Consiglio FIFA

(Reindirizzamento da Comitato Esecutivo della FIFA)

Il Consiglio FIFA, fino al 2016 denominato Comitato Esecutivo FIFA (FIFA Executive Commitee), è un istituto della FIFA, la federazione internazionale del calcio. È il principale organo decisionale dell'organizzazione e i suoi membri sono eletti dal congresso FIFA.

Consiglio FIFA
FIFA Council
Sede centraleBandiera della Svizzera Zurigo
PresidenteBandiera della Svizzera Gianni Infantino
Lingue ufficialiInglese, Francese, Spagnolo, Tedesco
Sito web

L'attuale presidente è Gianni Infantino dal 2016.

Struttura

modifica

Il Consiglio è composto da un presidente, otto vicepresidenti e 15 membri, nominati dalle confederazioni e dalle associazioni. Si riunisce almeno due volte l'anno, e ogni membro, compreso il presidente, ha un mandato di quattro anni. Il loro ruolo comprende la determinazione delle date, i luoghi e il formato di tornei, nominare i delegati FIFA all'IFAB e la elezione e revoca del segretario generale. Esso è composto dai seguenti rappresentanti[1]:

  • CONMEBOL: un vicepresidente e quattro membri
  • AFC : un vicepresidente e sei membri
  • UEFA: tre vicepresidenti e sei membri
  • CAF: un vicepresidente e sei membri
  • CONCACAF: un vicepresidente e quattro membri
  • OFC: un vicepresidente e due membri
  • FA, SFA, FAW e IFA: un vicepresidente
Composizione Consiglio FIFA
Presidente
Gianni Infantino
  /  
Vice Presidenti
AFC
(Asia)
UEFA
(Europa)
CAF
(Africa)
CONCACAF
(Nord America)
CONMEBOL
(Sud America)
OFC
(Oceania)
Salman Bin Ibrahim Al-Khalifa
 
Senior
Aleksander Čeferin
 
Sándor Csányi
 
David Martin
 
Patrice Motsepe
 
Victor Montagliani
 
Alejandro Domínguez
 
Lambert Maltock
 
Membri
AFC
(Asia)
UEFA
(Europa)
CAF
(Africa)
CONCACAF
(Nord America)
CONMEBOL
(Sud America)
OFC
(Oceania)
Hamad bin Khalifa Al Thani
 
Evelina Christillin
 
Hany Abo Rida
 
Sonia Bien-Aime
 
Ramón Jesurún
 
Rajesh Patel
 
Yasser Al Misehal
 
Bernd Neuendorf
 
Fouzi Lekjaa
 
Pedro Chaluja
 
Maria Sol Muñoz
 
Johanna Wood
 
Mariano Araneta
 
Giorgos Koumas
 
Mamoutou Touré
 
Yon de Luisa
 
Ednaldo Rodrigues
 
Kanya Keomany
 
Fernando Gomes
 
Amaju Pinnick
 
Luis Hernández
 
Ignacio Alonso
 
Datuk Haji Hamidin Bin Haji Mohd Amin
 
Dejan Savićević
 
Mathurin de Chacus
 
Kozo Tashima
 
Răzvan Burleanu
 
Isha Johansen
 
Segretario generale
Fatma Samoura
 

Corruzione

modifica
 
Adamu, finito nella bufera nel 2010, mentre parla con un giornalista inglese

Nel novembre 2010 due membri, Reynald Temarii e Amos Adamu, sono stati banditi rispettivamente per uno e tre anni per corruzione. Ad accusarli il Sunday Times, che aveva scoperto che entrambi avevano cercato di vendere il loro voto nella scelta della sede per i mondiali del 2018 e del 2022. In seguito il comitato passò da 24 a 22 membri[2].

Il 25 maggio 2011 il membro Chuck Blazer accusò Jack Warner e Mohamed bin Hammam, candidato alla presidenza della FIFA, di aver offerto tangenti ai membri della CONCACAF. Bin Hammam ha dovuto ritirare la candidatura, facendo così vincere il rivale Blatter.

Pochi giorni dopo, il 31 maggio, il decano Julio Grondona affermò, in un'intervista alla stampa tedesca, di aver sostenuto la candidatura del Qatar perché "[...] votare per gli Stati Uniti è come votare per l'Inghilterra, e ciò non va bene. Se vogliono il mio voto, devono restituirci le Falkland, che sono nostre [...]"[3].

  1. ^ Copia archiviata (PDF), su fifa.com. URL consultato il 26 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 15 dicembre 2018).
  2. ^ The World Cup in their hands: Who are the Fifa 22?, BBC Sport, 2 dicembre 2010. URL consultato il 2 dicembre 2010.
  3. ^ espn.com, su soccernet.espn.go.com. URL consultato il 26 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2012).

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio