Cryptocephalus

genere di coleotteri

I crittocefali (Cryptocephalus Geoffroy, 1762) sono un genere di insetti dell'ordine dei coleotteri e della famiglia dei crisomelidi[1][2][3].

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cryptocephalus
Cryptocephalus sericeus
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Bilateria
Phylum Arthropoda
Subphylum Tracheata
Superclasse Hexapoda
Classe Insecta
Sottoclasse Pterygota
Coorte Endopterygota
Superordine Oligoneoptera
Sezione Coleopteroidea
Ordine Coleoptera
Sottordine Polyphaga
Infraordine Cucujiformia
Superfamiglia Chrysomeloidea
Famiglia Chrysomelidae
Sottofamiglia Cryptocephalinae
Tribù Cryptocephalini
Genere Cryptocephalus
Geoffroy, 1762
Specie

vedi testo

Storia modifica

 
Cryptocephalus octomaculatus

Questi insetti, chiamati anticamenti "griburi", erano stati classificati da Linneo nel genere Chrysomela; sono stati ricollocati nel genere attuale da Étienne Louis Geoffroy[4]. Il nome Cryptocephalus deriva dai vocaboli greci κρυπτος (kryptos, "nascosto") e κεφαλη (kephale, "testa"), per via del capo ritirato nel protorace[3][4].

Descrizione modifica

Sono insetti di piccole dimensioni, dall'aspetto tondeggiante per via del pronoto inclinato, che copre parzialmente il capo[1]. Le specie hanno colorazione variabile ma, almeno in Europa, quella più diffusa è un verde metallizzato uniforme[1]. Sono piuttosto simili agli insetti del genere Clytra e Chlamisus, da cui si distinguono per via delle antenne lunghe e composte da elementi cilindrici[4].

Biologia modifica

 
Due esemplari di Cryptocephalus etruscus in accoppiamento

La larva vive a livello del terreno, sviluppandosi all'interno di un guscio di feci e nutrendosi di frammenti vegetali in decomposizione[1]; l'adulto si posa frequentemente sui fiori, da cui si lascia cadere alla minima vibrazione[1].

Diffusione modifica

Le specie diffuse in Europa sono oltre ottanta[1].

Tassonomia modifica

 
Cryptocephalus aureolus
 
Cryptocephalus bipunctatus
 
Cryptocephalus cordiger
 
Cryptocephalus cynarae
 
Cryptocephalus flavipes
 
Cryptocephalus fulvus
 
Cryptocephalus hypochaeridis
 
Cryptocephalus marginatus
 
Cryptocephalus moraei
 
Cryptocephalus nobilis
 
Cryptocephalus octoguttatus
 
Cryptocephalus octopunctatus
 
Cryptocephalus pini
 
Cryptocephalus quadruplex
 
Cryptocephalus renatae
 
Cryptocephalus rugicollis
 
Cryptocephalus samniticus
 
Cryptocephalus sexpustulatus
 
Cryptocephalus tetraspilus
 
Cryptocephalus trimaculatus
 
Cryptocephalus virens

Il genere comprende le seguenti specie[2]:
sottogenere Asionus Lopatin, 1988

sottogenere Burlinius Lopatin, 1965

sottogenere Cryptocephalus Geoffroy, 1762

sottogenere Disopus Stephens, 1839

sottogenere Heterichnus Warchalowski, 1991

sottogenere Lamellosus Tomov, 1979

sottogenere Protophysus Chevrolat in Dejean, 1837

Sono state descritte anche due specie fossili, Cryptocephalus groehni Bukejs & Chamorro, 2015 e Cryptocephalus kheelorum Bukejs & Chamorro, 2015[2].

Note modifica

  1. ^ a b c d e f Bellmann, p. 138.
  2. ^ a b c (EN) Cryptocephalus Geoffroy, 1762, su BioLib.cz. URL consultato il 28 luglio 2017.
  3. ^ a b (EN) Genus Cryptocephalus, su BugGuide. URL consultato il 28 luglio 2017.
  4. ^ a b c Buffon, p. 314.

Bibliografia modifica

Altri progetti modifica

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi