Discussione:Anatema

Ultimo commento: 15 anni fa, lasciato da Trixt in merito all'argomento Morte da anatema

Morte da anatema modifica

Nelle popolazioni particolarmente credulone a volte si verifica che una persona colpita da un anatema da parte di uno stregone, a seconda della popolarità dello stregone, la persona colpita muoia veramente nel momento stabilito dallo stregone. Io trovo l'utilizzo del termine "credulone" alquanto offensivo.Hanno solo una cultura differente dalla nostra, e antropologicamente parlando credo sia piuttosto denigratorio e inesatto l'utilizzo di tale aggettivo! Quindi ne invoco la più celere sostituzione.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 82.57.98.178 (discussioni · contributi).

  Fatto, ma non avere paura di fare modifiche! ;) --Trixt (msg) 02:07, 30 dic 2008 (CET)Rispondi

Dizionario medico Larousse modifica

In realtà, ciò avviene perché, man mano che si avvicina il momento, l'ansia del colpito cresce e la secrezione di ormoni dello stress, adrenalina e cortisolo, diventa talmente alta da provocare l'autocoagulazione del sangue nelle vene[2].

Detto così a me sembra che tutti a quelli colpiti da anatema da parte di uno stregone siano morti.. Il fatto è che SE muoiono è per quel motivo degli ormoni, ma non so come modificare la frase in italiano...

  Fatto Ho modificato la frase, vedi se ora va bene.

Ma perchè c'è il "talvolta"?

Ritorna alla pagina "Anatema".