Cratere Davy

cratere lunare

Davy è un cratere lunare di 33,94 km situato nella parte sud-occidentale della faccia visibile della Luna, vicino al bordo orientale del Mare Nubium.

Cratere Davy
TipoCrater
Satellite naturaleLuna
I crateri Davy e Catena Davy.
Dati topografici
Coordinate11°51′S 8°09′W
MagliaLQ-19 (in scala 1:2.500.000)

LAC-77 Ptolemaeus (in scala 1:1.000.000)

Diametro33,94 km
Profondità1,4 km
Localizzazione
Cratere Davy
Mappa topografica della Luna. Proiezione equirettangolare. Area rappresentata: 90°N-90°S; 180°W-180°E.

Il cratere principale copre parzialmente i resti occidentali del cratere Davy Y. A sud-est si trova il cospicuo cratere Alphonsus.

Il cratere con le strutture vicine in una Immagine Selenocromatica(Si)

Il bordo esterno di Davy è basso e il pianoro interno è stato parzialmente ricoperto dalla lava. La forma è quasi poligonale, specialmente nella metà occidentale, mentre a sud-est è parzialmente coperto dal cratere a tazza Davy A. Nel pianoro interno non vi è un picco centrale, anche se sono presenti delle basse alture, e i resti del bordo di Davy Y formano una bassa cresta fino all'esterno del margine settentrionale.

Il cratere è dedicato al chimico inglese Humphry Davy.

Crateri correlati modifica

Alcuni crateri minori situati in prossimità di Davy sono convenzionalmente identificati, sulle mappe lunari, attraverso una lettera associata al nome.

Davy Coordinate Diametro (in km)
A[1] 12°13′48″S 7°45′00″W 13,21
B[2] 10°53′24″S 8°56′24″W 6,57
C[3] 11°13′12″S 7°00′00″W 2,97
G[4] 10°22′12″S 5°06′00″W 15,36
K[5] 10°11′24″S 9°28′48″W 3,05
U[6] 12°57′36″S 7°10′12″W 2,76
Y[7] 11°03′S 7°15′W 69,56

Note modifica

  1. ^ (EN) Davy A, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 27 giugno 2020.
  2. ^ (EN) Davy B, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 27 giugno 2020.
  3. ^ (EN) Davy C, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 27 giugno 2020.
  4. ^ (EN) Davy G, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 27 giugno 2020.
  5. ^ (EN) Davy K, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 27 giugno 2020.
  6. ^ (EN) Davy U, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 27 giugno 2020.
  7. ^ (EN) Davy Y, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 27 giugno 2020.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

  Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare