Discussione:Bruno Arcari (pugile)

Ultimo commento: 4 anni fa, lasciato da Federico Bardanzellu in merito all'argomento Voce poco neutrale

Carneade? modifica

chi è Leon?

forse un riferimento si trova in questo sito; di più. al momento, non trovo. --pino_alpino (msg) 15:37, 3 ago 2009 (CEST)Rispondi

Carneade? modifica

Ciao Pino Alpino, ti ringrazio per l'indicazione e per la citazione manzoniana, mi ha strappato un sorriso in quest'ora per me tarda della sera. Ho verificato, ma a differenza di Carneade, temo proprio che questo Leon sia un'invenzione. Peraltro è sbagliato anche indicare Clay, Monzon e Arcari come gli unici ad aver detenuto il mondiale per 4 anni. Questi sono i primi che mi vengono in mente, però non sono esperto in statistiche e sono sicuro che ce ne siano vari altri: Joe Louis, pesi massimi – 12 anni Pascual Perez, pesi mosca – 5 anni Sugar Ray Robinson, pesi welter – 4 anni 2 mesi Rocky Marciano, pesi massimi – 4 anni 2 mesi Appena avrò un attimo di tempo cercherò di dare una sistemata alla scheda, Arcari si merita qualcosa di meglio, è stato senz'altro uno dei più grandi pugili italiani. Grazie e buonanotte. --Bonavena

Voce poco neutrale modifica

Nella voce - peraltro con pochissime fonti - si leggono citazioni in cui si definisce Arcari come "il più grande dei nostri pugili", "il più forte pugile d'Italia di ogni tempo", "assolutamente superiore a qualsiasi avversario al mondo"; tali affermazioni appaiono eccessive per un pugile che non è mai stato unanimemente riconosciuto campione del mondo (la WBA ne riconosceva altri), che ha combattuto poche volte all'estero e mai in America o in Oriente. Inoltre, l'interpretazione delle sue sconfitte sembra di parte e anche nella descrizione del pari ottenuto con Mattioli si tralascia di indicare che un giudice su tre lo aveva dato perdente. Inserisco tmpl.--Federico Bardanzellu (msg) 09:31, 4 mar 2015 (CET)Rispondi

Inoltre, l'affermazione "non riuscì a partecipare alle Olimpiadi di Tokyo del 1964 a causa di una ferita subìta in un precedente incontro" non corrisponde al vero. Arcari, infatti, partecipò a quelle Olimpiadi e fu eliminato al primo incontro dal keniano Oundu, sia pure per ferita.[1]--Federico Bardanzellu (msg) 09:49, 4 mar 2015 (CET)Rispondi
Visto che dopo anni non ci ha provato nessun altro, provo a riscrivere la voce eliminando i toni POV e attenendomi ai fatti.--Federico Bardanzellu (msg) 07:03, 12 mar 2020 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Bruno Arcari (pugile). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:37, 28 set 2019 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Bruno Arcari (pugile)".