Discussione:Avvenire

Ultimo commento: 5 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni modificati

Nel 1996 lanciò il primo quotidiano di informazione rivolto ai ragazzi: Popotus
Ma il Corriere dei piccoli, poi Corrierino, non era preesistente?
--87.6.31.216 11:35, 8 dic 2005 (CET)Rispondi

ma più che di "ispirazione" non è di proprietà cattolica (cei) ? mambrucco 9 Dic 2005


andrebbe creata la voce Popotus

--Vashs (msg) 15:37, 31 ago 2008 (CEST)Rispondi

Non credenti... modifica

Nel preambolo c'e' scritto: "giornale fatto da cristiani ma che vuole essere interessante anche per coloro che non sono credenti". Non credenti si riferisce agli atei o ai non-cristiani? Nel ultimo caso va sostituito questa espressione. --Janurah (msg) 23:24, 4 set 2009 (CEST)Rispondi

Se tu apri Avvenire e vai a pagina due, trovi nel colophon, collocato in basso nella pagina, lo slogan Per amare quelli che non credono. Mi sono riferito a questa frase.
Sentruper (msg) 20:45, 6 set 2009 (CEST)Rispondi

cronologia dei direttori modifica

Io non inserirei Marco Tarquinio tra i direttori. Il suo è un incarico provvisorio e tra pochi giorni avremo il nuovo direttore di Avvenire. Nel colophon si legge che il ruolo di Tarquinio è quello di "vicedirettore responsabile". Quindi è sempre vicedirettore, non direttore.--Luigi Murtas (msg) 11:04, 8 set 2009 (CEST)Rispondi

prezzo modifica

Siamo sicuri che l'indicazione del prezzo di copertina (che oltretutto va aggiornato periodicamente) sia proprio indispensabile in una voce enciclopedica? Lascio agli altri.--Luigi Murtas (msg) 11:02, 15 gen 2010 (CET)Rispondi

MI MERAVIGLIA IL VOSTRO SILENZIO SUL BUNGA BUNGA DEL PREMIER, MA FORSE LAQUESTIONE MORALE VA IN SECONDO PANO RISPETTO ALLE QUESTIONI ECONOMICHE

Sezione non neutrale. Parliamone. modifica

Questa parte del testo non sembra neutrale: "Nel 2011 Avvenire è impegnato a fornire una corretta informazione sulle esenzioni fiscali a favore degli enti ecclesiastici in coincidenza con una campagna di comunicazione ideologicamente orientata promossa a partire dall'estate e per tutto il 2011 dal Grande Oriente d'Italia [7], dai Radicali Italiani [8] e dal gruppo editoriale L'Espresso - La Repubblica [9] volta a far apparire l'esenzione dall'ICI (imposta comunale sugli immobili) come un ingiusto privilegio per la Chiesa e a presentare le attività del mondo cattolico come solo apparentemente destinate ad attività sociali, ma in realtà volte al profitto e all'elusione fiscale. Alla campagna si uniscono pochi parlamentari e i cabarettisti Fiorello, Crozza e Pippo Baudo. Avvenire dimostra con inchieste, interviste, documenti e ricevute di pagamento che la campagna non è veritiera, che l'esenzione non è un privilegio della Chiesa ma riguarda tutti gli enti non profit e che le opere gestite dalle istituzioni cattoliche sono realmente destinate ad attività di culto, caritative e sociali. Dimostra inoltre che non vi è stata elusione e anzi in molti casi è stata pagata l'ICI anche per attività di per sè esenti."

Non sarebbe meglio sostituire con una forma simile alla seguente, in cui si evitano i giudizi di parte?

"Nel corso del 2011 Avvenire ha preso posizione in difesa delle istituzioni ecclesiastiche sul tema delle esenzioni fiscali, in particolare sull'esenzione dall'ICI (imposta comunale sugli immobili) a favore degli enti destinati al culto."

Parliamone.

Sono assolutamente d'accordo--l'etrusco (msg) 00:01, 17 feb 2012 (CET)Rispondi

Allora possiamo sostituire il testo attuale con un testo più neutrale? Siamo d'accordo?

Due osservazioni. 1) La frase proposta è da accorciare un po'; 2) Io prenderei dal paragrafo una frase in più. Quindi in totale fanno due frasi. Ecco qua:

"Nel corso del 2011 Avvenire ha preso posizione in difesa delle istituzioni ecclesiastiche sul tema dell'esenzione dall'ICI (imposta comunale sugli immobili) a favore degli enti destinati al culto. Attraverso servizi e inchieste, il quotidiano ha argomentato che l'esenzione non è un privilegio della Chiesa ma riguarda tutti gli enti non profit."
Sostituiamo il testo attuale con questo? --Sentruper (msg) 10:25, 20 feb 2012 (CET)Rispondi

  Fatto - --Sentruper (msg) 16:10, 28 feb 2012 (CET)Rispondi

Celentano su Avvenire a Sanremo modifica

Mi permetto di tagliare e incollare qui in un cassetto anche i discorsi di Celentano. Secondo il mio modesto parere, l'episodio descritto non va menzionato perché:

  1. Wikipedia è una cosa seria;
  2. L'episodio è troppo legato all'attualità (siamo sicuri che tra un mese ce ne ricorderemo?)
  3. Questa voce non è l'ufficio stampa o il blog di Avvenire. --Sentruper (msg) 16:09, 28 feb 2012 (CET)Rispondi
Celentano su Avvenire a Sanremo
Il 14 febbraio 2012 il cantante Adriano Celentano, ospite del Festival di Sanremo attacca Avvenire e Famiglia Cristiana che nei giorni precedenti avevano criticato la Rai per l'ingente compenso riconosciuto al cantante. Celentano accusa le due testate di "ipocrisia" e ne auspica la chiusura. Avvenire replica con interventi del direttore e di altri redattori. <ref>[http://www.avvenire.it/Spettacoli/Pagine/Celentano-fa-il-tribuno.aspx Celentano fa il tribuno e perde la testa]</ref> .

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Avvenire. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:25, 7 set 2017 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Avvenire. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:11, 26 mag 2018 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Avvenire. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 22:58, 19 mag 2019 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Avvenire".