Discussione:Acciaio Damasco

Ultimo commento: 3 mesi fa, lasciato da 151.49.37.150 in merito all'argomento Storia - da espandere
Questa voce è di interesse della task force armi bianche del progetto guerra. Se desideri partecipare, visita la pagina di discussione della task force, dove potrai contribuire con segnalazioni, osservazioni e proposte.

Se desideri iscriverti alla task force basterà inserire il tuo nome qui.

Le notizie qui riportate contraddicono quelle presenti in acciaio. --Gvf 00:15, Set 17, 2005 (CEST)

Forse sbaglio, ma non mi pare, o comunque non lo vedo. Nel pagarafo in acciaio vengono date notizie storiche, qui invece se ne dà una definizione e una descrizione del suo ottenimento. --Paginazero - Ø 13:49, 6 feb 2006 (CET)Rispondi

inprecisioni

modifica

La ghisa non può essere saldata alla forgia ne col ferro ne con l'acciaio dolce.L'acciaio damasco saldato si ottiene saldando diversi tipi di acciaio al carbonio più o meno legati, il tenore di carbonio non può essere di molto superiore al 1 per cento, a temperatura di bollitura (1300 gradi centigradi) gli acciai con tenore di carbonio intorno al 1,5 bruciano e si frantumano sotto i colpi di martello, figuriamoci la ghisa che fonde intorno ai 1200 gradi. L'acciaio tradizionale giapponese è un damasco saldato come quello europeo, non ha niente a che vedere col wooz. L'acciaio al crogiolo o wooz non veniva ripiegato su se stesso ma solo forgiato senza superare i 750 gradi altrimenti il macroreticolo di cementite si dissolverebbe senza dare i caratteristici disegni. Il wooz brucerebbe a temperatura di saldatura avendo un tenore di carbonio intorno al 1,5%.

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Acciaio Damasco. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 21:02, 15 nov 2018 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Acciaio Damasco. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:43, 15 mag 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Acciaio Damasco. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:33, 2 dic 2019 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Acciaio Damasco. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:01, 28 apr 2020 (CEST)Rispondi

Storia - da espandere

modifica

La sezione storia sembra interrotta. Lasciata così sembra avvolta nel mistero e ohmioddio non abbiamo più queste lavorazioni aiuto! Ma sopra sono descritte. Quindi? --151.49.37.150 (msg) 05:45, 11 mar 2024 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Acciaio Damasco".