Crissolo

comune italiano

Crissolo (Crisseul in piemontese, Criçòl in occitano) è un comune italiano di 151 abitanti[1] della provincia di Cuneo in Piemonte, dove si trovano il Monviso e la sorgente del fiume Po.

Crissolo
comune
Crissolo – Stemma
Crissolo – Veduta
Crissolo – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Piemonte
Provincia Cuneo
Amministrazione
SindacoFabrizio Re (lista civica) dal 5-6-2016
Territorio
Coordinate44°41′58.86″N 7°09′18.4″E / 44.699683°N 7.15511°E44.699683; 7.15511 (Crissolo)
Altitudine1 318 (min 1 100 - max 3 841) m s.l.m.
Superficie52,05 km²
Abitanti151[1] (31-7-2023)
Densità2,9 ab./km²
FrazioniBertolini, Borgo, Brich, Fenogli, Sagne, Serre, Serre Uberto, Villa (capoluogo)
Comuni confinantiBagnolo Piemonte, Bobbio Pellice (TO), Oncino, Ostana, Pontechianale, Ristolas (FR-05), Villar Pellice (TO)
Altre informazioni
Cod. postale12030
Prefisso0175
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT004077
Cod. catastaleD172
TargaCN
Cl. sismicazona 3s (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona F, 3 866 GG[3]
Nome abitanticrissolesi
Patronosan Giovanni Battista
Giorno festivo24 giugno
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Crissolo
Crissolo
Crissolo – Mappa
Crissolo – Mappa
Posizione di Crissolo nella provincia di Cuneo
Sito istituzionale

Geografia fisica modifica

 
Panorama di Crissolo

Il comune di Crissolo si trova alla testata della valle Po. Il centro, in frazione Villa, è a una quota di 1333 m s.l.m.; tutto il territorio ha una quota variabile tra un minimo di 1100 m s.l.m. ad un massimo di 3841 m s.l.m., corrispondente alla vetta del Monviso (punto di unione dei comuni di Crissolo, Oncino e Pontechianale).[4][5]. Il territorio si estende su entrambi i versanti della valle che, nella parte bassa diventa molto stretta, quasi una gola. Un primo allargamento si ha in corrispondenza di Villa.

Pian della Regina (1714 m s.l.m.) modifica

Salendo per la piccola Strada Provinciale 234 verso est, a partire da frazione Serre Uberto, la valle di Po diventa nuovamente stretta, fino a giungere al primo pianoro, il Pian Melzé (nome occitano che significa bosco di larici, dall'occitano melzé = larice)[6], ma più noto come Pian della Regina, nome che fu attribuito quando fu dato il nome al Pian del Re nel XVI secolo, per non far torto alla regina consorte Claudia di Francia. Il toponimo tuttavia, non è da confondersi con l'omonima località presso Saviore dell'Adamello, località montana in provincia di Brescia.

 
Stele indicante la sorgente del Po.

Pian del Re (2020 m s.l.m.) modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Pian del Re.

Il fondovalle Po prosegue in leggera salita fino al Pianoro Fiorenza, mentre l'ultimo tratto di 3 km a tornanti della Strada Provinciale 234, a volte interrotto per frane, smottamenti, neve, eccessivi turisti, sale fino a 2020 metri, fino al noto Pian del Re, dove sgorga, tra le rocce, l'acqua del fiume Po; pare che il nome fu dato nel XVI secolo per via del Re di Francia Francesco I di Valois, che aveva qui i suoi avamposti contro il Ducato di Savoia.

Pian dar Moine (2620 m s.l.m.) modifica

In occitano, Piano del monaco[7], da cui si può raggiungere la val Pellice attraverso il colle dar Moine. Più a monte, vi è ancora il pian del Mait, che conduce alla testata della valle.[8] Il termine mait in occitano significa madia, e si riferisce alla forma piana e regolare della zona.[6].

