4].

Varietà in acquariofilia

modifica

La selezione operata dall'uomo ha permesso la creazione di sgargianti varietà di maschi, blu, rossi e striati. Nella varietà blu cobalto il maschio è dotato di intense strisce rosse sui fianchi e sulle pinne, mentre la femmina presenta una livrea più anonima ma comunque brilla di blu iridescente.

Nome Descrizione Immagine
Arcobaleno Testa beige, strisce azzurre e rosse molto vivide  
Blu Corpo blu-azzurro è verderame con riflessi metallici, solcato verticalmente da sottili linee rosse, poco visibili. Le pinne sono rolate di rosso  
Rossa Testa beige, corpo rosso-arancio. La pinna dorsale è azzurra.  

Biologia

modifica

Comportamento

modifica

Sono pesci tranquilli, ma i maschi tendono all'aggressività per la difesa del territorio e dei piccoli nel periodo riproduttivo.

Riproduzione

modifica

Come le altre specie della famiglia, i Gourami nani costruiscono un nido di bolle dove la femmina deporrà le uova (fino a 600[5]) che il maschio feconderà poco dopo. I genitori cureranno la prole fino a qualche ora dopo la schiusa.

Conservazione

modifica

Viene classificato come "a rischio minimo" (LC) dalla lista rossa IUCN perché anche se è pescato frequentemente per essere allevato in acquario è una specie comune[1].

Acquariofilia

modifica

T. lalius è una delle specie di Osphronemidae più apprezzate e diffuse in commercio[2], grazie alla bellezza della livrea e la facilità di allevamento e di riproduzione in cattività.

Essendo un Anabantide, il Trichogaster lalius deve essere necessariamente allevato in un acquario chiuso, così da mantenere l'aria sopra l'acqua umida e calda. In tal modo, si evita di danneggiare il tipico organo Labirinto.

  1. ^ a b c (EN) Vishwanath, W., Trichogaster lalius, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b c (EN) Trichogaster lalius, su FishBase. URL consultato l'11 agosto 2014.
  3. ^ (EN) Introduction to fish species diversity: Sunamganj haor region with CBRMP's working area, WorldFish; CBRMP; Local Government Engineering Dept.
  4. ^ a b Elson, G.; Lucanus, O., p. 45.
  5. ^ Reproduction of Trichogaster lalius, su FishBase. URL consultato l'11 agosto 2014.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci