Discussione:Benedetto Marcello

Ultimo commento: 2 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni interrotti

Fonti necessarie modifica

Ho posto la citazione necessaria su due affermazioni: "per la teoria fece riferimento agli scritti di Gioseffo Zarlino", e di seguito su " Suoi modelli furono le composizioni di musicisti del passato, come Giovanni Pierluigi da Palestrina, Carlo Gesualdo, Claudio Monteverdi Girolamo Frescobaldi e Giacomo Carissimi, ma anche più recenti, quali Giovanni Legrenzi, Giovan Battista Lulli, Marc-Antoine Charpentier Henry Purcell, Bernardo Pasquini e Arcangelo Corelli". I motivi sono diversi per le due frasi. Nella prima, contesto il fatto che TUTTI i compositori dalla seconda metà del '500 al tardo '700 studiavano Zarlino. Nella seconda, contesto il fatto che OVVIAMENTE venivano studiate le composizioni dei maestri del passato, così come oggi studiamo i quartetti di Beethoven o le sinfonie di Brahms, tuttavia non possiamo fare un'affermazione del genere, citando proprio quei compositori, senza una citazione bibliografica. Tra l'altro, vi trovo anche dei nomi sorprendenti, se riferiti alla formazione di un musicista italiano: Lully, Charpentier, Purcell. In generale, la voce è ricca di dettagli biografici, e a mio parere andrebbe TUTTA arricchita da fonti, altrimenti ci mettiamo alla mercé di qualunque burlone che voglia aggiungere particolari non veri. --Anoixe(dimmi pure...) 18:58, 23 giu 2016 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 18:12, 9 giu 2021 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Benedetto Marcello".