Discussione:Atleta di Taranto

Ultimo commento: 16 anni fa, lasciato da Maximix in merito all'argomento Una capitale per la Magna Grecia?
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Antica Grecia
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Questa voce manca ancora di informazioni e notizie, ogni modifica volta all'accrescimento delle informazioni sull'Atleta di Taranto è e sarà sempre ben accetta.

Una capitale per la Magna Grecia? modifica

È una scoperta fenomenale, testimoniata in molti siti di promozione turistica del meridione. Per questo l'ho eliminata, che non lo sappia nessuno. Sai che guerre wikipediane tra gli attribuzionisti tarantini, locresi, siracusani, reggini... --Filos96 23:46, 17 lug 2007 (CEST)Rispondi

Strane coincidenze: ho trovato sia Torino che Firenze capitale d'Italia. Dici che possiamo lasciare Roma capitale d'Italia o lo eliminiamo? Dici che sarebbe il caso di avvertire anche l'ENEL, visto che non possiamo più farlo con il Regaldi?
«Ubi seges est, ibi caput magnae graeciae fuit, ubi Tarentum est, ibi arx formidabilis erat, tu Quinte Fabi Maxime, vos, Gothi et Saraceni, ne gloriemini! Urbem vos, funditus, crudeliter devastastis: sed delicias suas, mirum naturae spectaculum potuistis?»
P.S.: Scusa se ho risposto con sarcasmo al tuo sarcasmo. --Maximix (Fammi un fischio!) 13:02, 18 lug 2007 (CEST)Rispondi
Apprezzo molto il tuo sarcasmo! Ma dovrai essere clemente con il mio sbigottimento: se cerchi su google "capitale della Magna Grecia" escono fuori migliaia di pagine attribuzioniste provenienti da varie polis magnogreche e siceliote, dal presente, in verità, alquanto dissestato. Mi scuserai se mi è sfuggita l'autorevole affermazione del monopolista para-para-para-statale (si potrebbe ripristinare la frase citandolo in una nota). Se poi diamo fede, quale fonte storica, all'impeto poetico e retorico di un letterato infatuato dalla bellezza dei luoghi (come dargli torto?), allora ogni città potrà esibire i suoi crediti, non solo su questa questione. Piuttosto la citazione andrebbe bene in una voce pertinente.
Comunque non risulta che la Magna Grecia (al di là della questione ancora controversa del nome e del territorio) fosse un'entità politica, né che vi fossero città con un ruolo di capitale. Con buona pace degli amici della Magna Grecia...--Filos96 20:40, 18 lug 2007 (CEST)Rispondi
Mi sembra ovvio che il termine "capitale" (alquanto inflazionato), rivesta nel contesto della Magna Grecia il significato di "più importante", e dubito che non lo fosse, almeno all'apice del suo splendore, la città che riuscì ad imporre ai Romani il trattato del 303 a.C. (grazie anche al quale il Golfo di Taranto è baia storica). Tornando alla "frase incriminata", per me è trascurabilissima, e lascio che se la contendano i siti Internet. Basta che ci ridiano la dea. --Maximix (Fammi un fischio!) 13:04, 19 lug 2007 (CEST)Rispondi

Miglioramenti auspicabili modifica

Comunque, al di là di tutto, la voce è molto interessante e l'argomento affascinante. Meriterebbe però un po' di riferimenti circostanziati: per es. sulla determinazione dell'altezza e del peso (le tecniche medico legali credo siano affette da errori non trascurabili), dei caratteri somatici (occhi, capelli) e dell'alimentazione (un argomento che mi interessa moltissimo e di cui ho scritto nelle voci su simposio e banchetto).--Filos96 20:40, 18 lug 2007 (CEST)Rispondi

Ma si tratta di Icco? modifica

Mi chiedo se tale tomba appartenga proprio ad Icco. Qualcuno ne sa qualcosa?

Ritorna alla pagina "Atleta di Taranto".