Discussione:Aquario (astrologia)

Ultimo commento: 7 anni fa, lasciato da Yuma in merito all'argomento Titolo
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Divinazione
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Aquario o Acquario?

modifica
Ma
non è acquario?

NO, nell'acquario ci stanno i pesci - --Klaudio 19:58, 18 ago 2007 (CEST)Rispondi

Veramente è la prima volta in vita mia che lo trovo scritto così. E il discprso della costellazione non regge: perché allora non chiamare i Gemelli "Gemini" o il Leone "Leo"? Sono per cambiarlo Gmvolpi (msg)

Perché mentre il Leo latino è effettivamente il leone italiano, l'Aquarius latino non è l'acquario italiano, ma il portatore d'acqua, e per convenzione (immagino anche per distinguerlo da quello che noi chiamiamo acquario) si conserva la grafia latina "q" anziché "cq". --Al Pereira (msg) 00:14, 8 gen 2010 (CET)Rispondi
Il nome della costellazione in italiano, non in latino, è Aquario. Fonti: Vocabolario Treccani, Enciclopedia Generale Sapere.it De Agostini (con tanto di chiara definizione di qual è la variante di cosa); se sei iscritto, guarda anche su Garzanti Linguistica. Bastano? --Achillu (msg) 00:20, 8 gen 2010 (CET)Rispondi

"Il Sole si può trovare nel segno dell'Aquario"

modifica

Ma perché è stato cambiato "Il Sole si trova nel segno dell'Aquario" in "Il Sole si può trovare nel segno dell'Aquario" ?

Anche perché non mi pare che si possa materialmente "trovare" il Sole in un segno zodiacale astrologico. --La voce di Cassandra (msg) 19:52, 19 giu 2010 (CEST)Rispondi

Come no! E allora come faresti a fare gli oroscopi se sole, luna e pianeti non si "trovassero" nei segni? :)
Rispondendo alla prima domanda: l'ingresso nel e l'uscita dal segno variano di anno in anno (non sto a spiegare i motivi, che sono comunque ovvi) e comunque il passaggio da un segno all'altro non avviene a mezzanotte. Dunque....
A me pareva che andasse bene anche la dicitura precedente, con successiva precisazione relativa ai giorni estremi, ma poiché ogni santo giorno dovevo fare rollback perché qualcuno riduceva il periodo, ho provato a precisare ulteriormente. --Al Pereira (msg) 20:24, 19 giu 2010 (CEST)Rispondi
"Trovarsi" è diverso da "trovare". --La voce di Cassandra (msg) 21:28, 19 giu 2010 (CEST)Rispondi
infatti è scritto "si trova" --Al Pereira (msg) 22:20, 19 giu 2010 (CEST)Rispondi

Rimozione paragrafo

modifica

Propongo la rimozione totale del paragrafo Nati sotto il segno dell'Aquario. --Manfre87 (msg) 08:40, 23 lug 2013 (CEST)Rispondi

Ho rimosso il paragrafo, in quanto presente solo in questo segno zodiacale e priva di ogni immaginabile utilità. --Manfre87 (msg) 00:36, 25 lug 2013 (CEST)Rispondi

Titolo

modifica

Mi pare si possa ritornare vecchio titolo Aquario, come segnalatomi da [@ Phyk]. In effetti, ad una ricerca vedo entrambe le occorrenze, ma se cerco la letteratura in merito vedo usare il termine in uso anche per la costellazione:

--Yuмa (msg) 00:12, 10 mar 2017 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Aquario (astrologia)".