Dictynidae

famiglia di ragni

Dictynidae O.P.-Cambridge, 1871 è una famiglia di ragni appartenente all'infraordine Araneomorphae.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Dictynidae
Nigma walckenaeri
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Arthropoda
Subphylum Chelicerata
Classe Arachnida
Ordine Araneae
Sottordine Araneomorphae
Superfamiglia Dictynoidea
Famiglia Dictynidae
O.P.-Cambridge, 1871
Generi
vedi testo

Etimologia modifica

Il nome deriva dal greco δὶκτυον, dìktyon, cioè rete da caccia, ragnatela per cacciare, ed il suffisso -idae, che designa l'appartenenza ad una famiglia.

Caratteristiche modifica

Sono ragni provvisti di cribellum e di un calamistro sul metatarso della IV zampa per pettinare la seta man mano che la formano. Sono piccoli, di dimensioni comprese fra 2 e 3 millimetri; gli esemplari più grandi non superano i 5 millimetri.

 
Dictynidae, distribuzione
 
Lathys insulana, maschio
 
Paradictyna rufoflava
 
Cicurina sp.

Comportamento modifica

Costruiscono ragnatele di dimensioni irregolari nei pressi o direttamente sul terreno, spesso fra i rami e i gambi delle piante.

Distribuzione modifica

Sono pressoché cosmopoliti, ad eccezione di alcune zone dell'Africa orientale e della penisola dell'Indocina[1].

Tassonomia modifica

Attualmente, a novembre 2020, si compone di 52 generi e 470 specie viventi e ben 21 generi fossili[1]:

  1. Adenodictyna Ono, 2008 - Giappone
  2. Aebutina Simon, 1892 - Ecuador, Brasile
  3. Ajmonia Caporiacco, 1934 - India, Cina, Mongolia, Algeria, Portogallo
  4. Altella Simon, 1884 - Italia, Ungheria, Algeria, Isole Canarie
  5. Anaxibia Thorell, 1898 - Myanmar, Giava, Angola, India
  6. Arangina Lehtinen, 1967 - Nuova Zelanda
  7. Archaeodictyna Caporiacco, 1928 - Europa, Asia, Africa
  8. Arctella Holm, 1945 - Scandinavia, Russia
  9. Argenna Thorell, 1870 - Canada, Messico, Europa, USA
  10. Argennina Gertsch & Mulaik, 1936 - USA
  11. Argyroneta Latreille, 1804 - regione paleartica
  12. Atelolathys Simon, 1892 - Sri Lanka
  13. Banaidja Lehtinen, 1967 - Isole Samoa
  14. Bannaella Zhang & Li, 2011 - Cina
  15. Brigittea Lehtinen, 1967 - Regione paleartica
  16. Brommella Tullgren, 1948 - USA, Grecia, Giappone
  17. Callevophthalmus Simon, 1906 - Australia, isola Lord Howe
  18. Chaerea Simon, 1884 - Algeria
  19. Clitistes Simon, 1902[2] - Cile
  20. Devade Simon, 1884 - Mongolia, Ucraina, Libano, Algeria
  21. Dictyna Sundevall, 1833 - Americhe, Europa, Russia
  22. Dictynomorpha Spassky, 1939 - India, Sri Lanka
  23. Emblyna Chamberlin, 1948 - USA, Russia, Canada, Messico
  24. Hackmania Lehtinen, 1967 - USA
  25. Helenactyna Benoit, 1977 - Isola di Sant'Elena
  26. Hoplolathys Caporiacco, 1947 - Etiopia
  27. Iviella Lehtinen, 1967 - USA
  28. Kharitonovia Esyunin, Zamani & Tuneva, 2017 - Iran, Uzbekistan
  29. Lathys Simon, 1884 - USA, Corea, Cina, Europa
  30. Mallos O. P.-Cambridge, 1902 - USA, Messico, Costarica
  31. Marilynia Lehtinen, 1967 - Eurasia
  32. Mashimo Lehtinen, 1967 - Zambia
  33. Mexitlia Lehtinen, 1967 - Messico, USA
  34. Mizaga Simon, 1898 - Senegal, Mediterraneo
  35. Myanmardictyna Wunderlich, 2017 - Birmania
  36. Nigma Lehtinen, 1967 - Europa, Africa, Asia centrale
  37. Paradictyna Forster, 1970 - Nuova Zelanda
  38. Paratheuma Bryant, 1940[3] - USA, Oceania, Corea, Giappone
  39. Penangodyna Wunderlich, 1995 - Malaysia
  40. Phantyna Chamberlin, 1948 - USA, Messico, Venezuela, Brasile
  41. Qiyunia Song & Xu, 1989 - Cina
  42. Rhion O. P.-Cambridge, 1870 - Sri Lanka
  43. Saltonia Chamberlin & Ivie, 1942 - USA
  44. Scotolathys Simon, 1884 - Algeria, Spagna, Grecia, Ucraina[4]
  45. Shango Lehtinen, 1967 - Sudafrica
  46. Sudesna Lehtinen, 1967 - Filippine, India, Cina
  47. Tahuantina Lehtinen, 1967 - Cile
  48. Tandil Mello-Leitão, 1940 - Argentina
  49. Thallumetus Simon, 1893 - Cile, Panama, Brasile, Messico
  50. Tivyna Chamberlin, 1948 - USA, Messico, Cuba
  51. Tricholathys Chamberlin & Ivie, 1935 - USA
  52. Viridictyna Forster, 1970 - Nuova Zelanda

