Discussione:95 tesi di Lutero

Ultimo commento: 12 anni fa, lasciato da Alu94 in merito all'argomento imprecisioni senza fonti

Wikisource? -- Alfio (msg) 20:21, Dic 13, 2004 (UTC)

+1 sicuramente `IB (¿?) 20:34, Dic 13, 2004 (UTC)

I collegamenti a Wikisource sono "esterni"? Giorgio. (Lasciami una nota) Ecco dove sono 11:51, Gen 23, 2005 (UTC)

Io di solito metto come esterno tutto ciò che non sta su it.wiki. Nel caso specifico avevo tradotto il par come da en.wiki, e aggiunto il link alla versione italiana. Ciao,

Frieda (dillo a Ubi) 14:34, Gen 23, 2005 (UTC)

Ok. Però, io continuo a pensare che, visto che sono "wiki" e che i link possono essere richiamati direttamente, siano link "interni": Wikisource:Le 95 tesi di Martin Lutero viene richiamato da [[Wikisource:Le 95 tesi di Martin Lutero]] e non da un [http://... ]. Giorgio. (Lasciami una nota) Ecco dove sono 14:47, Gen 23, 2005 (UTC)

imprecisioni senza fonti

modifica

L'azione di Lutero fu in gran parte una risposta alla vendita delle indulgenze da parte di Johann Tetzel, un prete domenicano, su commissione dell'Arcivescovo di Magonza e di papa Leone X. Lo scopo di questa campagna per la raccolta di fondi era quello di finanziare la costruzione della Basilica di San Pietro a Roma. Anche se il principe di Lutero, Federico il Saggio, ed il principe dei territorio confinante, duca Giorgio di Sassonia, vietarono la vendita nelle loro terre, i parrocchiani di Lutero si misero in viaggio per acquistarle. Quando queste persone andarono a confessarsi, presentarono l'indulgenza, sostenendo che non dovevano più pentirsi dei loro peccati, poiché il documento glieli perdonava tutti.

A proposito di questo paragrafo:

1) al posto che prete domenicano forse non sarebbe meglio o domenicano o padre domenicano o sacerdote domenicano

E la prima questione è una inezia, ok, ma poi ci sono due cose propio strane:

2) "il principe di lutero"?

cosa vuol dire? Detto così è proprio incomprensibile (Federico al massimo aveva delle simpatie per lutero ma si manifestarono in seguito)

3) "Quando queste persone andarono a confessarsi..." Scusate ma se la gente riteneva erroneamente che tutti i loro peccati anche futuri fossero perdonati, perchè si sarebbero dovuti confessare?

--'''Alu94''', ''tutto è matematica'' (msg) 18:11, 17 ott 2011 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "95 tesi di Lutero".