Cyber-Defence Campus

Il Cyber Defence Campus (CYD Campus) è il centro di competenza della Confederazione Svizzera per la sicurezza informatica (cibersicurezza). È affiliato all'Ufficio federale dell'armamento, armasuisse, e quindi al Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS).[1] Persegue gli obiettivi strategici definiti nel piano d'azione per la ciberdifesa del DDPS e nella Strategia nazionale per la protezione della Svizzera contro i ciber-rischi (SNPC). Funge da collegamento tra la amministrazione pubblica, l'industria e il mondo accademico in termini di ricerca, sviluppo e formazione per la ciberdifesa.[2] L'obiettivo del Campus CYD è identificare gli sviluppi nel settore della cibersicurezza e promuovere le innovazioni nella ciberdifesa.[2]

Cyber-Defence Campus
OrganizzazioneDipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport
SedeThun, altre sedi a Zurigo e Losanna

La storia modifica

Nel 2017, il consigliere federale Guy Parmelin ha pubblicato un piano d'azione per la ciberdifesa in risposta a un attacco informatico all’azienda federale di armamenti RUAG, col fine di migliorare le capacità di difesa della Svizzera contro le minacce informatiche.[3][4][5] Questo piano d'azione per la ciberdifesa (APCD) comprendeva anche la creazione del CYD Campus, la cui missione è anticipare gli sviluppi nel cyberspazio, monitorare le tendenze e sviluppare le competenze e le tecnologie necessarie per la ciberdifesa.[6] Il Campus CYD è stato successivamente fondato nel gennaio 2019 da armasuisse Scienza e tecnologia.[2][7]

Organizzazione e missioni modifica

Basandosi sulla SNPC il CYD Campus segue quattro obiettivi strategici per rafforzare la ciberdifesa della Svizzera:cyber

  • Individuazione tempestiva e anticipazione delle tendenze nello spazio cibernetico[8]
  • Ricerca e innovazione nelle tecnologie informatiche[8]
  • Formazione di talenti e specialisti informatici[8]
  • Ricerca sulle vulnerabilità[8]

Rete di collaborazione e siti modifica

Il CYD Campus mantiene una rete di collaborazione con oltre 60 organizzazioni sia pubbliche che private. Tra le quali università svizzere (come il Politecnico federale di Zurigo e il Politecnico federale di Losanna) e straniere (come l'Università di Oxford), nonché partner industriali (start-up, PMI e grandi imprese). Il CYD Campus è presente in tre città (Thun, Zurigo e Losanna).[7]

Rafforzare la difesa informatica in Svizzera modifica

Il CYD Campus implementa diverse misure per sensibilizzare il pubblico svizzero sui temi della cibersicurezza.

Conferenza del CYD Campus modifica

Il CYD Campus mira a riunire economia, industria, esercito e università, organizzando a tal fine una conferenza annuale.[9][10][11] Esperti nel campo della sicurezza informatica presentano questioni informatiche relative alla sicurezza e alla difesa.

Hackathon modifica

Il Cyber-Defence Campus organizza hackathon con l’obiettivo di promuovere lo scambio di conoscenze all'interno della comunità informatica.[12] Per una settimana, studenti, esperti informatici e membri dell'esercito svizzero hanno l'opportunità di lavorare su progetti, utilizzando software e dati per identificare potenziali vulnerabilità.

Sfida tra cyber startup modifica

Il CYD Campus osserva e anticipa gli sviluppi informatici reagendo ai crescenti rischi informatici e cercando tecnologie future nell'ambito della Cyber Startup Challenge.[13][10] Il Cyber-Defence Campus organizza la Cyber Startup Challenge con l'obiettivo di individuare soluzioni innovative nel campo della cybersecurity e sviluppare soluzioni per l'Esercito svizzero con le startup.

CYD Fellowship modifica

Il programma CYD Fellowship è una borsa di studio per attrarre talenti nel campo della ricerca sulla cibersicurezza.[14] Avviato nel 2020 dal CYD Campus in partenariato con il Politecnico federale di Losanna, il programma offre a studenti di master, dottorato e post-dottorato l'opportunità unica di sviluppare progetti di ricerca su tematiche con vario impatto su la cibersicurezza, sotto la guida di esperti del CYD Campus e professori delle università svizzere.

Note modifica

  1. ^ www.cydcampus.admin.ch, https://www.cydcampus.admin.ch/it. URL consultato il 10 aprile 2024.
  2. ^ a b c (DE) Die Schweiz hat jetzt einen eigenen Cyber-Defence-Campus – wie Israel und die USA, su watson.ch. URL consultato il 10 aprile 2024.
  3. ^ (DE) ARMEE: Parmelin muss Cyber-Abwehr nachrüsten, su Luzerner Zeitung, 28 maggio 2017. URL consultato il 10 aprile 2024.
  4. ^ (DE) S. W. I. swissinfo.ch, Guy Parmelin will Personal für Cyber-Abwehr verdreifachen, su SWI swissinfo.ch, 18 marzo 2017. URL consultato il 10 aprile 2024.
  5. ^ (DE) Lukas Mäder, Ruag: Cyberangriff hält Experten auch nach Jahren noch auf Trab, in Neue Zürcher Zeitung, 28 novembre 2019. URL consultato il 10 aprile 2024.
  6. ^ Thomas Schwendener, Gibt es 300 Millionen für den Cyber-Defence-Plan vom VBS?, su inside-it.ch. URL consultato il 10 aprile 2024.
  7. ^ a b (DE) VBS-Chefin Viola Amherd weiht Cyber Defence Campus der ETH ein, su www.it-markt.ch, 8 novembre 2019. URL consultato il 10 aprile 2024.
  8. ^ a b c d (DE) Stefan Betschon, Cyber-Defence Campus: Ein Kompetenzzentrum zur Früherkennung von Techniktrends und deren Gefahren, in Neue Zürcher Zeitung, 5 dicembre 2019. URL consultato il 10 aprile 2024.
  9. ^ Deadline Cyber Startup Challenge, su www.startupticker.ch. URL consultato il 10 aprile 2024.
  10. ^ a b (DE) VBS kürt Gewinner der "Cyber Startup Challenge 2023", su www.swisscybersecurity.net, 30 ottobre 2023. URL consultato il 10 aprile 2024.
  11. ^ (DE) Smartphone-Sicherheit: Cyber-Defence Campus lanciert Cyber Startup Challenge 2023 - safety-security.ch, su www.safety-security.ch, 9 giugno 2023. URL consultato il 10 aprile 2024.
  12. ^ (EN) Second CYD Campus Car Hackathon, su C4DT. URL consultato il 10 aprile 2024.
  13. ^ (EN) Announcing the Cyber Startup Challenge 2022, su Swissnex in Boston and New York. URL consultato il 10 aprile 2024.
  14. ^ (EN) Applications are welcomed for CYD Fellowships – A Talent Program for Cyber-Defence Research, su EuroTech Universities Alliance. URL consultato il 10 aprile 2024.

Collegamenti esterni modifica