Discussione:Atanasio di Alessandria

Ultimo commento: 3 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni interrotti

Poche note, ma in compenso molta apologia modifica

Perciò metto due avvisi.--Cryptoprocta ferox (msg) 02:04, 22 mar 2011 (CET)Rispondi

Chiesa cattolica modifica

Per conoscenza, cito questa pagina della Treccani[1]--Vito Calise (msg) 22:24, 9 set 2011 (CEST)Rispondi

Rimozione avvisi modifica

A più di un anno dai due avvisi, ho integrato e rielaborato l’intera voce. Per quanto abbia utilizzato una fonte un po’ datata, ritengo che il Gibbon si possa considerare uno storico serio ed obiettivo, ma nel testo riveduto ho inserito diverse note che si riferiscono anche ad altre fonti. Nella riscrittura ho cercato di evitare i toni apologetici ed ho eliminato tutte quelle parti che lo erano effettivamente un po’ troppo. Ritengo perciò di poter eliminare entrambi gli avvisi. In caso di disaccordo, mi piacerebbe discuterne qui. --Galzu (msg) 22:29, 12 apr 2012 (CEST)Rispondi

Papa Atanasio e la Chiesa copta modifica

http://www.diocesicoptamilano.com/chiesa-concili-ecumenici.html --Xinstalker (心眼) (msg) 13:07, 14 mag 2013 (CEST)Rispondi

Se non contestualizzata, la terminologia "Chiesa copta" può avere lo stesso duplice senso di "Chiesa cattolica". Infatti, con "Chiesa copta" si può intendere:

  1. dal punto di vista strettamente geografico, la Chiesa sorta in Egitto
  2. ma dal punto di vista confessionale, la Chiesa che nasce con la spaccatura del Patriarcato di Alessandria a causa delle controversie teologiche sorte con la metà del V secolo, che ha portato alla distinzione tra patriarcato ortodosso e patriarcato copto.

A mio avviso, per evitare ambiguità, è meglio lasciare il generico "ottavo patriarca di Alessandria d'Egitto". Inoltre, si potrebbe obiettare, visto che siamo nel IV secolo prima della divisione, che se si dice "fu l'ottavo Papa della Chiesa copta", allora si potrebbe anche aggiungere "fu l'ottavo Papa della Chiesa ortodossa".--Croberto68 (msg) 12:33, 14 mag 2013 (CEST)Rispondi

WP:Localismo... perché non lo leggi? La Chiesa copta alessandrina si considera nata nel momento in cui il cristianesimo è arrivato ad Alessandria. L'appellativo papa è proprio di quella chiesa prima del suo utilizzo da parte del vescovo di Roma. La fonte sul fatto che è così considerato Atanasio l'ho esibita. Per il resto non c'è ancora consenso sulla tua modifica non metterti a fare edit war e prima discuti. --Xinstalker (心眼) (msg) 13:05, 14 mag 2013 (CEST)Rispondi

Considerando che la tua prima considerazione dal punto di vista strettamente geografico, la Chiesa sorta in Egitto era già risolta dal link che redirigeva alla Chiesa ortodossa copta, considerando che la chiesa in questione lo appella tutt'oggi come "papa", termine utilizzato da quella chiesa, diretta erede anch'essa di quella alessandrina, già prima dell'utilizzo "romano", e considerato tuttavia che l'ambiguità da te denunciata è assolutamente condivisibile... ho ripristinato il tuo intervento, inserendo l'info sulla Chiesa copta più in basso. Fammi sapere se questa soluzione ti aggrada. Grazie, --Xinstalker (心眼) (msg) 14:53, 14 mag 2013 (CEST)Rispondi

Mi devi scusare, ma non volevo sollevare un polverone. D'altronde mi sono accorto che anche la mia inserzione non è del tutto corretta; infatti al momento della sua morte il patriarcato di Alessandria non era ancora ufficialmente istituito, essendolo solo nel 451. Infatti de.wiki, es.wiki e en.wiki lo definiscono semplicemente vescovo (o tuttalpiù) arcivescovo di Alessandria. Solo a posteriori, per la fama di santità e di ortodossia, Atanasio venne qualificato come patriarca (ma un patriarca ante litteram).--Croberto68 (msg) 15:26, 14 mag 2013 (CEST)Rispondi
Controllato The New Catholic Encyclopedia (vol.1 p.817): lì è indicato come vescovo. Ho corretto. Per te va bene così l'incipit? --Xinstalker (心眼) (msg) 17:19, 14 mag 2013 (CEST)Rispondi
A mio avviso, l'attuale incipit è più corrispondente alla storia e più corretto.--Croberto68 (msg) 08:53, 15 mag 2013 (CEST)Rispondi
Ottimo consenso raggiunto con fonti... :) --Xinstalker (心眼) (msg) 13:08, 15 mag 2013 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:32, 26 giu 2020 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Atanasio di Alessandria".