In destra orografica, si sviluppano le strutture delle falde del Monviso. Dal pian del Re si può salire ai laghi del Viso (Lago Fiorenza, lago Superiore di Viso, lago Lausetto, Lago Chiaretto) e da qui al colle dei Viso ed al Lago Grande di Viso, che giace sul confine con il comune di Oncino. A monte del Pian del Re si stacca, sempre in destra orografica, il coulour del Porco, che conduce alla cresta nord del gruppo del Monviso.[8]. In sinistra orografica si staccano diversi valloni e pianori, che portano alla cresta spartiacque con la val Pellice; tra di essi, da monte, pian dar Moine, combal del Rio, vallone Arpetto, vallone Escognere, vallone del Tossiet.[8].

Crissolo confina con tre vallate: la valle Varaita e la francese valle del Guil a sud, e la val Pellice ad ovest e a nord. Il confine tra le diverse valli corre sulla cresta spartiacque. Dalla vetta del Monviso si diparte il confine con la valle Varaita, che passa per il Visolotto e la Punta Gastaldi, arrivando al punto in cui si incontrano le tre valli. Da qui la cresta procede verso nord passando per punta Roma, punta Udine, punta Venezia, rocce Fourioun ed il colle delle Traversette fino al monte Granero. Qui il confine comunale volge a nord-est, lasciando il confine con la Francia e seguendo la cresta divisoria con la val Pellice; si incontra subito il monte Meidassa, per poi proseguire verso est verso il colle dar Moine, le rocce Founs, il colle della Gianna e la punta Sea Bianca. Da qui la cresta riprende una direzione nord-est passando dal colle Sea Bianca, fino al bric Piatta Soglia, dove piega di nuovo decisamente ad est per raggiungere il colle Frioland, poi di nuovo a nord-est fino al monte Friolànd. Qui la cresta piega decisamente a sud-est, fino al colle delle Porte, punto di unione tra i comuni di Crissolo, Oncino e Bagnolo Piemonte. Il confine comunale si dirige qui direttamente verso sud, fino al fondovalle, da dove riparte in direzione sud-ovest, seguendo lo spartiacque della costa del Vallone, fino al lago grande di Viso; da qui il confine risale lungo la cresta est del Monviso fino alla sua vetta.[9]

Nel territorio comunale si trova anche la grotta di Rio Martino con uno sviluppo di 3100 metri. L'ingresso principale, corrispondente all'apertura di uscita delle acque, si trova a circa 30-45 minuti di cammino dalla frazione Serre, in destra orografica. La grotta si sviluppa con andamento suborizzontale fino ad un ampio salone nel quale cade una cascata di circa 55 m di altezza, che si può risalire per un percorso che si sviluppa intorno al pozzo che la contiene. Dalla sommità della cascata la grotta si sviluppa di nuovo con andamento suborizzontale. Il percorso fino alla cascata, parzialmente attrezzato già da inizio XX secolo, è visitabile senza necessità di particolari attrezzature, fatto salvo un abbigliamento adeguato ad un ambiente freddo ed umido, ed un'adeguata illuminazione. La parte superiore invece è accessibile solo agli speleologi[10].

Clima modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Stazione meteorologica di Crissolo.

Storia modifica

I primi insediamenti umani risalirebbero al IX secolo a.C., come dimostrato da alcuni ritrovamenti archeologici. Sul toponimo, ci sono varie ipotesi: potrebbe derivare dal dialettale creus = "sito incavato", dal latino christianorum solum = "suolo di cristiani", dal greco crisos, indicando l'antica presenza di vene aurifere, ma la più accreditata è dal latino cruceolum, a indicare la forma a croce di tutta l'estesa zona montana[11]; già dal XIV secolo circa esistono le varianti quali Cruzolis, Crossolis, Crosolios[11][12].

Popolato principalmente dagli occitani delle Alpi Cozie fino al III secolo circa, il sito fu gradualmente cristianizzato, dai longobardi di Ariperto II nell'VIII secolo, che contribuì a diffondere il culto di san Chiaffredo.

In seguito il territorio di Crissolo venne affidato ai monaci cistercensi a partire dall'XI-XII secolo, legandolo all'allora monastero (poi elevato ad Abbazia) a Staffarda di Revello, quindi dal Marchesato di Saluzzo, che assoggettò completamente il paese di Crissolo nel 1215, con Manfredo II[13].

