Consiglio dei patriarchi cattolici d'Oriente

Il Consiglio dei patriarchi cattolici d'Oriente (in francese: Conseil des patriarches catholiques d'Orient, CPCO) è un organismo della Chiesa cattolica che riunisce i patriarchi delle Chiese cattoliche orientali ed il patriarca latino di Gerusalemme.

Consiglio dei Patriarchi Cattolici d'Oriente
AbbreviazioneCPCO
TipoConferenza episcopale
Sede centraleBandiera del Libano Bkerké
Area di azioneLibano, Siria, Iraq, Armenia, Egitto, Israele, Palestina, Giordania e Cipro
PresidenteBandiera del Libano cardinale Bechara Boutros Raï
Lingua ufficialefrancese
Membri7 (2021)

Sede permanente dell'organismo è nel patriarcato di Antiochia dei maroniti a Bkerké, in Libano.

Natura e obiettivi

modifica

La natura del Consiglio è di essere segno e strumento di collegialità patriarcale e di comunione tra le Chiese cattoliche orientali e la Chiesa universale.

Essa si propone di: promuovere la vita cristiana in Medio Oriente; coordinarne l'attività pastorale; affermare il futuro del cristianesimo in quelle terre; consolidare i legami tra i fedeli in madrepatria e quelli della diaspora; favorire il dialogo ecumenico ed interreligioso; assicurare la partecipazione attiva dei cattolici in seno al Consiglio delle Chiese del Medio Oriente (Middle East Council of Churches); promuovere la pace, lo sviluppo, il rispetto dei diritti dell'uomo e della donna.

Composizione

modifica

Ne fanno parte di diritto i patriarchi delle Chiese cattoliche di rito orientale ed il patriarca latino di Gerusalemme:[1]

Elenco dei presidenti

modifica
  1. ^ Composizione al 23 settembre 2021, data dell'ultima variazione.

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN189065912 · WorldCat Identities (ENviaf-189065912