Discussione:Battaglia di Leuttra

In realtà non era abitudine che la destra attaccasse la sinistra bensì c'era un'inevitabile spinta verso destra di entrambi gli schieramenti a destra che faceva tendenzialmente ruotare le falangi. Una delle peculiarità della falange oplitica era lo scudo, l'hoplon, che copriva la parte sinistra del proprio corpo e la parte destra di quello del compagno. Questa particolarità dava particolare compattezza allo schieramento ed un alto senso di responsabilità all'oplita ma faceva sì che ogni soldato tendesse a spostarsi verso destra per cercare maggiore protezione, dando così, nel complesso, la spinta rotatoria alla formazione.


Ciao ho letto le tue critiche e le condivido in pieno quindi senza perdere neanche un minuto ho modificato la voce. Penso che wikipedia dovrebbe darsi un organizzazione di controllori di voci o che su ogni voce si dovrebbero formare dei comitati di volontari che dovrebbero discutere le voci per approvarle o per bocciarle fino ad allora toccherà modificare gli errori senza perdere troppo tempo a discutere. Penso inoltre che dovrebbe essere obbligatorio firmare voci e modifiche e prendersi la piena responsabilità di ciò che si scrive.

Antonio De Leo

Ritorna alla pagina "Battaglia di Leuttra".