Discussione:Albi di Dylan Dog

Ultimo commento: 1 anno fa, lasciato da Bultro in merito all'argomento ALTRO Errore sul mese di appartenenza degli albi

Curiosità e citazioni

modifica

Gli albi di Dylan Dog sono sempre fortemente ispirati, nel punto di partenza o in alcuni elementi salienti, a opere letterarie o cinematografiche famose. Spesso sono vere e proprie parafrasi: per es. Killer - Terminator; Il picco della strega - Picnic a Hanging Rock; Dal Profondo - Psycho, ecc. Che ne dite di inserire il campo "fonte di ispirazione" per ogni singolo albo, magari per ampliare e accogliere notizie finora associate a Curiosità?

Pepato (msg) 14:41, 21 nov 2008 (CET)Rispondi

Io non lo metterei nelle tabelle, ma solo nella descrizione dell'albo. E' un'informazione non ufficiale e non sempre così oggettiva --Bultro (m) 19:24, 21 nov 2008 (CET)Rispondi
Appunto. Si rischia di produrre ricerche originali, ben vengano naturalmente se ci sono fonti come, ad esempio, un'intervista in cui l'autore dell'albo afferma chiaramente che ha citato questo o quello. Per il resto eviterei (a parte che l'uso di questa e pagine affini è stato IMO travisato e andrà rivista la loro organizzazione, ma questo è un altro discorso), non trattandosi di informazioni di effettivo rilievo enciclopedico. --Kal - El 23:28, 21 nov 2008 (CET)Rispondi

Capito ;-) Direi che le vostre obiezioni sono chiarissime e condivisibili. Mi piace in particolare che Kal-El ponga l'attenzione sul travisamento delle pagine - forse è questo che mi ha tratto in inganno. Pepato (msg)

Copertine

modifica

Visto che il copertinista è sempre lo stesso, per lunghi periodi di tempo, non si potrebbe, come nella pagina Albi di Nathan Never, riassumere in testa alle tabelle? -- Massic80 Contattami 13:04, 28 gen 2009 (CEST)Rispondi

Boh. Non ci siamo dati una linea guida in merito, certo è che fare un pezzo in un modo e uno in un altro non è indice di gran qualità. Personalmente (sottolineo personalmente) preferisco di gran lunga il copertinista nella tabella perché, d'accordo che si ripete, ma è più immediato da leggere. Inoltre, piccolo argomento a favore della mia opinione, credo sia la soluzione (il copertinista nella tabella) più adottata nelle varie tabelle simili. --Kal - El 13:42, 28 gen 2009 (CET)Rispondi
Vabè ;-) Allora le inseriamo anche in Nathan? -- Massic80 Contattami 23:32, 28 gen 2009 (CEST)Rispondi
Se ne hai il tempo e la voglia, prego :) --Kal - El 13:56, 29 gen 2009 (CET)Rispondi
OK, allora, vado... Qui ;-) -- Massic80 Contattami 16:42, 29 gen 2009 (CEST)Rispondi
Anzi, no, c'ho ripensato: nella pagina di Nathan le tabelle sono già piuttosto larghe così... soggetto e sceneggiatura sono separate, quindi c'è una colonna di più, e diverrebbero quasi illeggibili... lascio perdere ;-) Metto là un riferimento a questa discussione, che ho concluso qui perché qui era cominciata -- Massic80 Contattami 16:46, 29 gen 2009 (CEST)Rispondi

Cronologia "Dylan Dog n°81 di Tiziano Sclavi - Johnny Freak"

modifica
Il 23/08/2009 la voce "Dylan Dog n°81 di Tiziano Sclavi - Johnny Freak" è stata integrata in Albi di Dylan Dog. Precedente cronologia della voce "Dylan Dog n°81 di Tiziano Sclavi - Johnny Freak":
    * (corr) (prec)  19:04, 8 ago 2009 Sanremofilo (Discussione | contributi) (1.017 byte) (Inserito il template "Da categorizzare") (annulla)
    * (corr) (prec) 12:59, 7 ago 2009 151.32.241.107 (Discussione) (991 byte) (→Trama) (annulla)
    * (corr) (prec) 12:58, 7 ago 2009 151.32.241.107 (Discussione) (997 byte) (←Nuova pagina: Johnny Freak è uno degli episodi più toccanti della colonna "Dylan Dog" edito dalla Sergio Bonelli. == Trama == Una sera Dylan Dog incontra per caso un ra...)

Errore sul mese di appartenenza degli albi

modifica

C' è un errore sistematico sul mese di appartenenza degli albi. "Trash Island" risulta essere l' albo di dicembre 2013 mentre invece è il numero di gennaio 2014 (come scritto in seconda di copertina), a seguire "I sonnambuli" è di dicembre 2013 e non di novembre e così via. Questo ovviamente partendo dal presupposto che vi basiate sul mese segnato in seconda di copertina di ciascun albo e non sul mese in cui lo stesso si inizia a trovare in edicola, dato che questo criterio non avrebbe alcun valore di catalogazione.

la catalogazione è quella dell'elenco arretrati presente sul sito della Sergio Bonelli in cui è indicato mese/anno di pubblicazione --Framago666 (msg) 16:44, 1 apr 2014 (CEST)Rispondi


ALTRO Errore sul mese di appartenenza degli albi

modifica

Dal 2011 in poi (anno in cui sono erroneamente indicati due numeri di Gennaio), tutti gli albi sono 'shiftati' di un mese.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 62.10.181.250 (discussioni · contributi).

A gennaio 2011 ne sono usciti due, vedi https://shop.sergiobonelli.it/scheda/6055/Anime-prigioniere.html --Bultro (m) 23:43, 3 apr 2023 (CEST)Rispondi
Sbagliato. Il numero di dicembre 2010 è sì uscito il primo di gennaio 2011 (come riportato sul sito bonelli) ma in 3a di copertina riporta Dicembre 2010. Ripeto, tutti i numeri sono shiftati, basta (per chi ha i Dylan Dog in casa sullo scaffale) aprire un numero successivo al 292 per verificarlo. Devo postare una foto?
Ritorna alla pagina "Albi di Dylan Dog".