Questo portò a consolidare il paese come via strategica economica e politica per i commerci oltre-Monviso, sul percorso dell'antica via del sale tra il Saluzzo prima, il Ducato di Savoia poi, con il regno di Francia; anche il Ducato di Savoia elesse San Chiaffredo come patrono protettore della zona, da come si evince dall'affresco che Cleto Gibello dedicò dietro l'altare del Santuario nel 1926, quindi restaurato da Adolfo Dutto nel 1998, con una Natività circondata dagli stendardi sabaudi. In particolare, nel lontano 1478 fu scavato il noto buco di Viso, un piccolo tunnel tra la valle Po e la valle del Guil che, permettendo di evitare il pericoloso colle delle Traversette, facilitò, di fatto, le comunicazioni oltrealpe.[14][15]. Alla fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento diversi abitanti di Crissolo sono emigrate verso la Francia, come a Marsiglia. Crissolo cominciò ad essere interessato dal turismo escursionistico nella seconda metà del XIX secolo, dopo che la prima ascesa al Monviso da parte di William Mathews cominciò ad attrarre gli alpinisti in zona.[5] A partire dagli anni cinquanta del XX secolo l'offerta turistica cominciò a differenziarsi, con la costruzione di una seggiovia e di alcuni impianti di risalita per la pratica dello sci.[13]

Simboli modifica

Nello stemma adottato dal comune, anche se privo di formale decreto di concessione, è raffigurata una torre d'argento in campo rosso, fondata su un colle di verde e sormontata da una spada posta in fascia, con la punta verso destra.[16] Il gonfalone è un drappo di azzurro.[17]

Monumenti e luoghi d'interesse modifica

Santuario di San Chiaffredo modifica

 
Il santuario dall'alto

Salendo per la Strada Provinciale 234, dopo circa un chilometro si giunge al Santuario Diocesano di San Chiaffredo. Edificio religioso del 1440, fu eretto per volere di Ludovico I, marchese di Saluzzo, sui resti di un preesistente pilone votivo e di una chiesetta dedicati a san Chiaffredo, soldato della legione tebana, che fu martirizzato ad Agauno in Svizzera (III secolo); sono qui conservate alcune sue reliquie, secondo leggende risalenti al VI secolo circa, che lo facevano soldato di guarnigione proprio a Crissolo; parecchi altri resti del santo comunque, sono conservati nel duomo di Saluzzo (città di cui è patrono).
Altri rimaneggiamenti artistici del santuario furono eseguiti sempre in stile romanico-gotico, nel XVI secolo (come la navata centrale, opera dell'architetto Francesco Caglia di Milano), quindi ancora ampliamenti del XVIII e ristrutturazioni nel XIX secolo. La facciata attuale è del 1902, in sostituzione della vecchia.
All'interno, molti quadri votivi dedicati al santo, raffigurato in statua al lato dell'altare insieme a san Costanzo, anch'egli soldato martire della legione tebana. Una cappella votiva sulla destra è ancora dedicata a lui.

Escursionismo modifica

Pian del Re è la località di partenza preferita dagli alpinisti per la salita al Monviso lungo la via normale.[6] È inoltre tappa e punto di partenza del Giro di Viso.[6]

Si sviluppano comunque molti altri percorsi di tipo escursionistico, sia alle falde del Monviso che sul lato opposto della valle. Numerose sono le traversate possibili verso le valli circostanti.[6][18]

Sul territorio comunale sono presenti alcuni rifugi e bivacchi che servono da base per escursioni in alta montagna e per la salita alla vetta del Monviso. In particolare, vi sono i seguenti rifugi:

ed i seguenti bivacchi:

Società modifica

Evoluzione demografica modifica

Abitanti censiti[19]

Dal grafico, si nota che nella seconda metà dell'Ottocento il centro fosse molto più abitato di oggi. Ai primi del Novecento vi fu un leggero decremento demografico, ma con un nuovo boom demografico intorno agli anni venti del Novecento. Da allora ci fu un crollo totale degli abitanti, tanto che si è passati dai quasi 1500 del 1921, a circa 200 negli ultimi anni.

