Discussione:Basilica del Santo Sepolcro

Ultimo commento: 10 ore fa, lasciato da Sentruper in merito all'argomento In quale Stato si trova Gerusalemme

modifiche

modifica

La prima modifica sul rif. ad Egeria è assolutamente necessario; Egeria era un apellegrina e non una suora e il link puntava alla ninfa greca. La seconda modifica per me è opprtuna. Il luogo è venerato dalla maggioranza delle confessioni cristiane storiche e secondo il NT e i cristiani questo è anche il luogo delle resurrezione [213.140.6.100 29 apr 2007 20:07]

Citazione di Jim Morrison

modifica

Mi chiedo cosa possa c'entrare la citazione di un cantante moderno nel discorso sull'autenticità del luogo in cui è stata costruita la chiesa. Leggete il paragrafo, a me sembra un'informazione oltre che superflua, divagante.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da LaDecima (discussioni · contributi).

Giusto. E anche un po' irrispettosa. L'ho messa in nota. --Cloj 08:45, 19 giu 2009 (CEST)Rispondi
modifica

come mai non si possono inserire link esterni pertinenti alla voce? Il sito non è a scopo di lucro e può servire per visualizzare qualche dettaglio e informazioni in più....

Scontri tra religiosi all'interno della Chiesa

modifica

Periodicamente si verificano all'interno dell'edificio violenti scontri fisici, con ferimenti, tra cristiani di varie confessioni. Servizi del TG1 e TG2: http://www.youtube.com/watch?v=WK5IjNRNKec Altre immagini: http://www.youtube.com/watch?v=_aHO6ZW0cBQ Caliber 09:41, 10 nov 2008 (CET)

Cattedrale

modifica

Discussione spostata in Discussione:Patriarcato_di_Gerusalemme_dei_Latini#Cattedrale

conversione

modifica

Costantino non si è mai convertito al Cristianesimo, a differenza di alcuni membri della sua famiglia. Eglia ha promulgato un editto, nel 313, che dichiarava il Cristianesimo religioe tollerata dall'impero.

Si è battezzato poco prima di morire, come era consuetudine all'epoca... e cmq che c'entra col santo sepolcro?? --Sailko 10:55, 23 giu 2011 (CEST)Rispondi

Prova archeologica

modifica

"Il luogo del Santo sepolcro, originariamente la tomba vuota di Gesù, fu sempre oggetto di venerazione da parte dei cristiani. La prova archeologica della sua esistenza risale al II secolo, e viene da fonte non cristiana." Non è citata la fonte e comunque questa frase non corrisponde a quanto scritto in altri paragrafi, consiglio quindi la sua eliminazione.

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Basilica del Santo Sepolcro. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 17:46, 7 set 2017 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Basilica del Santo Sepolcro. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:54, 10 nov 2017 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Basilica del Santo Sepolcro. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:13, 9 feb 2018 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 4 collegamento/i esterno/i sulla pagina Basilica del Santo Sepolcro. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 08:35, 19 lug 2018 (CEST)Rispondi

Eusebio di Cesarea e la data di consacrazione

modifica

Eusebio di Cesarea, nella Vita di Costantino, non cita la data di consacrazione della basilica. Parla della consacrazione in IV, 43.--AVEMVNDI 14:25, 3 nov 2018 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Basilica del Santo Sepolcro. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:17, 18 feb 2019 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Basilica del Santo Sepolcro. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:26, 20 mag 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Basilica del Santo Sepolcro. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:15, 2 lug 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Basilica del Santo Sepolcro. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 17:10, 3 mar 2020 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:38, 13 mar 2021 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:37, 31 ott 2021 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:15, 27 feb 2022 (CET)Rispondi

In quale Stato si trova Gerusalemme

modifica

Leggevo nel box informativo questa nota: «Gerusalemme Est è amministrata de facto da Israele nonostante la maggioranza degli Stati dell'ONU non la riconosca come appartenente a tale Stato».
Ora questa nota non c'è più. Spiego il perché. L’attribuzione della sovranità di Gerusalemme Est a Israele non dipende dal fatto che la riconosca il 51% (maggioranza) o il 49% (minoranza) degli Stati dell'ONU. «I territori di Cisgiordania, Gaza e Golan furono presi da Israele al termine di un conflitto difensivo; la risoluzione 242 dell'Onu non obbliga Israele a tornare ai confini pre-1967»; Maurizio Molinari, «La Stampa», gennaio 2020. Come scrive giustamente Molinari, l’attribuzione della sovranità di Gerusalemme Est a Israele dipende dal diritto internazionale. --Sentruper (msg) 17:54, 17 giu 2024 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Basilica del Santo Sepolcro".