David Adley Smith

altista portoricano

David Adley Smith II Sánchez, detto DJ Smith (2 maggio 1992), è un altista statunitense naturalizzato portoricano.

David Adley Smith
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Bandiera di Porto Rico Porto Rico (dal 2015)
Altezza192 cm
Peso82 kg
Atletica leggera
SpecialitàSalto in alto
Record
Alto 2,29 m Record nazionale (2016)
Alto 2,23 m (indoor - 2018)
Carriera
Nazionale
2016-Bandiera di Porto Rico Porto Rico
Palmarès
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali U20 0 1 0

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 31 maggio 2020

Biografia

modifica

Smith è nato negli Stati Uniti ed ha gareggiato per la nazionale del paese natale nelle competizioni mondiali giovanili, vincendo una medaglia d'argento nel 2010 ai Mondiali juniores in Canada. Ha frequentato l'Università di Auburn dove ha fatto parte del team atletico partecipando ai campionati NCAA.[1]
Nel 2015, per aumentare le proprie possibilità di partecipazione alle competizioni seniores internazionali, Smith opta per adottare la cittadinanza di Porto Rico, terra d'origine del nonno. Ha così la possibilità di qualificarsi ai Giochi olimpici di Rio de Janeiro 2016,[2] non riuscendo però ad avanzare in finale. Nel 2017 è stato coinvolto in un incidente d'auto che non gli ha permesso di poter gareggiare come in precedenza e per cui è riuscito ad ottenere un indennizzo di 2 milioni di dollari.[3]

Palmarès

modifica
Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
In rappresentanza degli   Stati Uniti
2009 Mondiali U18   Bressanone Salto in alto 2,13 m
2010 Mondiali U20   Moncton Salto in alto   Argento 2,24 m
In rappresentanza di   Porto Rico
2016 Giochi olimpici   Rio de Janeiro Salto in alto 23º (q) 2,26 m
2018 Giochi CAC   Barranquilla Salto in alto 2,16 m
  1. ^ (EN) DJ Smith - XC/Track - Auburn University Athletics, su auburntigers.com. URL consultato il 31 maggio 2020.
  2. ^ (EN) Aviation employee’s son going for Olympic gold in Rio, su dla.mil, 12 agosto 2016. URL consultato il 31 maggio 2020.
  3. ^ (EN) Olympic Athlete Recovers $2 Million for Fractured Hip in Car Wreck, su thenationaltriallawyers.org, 29 agosto 2017. URL consultato il 31 maggio 2020.

Collegamenti esterni

modifica