Dionysīs Chiōtīs

calciatore greco
(Reindirizzamento da Dionisis Chiotis)

Dionysīs Chiōtīs (in greco: Διονύσης Χιώτης; Atene, 4 giugno 1977) è un allenatore di calcio ed ex calciatore greco, preparatore dei portieri dell'Iōnikos.

Dionysīs Chiōtīs
Chiōtīs nel 2011
NazionalitàBandiera della Grecia Grecia
Altezza185 cm
Peso84 kg
Calcio
RuoloPreparatore dei portieri (ex portiere)
Termine carriera1º luglio 2017 - giocatore
Carriera
Giovanili
AEK Atene
Squadre di club1
1997-1998AEK Atene1 (0)
1998-1999Ethnikos Pireo17 (-37)
1999-2000Proodeftikī18 (-27)
2000-2007AEK Atene85 (-70)
2007-2008Kerkyra14 (-13)
2008-2015APOEL64 (-61)
2015-2016Trikala24 (-16)
2016-2017Apollōn Smyrnīs25 (-9)
Nazionale
2002Bandiera della Grecia Grecia1 (0)
Carriera da allenatore
2017-2018ProodeftikīPortieri
2018-2019EgaleoPortieri
2019-2020Hatta ClubPortieri
2021-IōnikosPortieri
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 19 marzo 2021

Biografia

modifica

Nel 2010 ha organizzato una campagna di beneficenza per aiutare Maria Moka[1][2], una ragazza di nove anni affetta da una rara forma di cancro, in modo da raccogliere 500.000 euro[2], necessari a compiere l'intervento chirurgico.[1][2][3]

Il 4 dicembre 2014 il portiere annuncia - tramite un post sul proprio account Facebook - che la piccola sta bene e ha superato il tumore[1], ringraziando tutte le persone che hanno preso parte alla raccolta fondi.[4]

Carriera

modifica

Ha esordito nell'AEK Atene nella stagione 1997-1998. Dopo due anni in prestito prima all'Ethnikos Pireo e poi al Proodeftiki è tornato all'AEK dove è rimasto per sette stagioni. Dopo una stagione trascorsa al Kerkyra, nel 2008 è stato acquistato dall'APOEL Nicosia. Il 7 marzo 2012 durante il ritorno degli ottavi di Champions League contro Olympique Lyonnais trascina la squadra cipriota ad una storica qualificazione ai quarti, rimanendo imbattuto per tutti i 120' della gara e neutralizzando due calci di rigore.

Nazionale

modifica

Esordisce con la selezione ellenica il 20 novembre 2002 in Grecia-Irlanda (0-0), subentrando nella ripresa al posto di Antōnīs Nikopolidīs.[5] Alla luce delle ottime prestazioni fornite con l'APOEL[6], il 23 settembre 2011 viene convocato dal CT Fernando Santos in vista degli impegni contro Croazia e Georgia[6][7] tornando in nazionale dopo nove anni. Assiste i compagni in entrambe le occasioni dalla panchina, senza scendere in campo.

Statistiche

modifica

Presenze e reti nei club

modifica

Statistiche aggiornate al 4 gennaio 2017.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2003-2004   AEK Atene AE 7 -9 CG 0 0 UCL 4[8] -7[9] - - - 11 -16
2004-2005 AE 19 -13 CG 4 -3 CU 2 -5 - - - 25 -21
2005-2006 AE 5 -3 CG 3 -2 CU 0 0 - - - 8 -5
2006-2007 SL 5 -6 CG 1 -1 UCL+CU 1[10]+0 0 - - - 7 -7
Totale AEK Atene 36 -31 8 -6 7 -12 - - 51 -49
2007-2008   Kerkyra BE 14 -13 CG 1 -1 - - - - - - 15 -14
2008-2009   APOEL AK 22+6[11] -8 + -5[11] CC 5 -5 CU 5[12] -5[13] SC 0 0 38 -23
2009-2010 AK 17+6[11] -8 + -6[11] CC 4 -1 UCL 12[14] -10[15] SC 0 0 39 -25
2010-2011 AK 23+4[11] -15 + -2[11] CC 2 -3 UEL 6[10] -4[10] - - - 35 -23
2011-2012 AK 11+5[11] -7 + -5[11] CC 2 -2 UCL 12[14] -9[16] SC 1 0 31 -23
2012-2013 AK 3+2[11] 0 + -4[11] CC 3 -4 UEL 6[10] -5[10] - - - 14 -13
2013-2014 AK 2 -1 CC 7 -1 UCL+UEL 0+1 -2 SC 0 0 10 -4
2014-2015 AK 2+9[11] 0 + -13[11] CC 5 -2 UCL 0 0 SC 0 0 16 -15
Totale APOEL 80+32 -39 + -35 28 -18 42 -35 1 0 183 -127
2015-2016   Trikala FL 24 -16 CG 2 -1 - - - - - - 26 -17
2016-2017   Apollōn Smyrnīs FL 8 -3 CG 3 -7 - - - - - - 11 -10
Totale carriera 162+32 -102 + -35 42 -33 49 -47 1 0 286 -217

Cronologia presenze e reti in nazionale

modifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Grecia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
20-11-2002 Atene Grecia   0 – 0   Irlanda Amichevole -   46’
Totale Presenze 1 Reti -0

Palmarès

modifica
AEK Atene: 2001-2002
APOEL: 2008-2009, 2010-2011, 2012-2013, 2013-2014, 2014-2015
APOEL: 2013-2014, 2014-2015
APOEL: 2008, 2009, 2010, 2011, 2013
  1. ^ a b c (EL) Το από καρδιάς «ευχαριστώ» της Μαρίας Μόκα στον Διονύση Χιώτη που στάθηκε «τερματοφύλακας» στη ζωή της!, su lovemyall.com. URL consultato l'8 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 9 gennaio 2017).
  2. ^ a b c (EL) ΔΙΟΝΥΣΗΣ ΧΙΩΤΗΣ - Η ΑΓΝΩΣΤΗ ΖΩΗ & ΤΟ ΦΙΛΑΝΘΡΩΠΙΚΟ ΠΡΟΣΩΠΟ ΤΟΥ ΓΙΑ ΤΗΝ 9ΧΡΟΝΗ ΜΑΡΙΑ ΜΟΚΑ, su showtime-cy.blogspot.it.
  3. ^ (EL) Ο νικητής είναι… μόνος!, su onsports.gr.
  4. ^ (CY) Το συγκινητικό μήνυμα του Διονύση Χιώτη για την Μαρία Μόκα, su 24h.com.cy. URL consultato l'8 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 9 gennaio 2017).
  5. ^ Grecia - Irlanda 0-0, su transfermarkt.it.
  6. ^ a b (EL) Σάντος: «Ήταν πολύ καλός ο Χιώτης», su sentragoal.gr (archiviato dall'url originale il 9 gennaio 2017).
  7. ^ (EL) Επιστροφή Γκέκα στην Εθνική!, su tro-ma-ktiko.blogspot.it.
  8. ^ 2 presenze nel Terzo turno preliminare.
  9. ^ 2 reti subite nel Terzo turno preliminare.
  10. ^ a b c d e Nei turni preliminari.
  11. ^ a b c d e f g h i j k l Play-off.
  12. ^ 5 presenze nei turni preliminari.
  13. ^ 4 reti subite nei turni preliminari.
  14. ^ a b 6 presenze nei turni preliminari.
  15. ^ 3 reti subite nei turni preliminari.
  16. ^ 2 reti subite nei turni preliminari.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica