Discussione:Arcidiocesi di Maronea

Ultimo commento: 1 mese fa, lasciato da Croberto68 in merito all'argomento Nome

Cronotassi modifica

L'Annuario Pontificio 1834 indica i titolari di questa sede in duplice modo: John MacHale è vescovo di Maronia in partibus (p.113), mentre Nicola Ferrarelli è vescovo di Marronea (pp. 166, 209, 243).
Anche l'AP 1858 indica Jean-Baptiste-François Pompallier come vescovo di Marronea (p. 95), mentre l'AP 1855 menziona Pooten come vescovo di Maronia (p. 91).

Trattasi evidentemente di due sedi titolari distinte. Non è la prima volta che incontro due sedi titolari in riferimento alla stessa antica diocesi; c'era molta confusione in Curia vaticana sulle antiche diocesi e solo con l'Index sedium titularium del Novecento si risolve il problema.--Croberto68 (msg) 09:06, 13 giu 2012 (CEST)Rispondi

Riporto quello che ha scritto Maliepa (tratto da Eubel, vol. ?, p. ?), che fa capire chiaramente che la distinzione in due sedi era intenzionalmente voluta dalla Santa Sede (ignara del fatto che però si riferivano alla medesima antica diocesi: Maronia è il nome italiano di Maroneia-Μαρώνεια):--Croberto68 (msg) 09:09, 13 giu 2012 (CEST)Rispondi

«Eubel elenca tutti questi vescovi sotto "Maronea (de) seu Maronien(sis) (Maronea) in Rhodope, tit." (non metrop.). Ferrarelli e Pompallier sono "eccl. ep.lem de Maronea". Senza questi due la sequenza non si sovrappone. Tutti gli altri sono "Maronien".»

P.S. L'AP del 1858 sopra citato indica Pompallier come amministratore apostolico di Auckland dal 20.VI.1848. --Croberto68 (msg) 09:47, 13 giu 2012 (CEST)Rispondi

Pompallier ad Auckland modifica

Secondo AP1851, p. 88 e AP1852, p. 90 era già vescovo "Giovanni Battista Pompollier" (senza data di nomina), però effettivamente AP1861, p. 107 dice che Giovanni Battista Pompallier vi è stato traslato da Maronea il 13 luglio 1860. Mi sembra strano... -- AVEMVNDI  21:16, 13 giu 2012 (CEST)Rispondi

Bisognerebbe conoscere la storia delle missioni a Auckland. Forse la Santa Sede, quando eresse la diocesi, pensava di nominarvi un altro vescovo e nell'attesa nominò provvisoriamente il Pompallier amministratore (rimanendo col titolo di Maronea, che già possedeva); poi però scelsero (12 anni dopo!!!) lo stesso Pompallier.--Croberto68 (msg) 08:47, 14 giu 2012 (CEST)Rispondi
Ciò che mi sembra strano è che "Pompollier" (sic!) sia citato sotto la diocesi di Auckland, anche se non ne era stato nominato vescovo e senza l'indicazione amministratore apostolico. Magari non si poteva nominare un vescovo francese in Nuova Zelanda...ma dico a caso... -- AVEMVNDI  14:56, 16 giu 2012 (CEST)Rispondi
Finchè non conosciamo esattamente la storia, rimarremo nel campo delle ipotesi.--Croberto68 (msg) 09:52, 18 giu 2012 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:19, 25 lug 2020 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:24, 1 feb 2021 (CET)Rispondi

Nome modifica

Chiedo per favore a [@ Jerus82] se il nome in italiano di questa sede nell'AP è Maronia (ex CH) o Maronea (ex GC). Oggi la città, in italiano, è Maronia. --Croberto68 (msg) 18:16, 23 apr 2024 (CEST)Rispondi

Ciao. In AP 2023, p. 919 è indicato Maronea sia per il nome italiano che per quello latino della sede titolare; tra parentesi è messo Maronia come nome attuale della città. --Jerus82 (msg) 18:25, 23 apr 2024 (CEST)Rispondi
Grazie!--Croberto68 (msg) 18:32, 23 apr 2024 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Arcidiocesi di Maronea".