Discussione:Asino di Buridano

Ultimo commento: 3 anni fa, lasciato da Actormusicus in merito all'argomento L'asino di Buridano secondo Achille Campanile
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Filosofia
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)


Ho eliminato l'avviso di voce orfana

{{O|sociologia|mese=febbraio 2009}}

perché c'è un link alla pagina proveniente da Giovanni Buridano.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Sergiovaccaro (discussioni · contributi) 11:56, 29 apr 2009 (CEST).Rispondi

mangiare o bere??

modifica

"non sappia scegliere se iniziare a mangiare o a bere". Ma così com'è presentato l'aneddoto dovrebbe essere: "non sappia scegliere da quale dei due cumuli mangiare e bere".Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Micaelzeller (discussioni · contributi) 22:17, 24 mar 2020 (CET).Rispondi

Osservazione corretta. Ho cambiato il testo in "non sappia quale scegliere" Ontoraul (msg) 10:23, 25 mar 2020 (CET)Rispondi

L'asino di Buridano secondo Achille Campanile

modifica

Scusami [@ K.Weise], a me sembra poco rilevante sta cosa (e neanche troppo divertente rispetto alla media del Nostro). Una curiosità che c'entra poco in una voce di filosofia. Sicuro che non conviene riassumerla in una piccola sezione marginale (tipo Nella cultura o simile)? --Actormusicus (msg) 09:53, 19 mag 2021 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Asino di Buridano".