Discussione:Alena Šeredová/Archivio 1

Ultimo commento: 15 anni fa, lasciato da Albertomaria in merito all'argomento Titolo

possibile integrazione: sarebbe nata atea ma, secondo la gazzetta dello sport, si sta convertendo al cattolicesimo... lo so che è bieco gossip e ben poco interessante, ma fate un po' voi... RAGAZZI è UN PO'PESANTE QUELLO CHE è STATO SCRITTO...QUALCHE VOLGARITà DI TROPPO NON TROVATE?!?!?

Eliminazione controlcopy

modifica

Ho eliminato il controlcopy apposto da Twice25 [1] perchè immagino fosse relativo ad un'immagine ora rimossa. Derfel74 scrivimi! 08:49, 14 dic 2007 (CET)Rispondi

Titolo

modifica

Per la regola del nome più noto questa voce si deve intitolare Alena Seredova (e non Alena Šeredová) perché è così che è universalmente nota al pubblico di lingua italiana. --Lucio Di Madaura (disputationes) 17:48, 4 ott 2008 (CEST)Rispondi

Secondo me questa è una pessima applicazione della norma, perché impedisce la corretta pronuncia del nome. La versione senza segni diacritici è tipica della sciatteria ortografica così diffusa su giornali e riviste, ma del tutto impropria per un'enciclopedia.  AVEMVNDI (msg) 19:11, 14 ott 2008 (CEST)Rispondi
In italiano è universalmente nota come Seredova, non Šeredová. La "corretta pronuncia" è assicurata dall'incipit. --Lucio Di Madaura (disputationes) 22:43, 14 ott 2008 (CEST)Rispondi
Tanto peggio. Non mi sembra giusto assecondare un uso scorretto, che stravolge pure l'ortografia. È come se scrivessimo Wojtyla o Walesa. Pfui! La regola del nome più noto non è da assolutizzare, va benissimo per Totò e per Giorgione, ma non per sanzionare grafie scorrette, magari inventandosi un problema di traslitterazione dall'alfabeto latino all'alfabeto latino. Comunque la discussione è in realtà vecchia, anche se non riesco a reperirla.  AVEMVNDI (msg) 23:44, 14 ott 2008 (CEST)Rispondi
Non è un uso scorretto, è il nome d'arte col quale è nota in Italia. --Lucio Di Madaura (disputationes) 00:51, 15 ott 2008 (CEST)Rispondi
A proposito, questo è il suo sito personale: com'è scritto il nome? --Lucio Di Madaura (disputationes) 00:59, 15 ott 2008 (CEST)Rispondi
Sul suo sito personale c'è una firma di background grossa quanto una casupola: com'è scritto il nome? AVEMVNDI (DIC) 23:40, 15 ott 2008 (CEST)Rispondi
Allora lo stesso metro si deve applicare per Martina Navrátilová togliendo gli accenti, visto che in Italia è conosciuta come Navratìlova oppure Navratilòva (ne so qualcosa, visto che mia moglie si chiama allo stesso modo). La cosa corretta, come fatto per la Navrátilová, è creare un redirect da Seredova a Šeredová. --Albertomaria (msg) 23:51, 7 nov 2008 (CET)Rispondi
Da Aiuto:Convenzioni di nomenclatura#Scelta del titolo della voce: la scelta del titolo di una voce dovrebbe dare la priorità a cosa la maggior parte degli utenti di lingua italiana riconoscerebbe facilmente e fa l'esempio della voce Il Passatore, dove il nome anagrafico Stefano Pelloni è un redirect. L'esempio della Navratilova non c'entra perchè la Seredova vive e lavora in Italia e questo è il nome col quale è nota a tutti, che usa lei stessa e che è assimilabile a un nome d'arte. Liberissimi comunque di ridiscutere la regola generale per imporre a tutte le voci il nome anagrafico: se si trova il consenso si potranno spostare, p. es., le voci Padre Pio da Pietrelcina e Papa Benedetto XVI a Francesco Forgione (religioso) e Joseph Ratzinger. --Lucio Di Madaura (disputationes) 21:35, 8 nov 2008 (CET)Rispondi

Non mi sembra che qui nessuno voglia riportare tutte le voci al nome anagrafico. Invece mi sembra dubbio che il nome d'arte di Alena Šeredová sia Alena Seredova.  AVEMVNDI (DIC) 00:18, 9 nov 2008 (CET)Rispondi

priorità a cosa la maggior parte degli utenti di lingua italiana riconoscerebbe facilmente Perchè allora Ševčenko? Tutti, compresa la sua maglietta, lo conosciamo come Shevchenko. Perchè Śkoda? Avete mai sentito qualcuno pronunciare Sckoda? Diciamo tutti 'scoda'. Eppure per questi due termini è stata fatta una operazione intelligente, reindirizzare la dicitura comune verso quella corretta. Ed anche così deve essere fatto per la Šeredová! Anche per Reggio Emilia si è usata la stessa logica. Ciao --Albertomaria (msg) 09:31, 9 nov 2008 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Alena Šeredová/Archivio 1".