Discussione:Biblioteca Nazionale Centrale di Roma

Ultimo commento: 8 anni fa, lasciato da Giaccai in merito all'argomento La biblioteca italiana più grande

La biblioteca italiana più grande modifica

Nella voce Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze si legge: "È una delle più importanti biblioteche europee e la più grande tra le biblioteche italiane". In questa analoga di Roma, è scritto: Con circa 7.000.000 di volumi a stampa [...] è la più grande biblioteca italiana". Le cifre riportate nelle due voci (diversamente raggruppate per tipologia di volumi) non consentono una decisione sicura. Quale sarà la maggiore? --Gaux (msg) 22:36, 28 giu 2014 (CEST)Rispondi

Ho aggiornato le cifre con gli ultimi dati ufficiali disponibili (2013) --Susanna Giaccai (msg) 12:46, 5 nov 2015 (CET)Rispondi
Non credo sia importante fare e gare tra biblioteche, e soprattutto il parametro di grandezza potrebbe essere riferito ai metri quadri, alla dimensione dei servizi ecc. --Susanna Giaccai (msg) 15:07, 5 nov 2015 (CET)Rispondi

Il nome esatto si dovrebbe scrivere con la minuscola: Biblioteca nazionale centrale di Roma. Così è riportato in vari luoghi istituzionali anche se il sito ufficiale mantiene le maiuscole (come se sciogliesse l'acronimo ecc.). Normalizziamo? --Xavier121

Ritorna alla pagina "Biblioteca Nazionale Centrale di Roma".