Generi trasferiti modifica

  1. Blabomma Chamberlin & Ivie, 1937[5] - USA
  2. Chorizomma Simon, 1872[6] - Francia, Spagna
  3. Cicurina Menge, 1871[6] - USA, Canada
  4. Mastigusa Menge, 1854[6] - Francia, Ungheria, Russia
  5. Yorima Chamberlin & Ivie, 1942[5] - USA, Cuba

Generi fossili modifica

  1. Arthrodictyna Petrunkevitch, 1942 - fossile, Paleogene[7]
  2. Balticocryphoeca Wunderlich, 2004 - fossile, Paleogene
  3. Brommellina Wunderlich, 2004 - fossile, Paleogene
  4. Burmadictyna Wunderlich, 2008 - fossile, Cretaceo
  5. Chelicirrum Wunderlich, 2004 - fossile, Paleogene
  6. Cryphoezaga Wunderlich, 2004 - fossile, Paleogene
  7. Eobrommella Wunderlich, 2004 - fossile, Paleogene
  8. Eocryphoeca Petrunkevitch, 1946 - fossile, Paleogene
  9. Eocryphoecara Wunderlich, 2004 - fossile, Paleogene
  10. Eodictyna Wunderlich, 2004 - fossile, Paleogene
  11. Eolathys Petrunkevitch, 1950 - fossile, Paleogene
  12. Flagelldictyna Wunderlich, 2012 - fossile, Quaternario
  13. Gibbermastigusa Wunderlich, 2004 - fossile, Paleogene
  14. Hispaniolyna Wunderlich, 1988 - fossile, Neogene
  15. Mastigusa Menge in C. L. Koch & Berendt, 1854 - fossile, Paleogene
  16. Mizagalla Wunderlich, 2004 - fossile, Paleogene
  17. Palaeodictyna Wunderlich, 1988 - fossile, Neogene
  18. Palaeolathys Wunderlich, 1986 - fossile, Neogene
  19. Protomastigusa Wunderlich, 2004 - fossile, Paleogene
  20. Scopulyna Wunderlich, 2004 - fossile, Paleogene
  21. Succinya Wunderlich, 1988 - fossile, Neogene

Note modifica

  1. ^ a b World Spider Catalogue, versione 21.5, Famiglie di ragni, con numero di generi e specie URL consultato il 28 novembre 2020, su wsc.nmbe.ch.
  2. ^ Trasferito dalla famiglia Linyphiidae, dove era nomen dubium fino ad un lavoro degli aracnologi Dupérré e Harms del 2018 che lo ha rivalutato come genere a sé
  3. ^ Genere trasferito dalla famiglia Desidae a seguito di un lavoro degli aracnologi Zamani, Marusik & Berry del 2016
  4. ^ rimosso dalla sinonimia con il genere Lathys da uno studio degli aracnologi Marusik, Kovblyuk e Nadolny del 2009 e costituito a sé
  5. ^ a b Trasferito alla famiglia Cybaeidae
  6. ^ a b c Trasferito alla famiglia Hahniidae
  7. ^ A summary list of fossil spiders and their relatives URL consultato il 24 febbraio 2013 (PDF) [collegamento interrotto], su research.amnh.org.

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007552913405171
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi