Discussione:Archita

Ultimo commento: 3 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni interrotti
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Antica Grecia
Biografie
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Citazione spostata dalla voce modifica

Sposto qui una o piú citazioni che ho rimosso dalla sezione iniziale della voce, in quanto non rispettano Wikipedia:Citazioni. Reinseritele solo dopo aver corretto gli errori (tipicamente, lunghezza e/o numero eccessivi, e/o carenza di fonti). Grazie, Nemo 10:38, 18 dic 2011 (CET)Rispondi

«Virum magnum in primis et praeclarum»

Archita e la teoria musicale modifica

La sezione sulla musica, oltre a soffrire di evidenti errori di traduzione ("quarto" e "quinto" invece di "quarta e "quinta" e così via), andrebbe corredata di fonti. Ho fatto alcune correzioni di errori evidenti e ho segnalato la necessità di una citazione sulle due frasi più controverse: il fatto che Archita abia fatto studi sulla "frequenza" dei suoni (il concetto di frequenza di un suono a me risulta essere stato introdotto nel XVII secolo D.C.) e il fatto che Archita abbia inventato il "temperamente naturale", o ne sia stato in qualche senso un precursore. La differenza fra la scala pitagorica - che è quella di cui si parla nella sezione - e quella naturale sta nell'uso di alcuni intervalli ben precisi, le terze maggiore (5:4) e minore (6:5) e il tono minore (10:9), che qui non sono menzionati (Archita ne parla?). Il solo fatto che gli intervalli musicali siano descritti da frazioni superparticulari non è necessriamente collegato all'idea di "intonazione naturale" (tant'è che questa è in genere presentata come concettualmente ben diversa dalla scala pitagorica: la differenza fondamentale è che la scala pitagorica è generata con un procedimento iterativo basato sul ciclo delle quinte, mentre la scala naturale è costruita su una singola nota di riferimento). In attesa di trovare fonti affidabili, segnalo la questione. --Guido (msg) 15:46, 28 ott 2012 (CET)Rispondi

Fonti modifica

Questa voce ha in bibliografia diversi libri. A fronte di una richiesta di fonti per specifiche affermazioni non si può rinviare alla pagina web di un liceo che a sua volta cita un articolo di giornale (oltretutto un link esterno non si mette nel corpo della voce, ma in nota; ma questo è il meno).

Un'ottima fonte, per chi avesse tempo e voglia di integrare la voce, sarebbe questa. Io mi limito a integrare la parte della voce relativa all'acustica. --Guido (msg) 09:59, 31 gen 2013 (CET)Rispondi

Questa è una considerazione personale che non condivido,soprattutto la fonte,se fosse un'enciclopedia libera ci sarebbe più democrazia e meno imposizioni personali ....vabbè --212.118.232.118 (msg) 13:56, 31 gen 2013 (CET)Rispondi
Quali imposizioni personali? Quando scrivo "ottima fonte" intendo una fonte autorevole e che a sua volta riporta con precisione testi e numeri di pagina in cui si possono verificare le affermazioni. Se si hanno altre fonti altrettanto valide, e che magari dicono cose diverse, ben vengano, con i relativi riferimenti puntuali. Non si onora certo Archita scrivendo di lui in modo approssimativo. --Guido (msg) 14:44, 31 gen 2013 (CET)Rispondi
A Roma con persone come te si dice :"te la soni e te la canti"! che siano "ottima fonte" lo ritieni tu.....cmq si è già provveduto --85.237.212.71 (msg) 21:47, 3 feb 2013 (CET)Rispondi
Caro anonimo, forse la differenza fra WP e un blog non ti è chiara. Non so che cosa dicano a Roma, ma qui siamo su WP e "persone come te" non lo si scrive. A parte questo, non si capisce assolutamente che cosa vorresti: qual è la fonte che non ti va bene? Quali sono le fonti su cui ti baseresti tu? Quanto al "si è già provveduto", pure quello non si capisce, ma per fortuna dopo che ho messo un avviso al progetto:Storia un altro utente, competente e non anonimo, ha pazientemente iniziato a rimettere a posto le cose. Quello è il modo di contribuire a WP, il resto è solo perdita di tempo. --Guido (msg) 08:54, 4 feb 2013 (CET)Rispondi

Matematica e giustizia modifica

Rispetto Giamblico, de comm. Math. sc. 11, p. 44, 10. Traduzione di Antonio Maddalena, si ha anche Diels-Kranz 47B3:

«Per acquistare conoscenza di ciò che ignori, bisogna o che tu l'apprenda da altri, o che la trovi tu stesso. Ciò che si apprende viene da altri con l'aiuto altrui; ciò che si trova viene da noi stessi e con mezzi propri. Ma trovare senza cercare è difficile e raro; trovare cercando è facile e agevole; trovare senza avere la scienza della ricerca è impossibile. Un principio razionale ben trovato placa la rivolta, aumenta la concordia; quando esso sia applicato, non c'è più desiderio di sopraffazione, c'è equità; grazie a esso infatti noi ci accordiamo nei rapporti scambievoli. Grazie a esso i poveri ricevono dai ricchi e i ricchi danno ai poveri, avendo fiducia, sia gli uni che gli altri, che in base a esso avranno il giusto.
Norma e freno per gli ingiusti, la scienza del calcolo trattiene coloro che la conoscono dal commettere ingiustizia, perché dimostra loro che non potranno nascondere la loro colpa quando si ricorre a essa; e distoglie coloro che non la conoscono dal compiere ingiustizia, rendendo chiaro che in base a essa stanno per commettere un'ingiustizia.»

Uno stralcio potrebbe essere riportato nella voce. Saluti, Micheledisaveriosp

Collegamenti esterni interrotti modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 13:24, 9 mar 2021 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Archita".