Discussione:Ailuropoda melanoleuca

Ultimo commento: 2 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni interrotti


Panda a Brindisi? modifica

Ho eliminato il paragrafo Curiosità che parlava di un presunto panda che da 20 anni vivrebbe in Puglia, in quanto notizia non suffragata da alcuna fonte. Più che altro l'assurdità della cosa mi fa pensare che sia soltanto il risultato di uno scherzo. --MaxArt.x 01:12, 22 mag 2007 (CEST)Rispondi

Vandalismo "occhiaie" modifica

Adesso lo lasciamo così, tanto per peggiorare la qualità complessiva della WP in lingua italiana. Un utente ha ripetutamente linkato "occhiaia".

1. Non è stata portata alcuna fonte nemmeno per l'utilizzo scientifico del termine per indicare la zona attorno agli occhi del panda.

2. Il link è assurdo, perché descrive un fenomeno completamente diverso ("Per occhiaia (...) si intende la zona sotto gli occhi quando assume un colorito più scuro e bluastro. Fisiologicamente dipende da una vasodilatazione dei capillari della palpebra inferiore. L'alone scuro che caratterizza il fenomeno può verificarsi anche per accumulo di stress, mancanza di riposo, allergia, disturbi circolatori e astenia. Con l'invecchiamento le palpebre inferiori tendono a rilassarsi e, con l'accumulo di grassi si trasformano in borse sotto gli occhi. Alcune persone hanno le occhiaie marcatamente evidenti sin dalla nascita e quindi in alcuni casi sono fisiologiche e non debbono considerarsi sintomo di alterazione fisica.") Non è visibile alcun nesso con la diversa coloritura dei peli attorno agli occhi del panda.

3. Non ho idea se sia solo voglia di vandalismo oppure qualche altro fenomeno. In ogni caso adesso abbiamo una specie di feedback logico dal noto detto "occhiaie da panda" per indicare, in modo iperbolico, il fenomeno appunto descritto nell'articolo linkato e noto dalla specie umana, che torna indietro al panda...

4. Ci pensino altri, non ho voglia di edit war. BerlinerSchule (msg) 13:27, 29 gen 2009 (CET)Rispondi

Panda tibetano? modifica

Il panda non vive assolutamente in Tibet. Vive nel Sichuan soprattutto e in misura minore Shaanxi e Gansu. Non si capisce perché è stato messo il Tibet come regione di riferimento, dato che qualunque fonte di informazione sull'argomento non riporta questa regione. E' impossibile che viva in Tibet per l'altitudine e soprattutto perché nella regione i boschi di bambù sono decisamente rari. Inoltre nella voce sono completamente assenti i riferimenti alle numerosissime campagne per rafforzare la popolazione effettuate negli ultimi dieci anni nel suolo cinese, a cominciare dal "santuario del panda gigante" che racchiude sette grandi riserve naturali e nove parchi, e dove vive oltre il 30% della popolazione mondiale dei panda giganti. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Kowalski2000 (discussioni · contributi).

Ho tolto il riferimentoi al Tibet nell'incipit. Per quanto riguarda le altre osservazioni procedi pure ad eventuali ampliamenti, possibilmente riportando opportunamente le fonti! --ESCULAPIO @msg 11:18, 18 mar 2009 (CET)Rispondi

Letargo modifica

Mi incuriosisce sapere se il Panda, appartenendo tassonomicamente alla famiglia degli Ursidi, va in letargo come molti altri orsi oppure no. Ho letto gli articoli anche nelle edizioni inglese e francese di wikipedia ma purtroppo non ho trovato notizie al riguardo. Grazie a chiunque potrà rispondermi.

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Ailuropoda melanoleuca. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:58, 4 set 2017 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Ailuropoda melanoleuca. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:32, 4 feb 2018 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Ailuropoda melanoleuca. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:54, 14 feb 2019 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Ailuropoda melanoleuca. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 19:05, 29 giu 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:13, 7 feb 2021 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:34, 3 giu 2021 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:17, 6 mag 2022 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Ailuropoda melanoleuca".