Crypsirina cucullata

specie di uccello

La dendrogazza monaca o gazza arboricola dal cappuccio (Crypsirina cucullata Jerdon, 1862) è un uccello passeriforme della famiglia dei corvidi[2].

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Dendrogazza monaca
Stato di conservazione
Prossimo alla minaccia (nt)[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdinePasseriformes
SottordineOscines
FamigliaCorvidae
GenereCrypsirina
SpecieC. cucullata
Nomenclatura binomiale
Crypsirina cucullata
Jerdon, 1862

Etimologia

modifica

Il nome scientifico della specie, cucullata,

Descrizione

modifica

Dimensioni

modifica

Misura 29-31 cm di lunghezza, per 130-135 g di peso[3].

Aspetto

modifica

Si tratta di uccelli dall'aspetto robusto ma slanciato, muniti di testa arrotondata con grosso becco robusto e lievemente arcuato verso il basso, ali appuntite e digitate, forti zampe e lunga coda (fino a una volta e mezzo il corpo) dalla caratteristica estremità allargata e arrotondata.

Il piumaggio è di color grigio cenere su nuca, collo, petto, ali (ad eccezione delle remiganti primarie e della punta delle altre remiganti, che sono nere) e dorso, schiarendosi ma rimanendo grigio su petto e ventre: la coda è nera (con penne laterali bianche e superficie inferiore grigio-biancastra), e dello stesso colore è anche la testa (da cui il nome comune).

Il becco e le zampe sono di colore grigio acciaio-nerastro (il primo con margine basale carnoso e di colore giallino), mentre gli occhi sono di colore grigio-biancastro.

Biologia

modifica
 
Esemplare in natura.

Si tratta di uccelli dalle abitudini di vita diurne e molto riservate, che vivono in coppie e si muovono prevalentemente fra i rami di alberi e cespugli, non scendendo praticamente mai al suolo (eccezion fatta per eventuali bagni di sabbia o in acqua) e tenendosi sporadicamente in contatto con richiami trillanti o aspri gracchi d'allarme.

Alimentazione

modifica

Si tratta di uccelli la cui dieta è ancora poco conosciuta, ma molto verosimilmente onnivora, componendosi di insetti (termiti alate, grosse cavallette e mantidi), oltre che di bacche e frutti.

Riproduzione

modifica
 
Uovo di Crypsirina cucullata - Museo di Tolosa

Gli unici dati finora raccolti riguardo alla riproduzione di questi uccelli riguardano alcuni nidi osservati in maggio e giugno, dalla forma a coppa e simile a una versione in miniatura e più ordinata di un nido di gazza[3]: si tratta di uccelli monogami, nei quali le coppie nidificano in solitudine.

Distribuzione e habitat

modifica

La dendrogazza monaca è endemica della Birmania, della quale popola l'area pianeggiante centrale attorno al corso dell'Irrawaddy.

L'habitat di questi uccelli è rappresentato dalla foresta tropicale secca di pianura, fino a 950 m di quota[3].

  1. ^ (EN) BirdLife International 2012, Crypsirina cucullata, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Corvidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 26 aprile 2018.
  3. ^ a b c (EN) Hooded Treepie (Crypsirina cucullata), su Handbook of the Birds of the World. URL consultato il 26 aprile 2018.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica