David Jagger

pittore inglese

David Jagger (Kilnhurst, 18911958) è stato un pittore inglese.

Fu un pittore di ritratti, molto prolifico. Il suo lavoro più famoso è il ritratto di Robert Baden-Powell.

Biografia modifica

David Jagger nacque a Kilnhurst, vicino Rotherham (Yorkshire), nel 1891. Figlio di Enoch Jagger, gestore di una miniera, e sua moglie Mary Sargeant, aveva una sorella di nome Edith (circa 1880-1938) ed un fratello di nome Charles (1885–1934). Edith fu pittrice di panorami, e fondò la Painted Fabrics Ltd nel 1923; Charles divenne scultore.[1][2][3]

Jagger studiò alla Sheffield School of Art, assieme al fratello ed alla sorella. Dopo gli studi, divenne un importante membro del Royal Institute of Oil Painters (R.O.I.), ed espose regolarmente le proprie opere alla Royal Academy of Arts, alla Royal Society of British Artists (R.B.A.) ed alla stessa R.O.I. Nel 1940, Jagger espose opere proprie assieme ad opere postume della sorella e del fratello in una mostra speciale al Rotherham Art Gallery and Museum, dal titolo The art of the Jagger Family.[4][5][6]

Opere modifica

La sua opera più nota è il ritratto di Robert Baden-Powell, donatogli il 29 agosto 1929, durante il 3º Jamboree mondiale. Ne esistono vari esemplari. Uno è conservato nella Baden-Powell House a Londra, un altro nell'ufficio del Segretario Generale dell'Organizzazione Mondiale del Movimento Scout.

Jagger realizzò ritratti di molte persone illustri, come la regina Mary, presentata all'esposizione del 1930 della Royal Academy exhibition of 1930, Winston Churchill, l'artista Robert Fowler, il medico dott. Thomas Forrest Cotton (1926), l'uomo d'affari John George Graves, la signora Thelma Bader, moglie dell'ufficiale d'aviazione Douglas Bader (1942), Lady Millicent Taylour, e suo fratello Charles Sargeant Jagger (sposto alla National Portrait Gallery dal 1998). Jagger fu un pittore molto prolifico, e ritrasse anche molte persone anonime: Portrait Of An Officer Of The Raf During World War II (1941), Portrait of an architect holding plans (data ignota), Portrait of a woman (1945), The silk scarf, Negro profile, e Olga. Dipinse anche paesaggi come Corfe Castle (data ignota), Mountain road, Majorca (data ignota), Meissen porcelain parrot (data ignota), e Mother & Child by Stream (1912).[4][6][7][8][9][10][11]

Note modifica

  1. ^ David Cohen, Captain Charles Sargeant Jagger - Gallipoli and his war art (PDF) [collegamento interrotto], in The Gallipolian, n. 119, The Gallipoli Association, Spring 2009. URL consultato il 31 agosto 2010.
  2. ^ Charles Sargeant Jagger (1885-1934). A pair of rare Portland stone groups of a nymph and satyr [collegamento interrotto], su sothebys.com, Sothebys, 26 settembre 2000. URL consultato il 31 agosto 2010.
  3. ^ Sheffield and South Yorkshire - Local history, su bbc.co.uk, BBC, gennaio 2009. URL consultato il 31 agosto 2010.
  4. ^ a b Sheffield´s Collections: Jagger, su mylearning.org, My Learning. URL consultato il 29 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 23 luglio 2011).
  5. ^ David Jagger, art, artist, su askart.com, Ask Art, the artists' bluebook. URL consultato il 29 agosto 2010.
  6. ^ a b Pictures, Auction catalogue - Pictures (PDF), su bhandl.co.uk, Bearnes, Hampton & Littlewood, 2 luglio 2009. URL consultato il 31 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 5 settembre 2011).
  7. ^ Price list of published works, su arcadja.com, Arcadja auction list. URL consultato il 29 agosto 2010.
  8. ^ Past auctions results, su artnet.com, Artnet. URL consultato il 29 agosto 2010.
  9. ^ Portrait of a woman, su cavendishart.com, Cavenish Art Gallery. URL consultato il 30 agosto 2010.
  10. ^ David Jagger [collegamento interrotto], su artinfo.com, ArtInfo. URL consultato il 31 agosto 2010.
  11. ^ Charles Sargeant Jagger (1885-1934) - A Kilnhurst sculptor, su joseflocke.co.uk, Mexborough & District Heritage Society. URL consultato il 31 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 19 agosto 2011).

Altri progetti modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN95761263 · Europeana agent/base/87530 · ULAN (EN500013145 · WorldCat Identities (ENviaf-95761263