Cultura modifica

Nel comune non sono stanziate attività industriali; l'intera economia è sempre ruotata intorno al turismo montano, accompagnato da una tipica attività agricola di montagna (in particolare, allevamento bovino).[4] Negli ultimi decenni si organizzano anche notti bianche estive e concerti per i turisti.

Amministrazione modifica

 
Il municipio

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Gemellaggi

  Baratier

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
6 luglio 1988 7 giugno 1993 Luca Curti - Sindaco [20]
7 giugno 1993 28 aprile 1997 Aldo Perotti Sindaco [20]
28 aprile 1997 14 maggio 2001 Aldo Perotti Sindaco [20]
14 maggio 2001 30 maggio 2006 Pietro Reverdito lista civica Sindaco [20]
30 maggio 2006 16 maggio 2011 Pietro Reverdito lista civica Sindaco [20]
16 maggio 2011 5 giugno 2016 Aldo Giovanni Perotti lista civica: costruire insieme Sindaco [20]
5 giugno 2016 in carica Fabrizio Re lista civica: due stelle alpine Sindaco [20]

Altre informazioni amministrative modifica

Il comune faceva parte della Comunità montana Valli del Monviso.

Sport modifica

Sci modifica

Oltre alla possibilità di praticare lo scialpinismo sui percorsi dell'escursionismo estivo,[18] Crissolo offre anche impianti di risalita per lo sci alpino e piste per lo sci di fondo.[21]

Ciclismo modifica

Il Pian del Re, nel comune di Crissolo, è stato più volte arrivo di tappa del Giro d'Italia:

Galleria d'immagini modifica

Note modifica

  1. ^ a b Dato Istat, su demo.istat.it. - Popolazione residente al 31 luglio 2023 (dato provvisorio).
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ a b Piemonte in dettaglio - Crissolo.
  5. ^ a b Crissolo, su ghironda.com.
  6. ^ a b c d e A. Parodi, Intorno al Monviso, Parodi Editore, Arenzano, 2007, ISBN 978-88-88873-08-4.
  7. ^ Sulle carte è indicato come Pian d'Armoine; la dicitura più corretta è però Pian dar Moine, ovvero, nell'occitano della val Pellice, pian del monaco. Cfr. A. Parodi, op. cit.
  8. ^ a b c Istituto Geografico Centrale - carte dei sentieri e dei rifugi scala 1:25.000 - n.106 - Monviso-Sampeyre-Bobbio Pellice
  9. ^ I dettagli cartografici sono visibili on line sul sito del portale cartografico nazionale (PCN).
  10. ^ Comune di Crissolo - grotta di Rio Martino, su comune.crissolo.cn.it. URL consultato il 28 ottobre 2008 (archiviato dall'url originale il 22 novembre 2016).
  11. ^ a b Comune di Crissolo - Storia, su italiapedia.it.
  12. ^ Crissolo.
  13. ^ a b Comune di Crissolo - storia, su comune.crissolo.cn.it. URL consultato il 1º novembre 2008 (archiviato dall'url originale il 12 novembre 2017).
  14. ^ lapiazza.org - Buco di Viso, su lapiazza.org. URL consultato il 1º novembre 2008 (archiviato dall'url originale il 9 novembre 2008).
  15. ^ sentieri in libertà - Buco di Viso (archiviato dall'url originale il 29 settembre 2007).
  16. ^ Comune di Crissolo, Statuto (PDF), art. 5.
  17. ^ Immagine del gonfalone.
  18. ^ a b Per approfondire le possibili escursioni ed attività di montagna in comune di Crissolo, si veda anche: http://www.gulliver.it/
  19. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  20. ^ a b c d e f g http://amministratori.interno.it/
  21. ^ Piemonte On-Line - Crissolo (archiviato dall'url originale il 26 luglio 2008).

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN305438010
  Portale Cuneo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cuneo