Crossleyia xanthophrys

specie di uccello
(Reindirizzamento da Crossleyia)

Il garrulo orecchie gialle, noto anche come garrulo cigliagialle, ossilabe cigliagialle o cigliagialle malgascio (Crossleyia xanthophrys (Sharpe, 1875)) è un uccello della famiglia Bernieridae, nell'ambito della quale rappresenta l'unica specie ascritta al genere Crossleyia Hartlaub, 1877[2].

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Garrulo orecchie gialle
Stato di conservazione
Prossimo alla minaccia (nt)[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdinePasseriformes
SottordineOscines
InfraordinePasserida
SuperfamigliaSylvioidea
FamigliaBernieridae
GenereCrossleyia
Hartlaub, 1877
SpecieC. xanthophrys
Nomenclatura binomiale
Crossleyia xanthophrys
(Sharpe, 1875)

Etimologia

modifica

Il nome scientifico del genere, Crossleyia, è un omaggio ad Alfred Crossley, tassidermista ed esploratore attivo in Africa subsahariana che ottenne gli esemplari di questi uccelli poi utilizzati per la descrizione scientifica: il nome della specie, xanthophrys, deriva dall'unione delle parole greche ξανθος (xanthos, "giallo") ed οφρυς (ophrys/ophrus, "sopracciglio"), col significato di "dalle sopracciglia gialle".

Descrizione

modifica

Dimensioni

modifica

Misura 15 cm di lunghezza, per 15,5-22,5 g di peso[3]

Aspetto

modifica

Si tratta di uccelli dall'aspetto robusto e massiccio, muniti di testa allungata e squadrata, becco sottile e appuntito, ali arrotondate e coda piuttosto lunga e dall'estremità arrotondata.

Il piumaggio si presenta di color bruno-olivastro su fronte, vertice, nuca, mascherina, dorso, fianchi, ali, coda e sottocoda: la gola, le guance, i lati del collo, il petto ed il ventre sono gialli, e dello stesso colore (come intuibile sia dal nome comune che dal nome scientifico) è un lungo sopracciglio che va dai lati del becco fin quasi alla parte posteriore della testa, schiarendosi distalmente, mentre il cerchio perioculare è nerastro.

Il becco è di colore rosa pallido con base nerastra[4]: gli occhi sono di colore bruno scuro, mentre le zampe sono di color carnicino.

Biologia

modifica

Si tratta di uccelli diurni, che vivono da soli o in coppie, passando la maggior parte della giornata al suolo alla ricerca di cibo, utilizzando il becco per smuovere detriti e sassolini in maniera tale da mettere allo scoperto le eventuali prede.

Alimentazione

modifica

Il garrulo cigliagialle è una specie insettivora, che si procaccia il cibo muovendosi sul terreno nel sottobosco.

Riproduzione

modifica

Si tratta di uccelli monogami, che si riproducono tra settembre e gennaio.

Il nido è formato da fili d'erba intrecciati, foglie di bambù e muschi[5]: al suo interno la femmina depone 2-4 uova, che vengono covate per due settimane, al termine delle quali schiudono pulli ciechi ed implumi che vengono accuditi da ambedue i genitori per circa un mese e mezzo.

Distribuzione e habitat

modifica

La specie è endemica del Madagascar, del quale popola la fascia montana orientale da Tsaratanana ad Andohahela.

Vive nella foresta pluviale primaria con denso sottobosco e canopia chiusa, fra i 900 e i 2.300 m di quota[3].

  1. ^ (EN) BirdLife International 2012, Crossleyia xanthophrys, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Bernieridae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato l'8 maggio 2014.
  3. ^ a b (EN) Madagascar Yellowbrow (Crossleyia xanthophrys), su Handbook of the Birds of the World. URL consultato il 13 marzo 2018.
  4. ^ BirdLife International (2013), Species factsheet: Crossleyia xanthophrys, su birdlife.org. URL consultato il 28 giugno 2013.
  5. ^ del Hoyo J., Elliott A., Christie D., Handbook of the Birds of the World, vol. 11: Old World Flycatchers to Old World Warblers, Barcelona, Spain, Lynx Edicions, 2006.

Bibliografia

modifica
  • Morris P. & Hawkins F., Birds of Madagascar: A Photographic Guide, Mountfield, UK, Pica Press, 1998, p. 316, ISBN 1-873403-45-3.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica