Discussione:Aurora (giorno)

Ultimo commento: 1 mese fa, lasciato da Tarini83 in merito all'argomento Conflitto con crepuscolo

Interwiki ad altri linguaggi modifica

Penso che dovremmo lavorare al fine di controllare la corrispondenza fra :

  • wikt:Aurora : chiarore nell'atmosfera che precede il sorgere del sole : in inglese en:dawn is the time that marks the beginning of the twilight before sunrise.
  • wikt:Alba : momento in cui spunta il sole : in inglese en:sunrise is the instant at which the upper edge of the Sun appears

Ed invece gli intelink sono messi a rovescio, invertiti:

Aurora (giorno) punta a fr:Lever de soleil e en:sunrise
Alba (giorno) punta a en:Dawn e ro:Auroră

Secondo me sono da invertire. --Luckyz (msg) 14:16, 24 mag 2012 (CEST)Rispondi

Definizione di aurora modifica

L'aurora segue l'alba non la precede com'è scritto nella voce. [omissis]Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.24.76.84 (discussioni · contributi) 10:49, 6 dic 2015‎ (CET).Rispondi

Prima o dopo l'alba? modifica

Ricordo a tutti che Wikipedia è una fonte secondaria (quando non terziaria), il che significa che riporta quanto scritto dalle fonti affidabili. Ergo, se la Treccani (e dietro lei il Thesaurus della BNCF) dice che l'aurora "appare nel cielo a oriente prima del sorgere del sole, dopo l'alba", e se [http://dizionario.internazionale.it/parola/aurora il De Mauro dice "luce rosata del mattino che appare prima del sorgere del sole, dopo l’alba", Wikipedia scrive che l'aurora appare dopo l'alba. Se si trovano altre fonti affidabili (non il mio blog :-) ) che dicono l'opposto allora si modificherà la voce indicando entrambe le possibilità. -- .mau. ✉ 10:36, 21 gen 2016 (CET)Rispondi

Poesia o astronomia? modifica

Il termine aurora ha una valenza diversa se intesa nel linguaggio poetico o nel linguaggio tecnico-scientifico. Sul piano letterario essa pure mostra una variabilità di significati. Se il primo riferimento è Dante l'aurora segue l'alba. Se è Omero l'aurora precede l'alba, includendola come suo atto finale. Se si vuole privilegiare l'aspetto letterario allora se ne renda la variabilità semantica. Ma poi variabilità semantica rispetto a quale centro? Rispetto alla definizione del fenomeno astronomico. Per cui l'aurora è una fase temporale che segue la notte ed antecede il giorno. E l'alba è il sorgere stesso del sole. La Treccani in tal senso non è autorità esaustiva, anzi rischia di fuorviare il senso pieno della parola (aurora) se considerata acriticamente. Ho rispristinato la precedente definizione, per quanto scarna, operata da un utente anonimo, perché più coerente col fenomeno astronomico.

Conflitto con crepuscolo modifica

L'immagine di ALBA non conflitta con quella sulla oagina CREPUSCOLO? L'alba è il crepuscolo mattutino? dalle immagini sembra di si, ma dal testo no --Tarini83 (msg) 08:12, 28 apr 2024 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Aurora (giorno)".