Discussione:Bryophyta

Ultimo commento: 1 mese fa, lasciato da Esculapio in merito all'argomento Paragrafo senza fonti

Classi modifica

1) su wikispecies vedo che la divisione Bryophyta ha le seguenti classi:

2) nella voce invece leggo solo di:

3) in USDA ce ne sono sempre tre, ma sono:

qualcuno mi può chiarire? Vjncenzo 16:15, 11 gen 2007 (CET)Rispondi


queste classi Anthocerotopsida Bryopsida Marcanthiopsida riunite in bryophyta che tu hai citato in 2) fanno parte del vecchio sistema di classificazione che riuniva Briophyte, marcantiophyte e antocerotophyte nella stessa divisione. quella definitiva dovrebbe essere quella inclusa nella voce. --Osmio (msg) 16:45, 23 giu 2008 (CEST)Rispondi

Perchè non aggiorniamo?

  Fatto aggiornamento --ESCULAPIO @msg 10:44, 28 mar 2024 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 3 collegamento/i esterno/i sulla pagina Bryophyta. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:51, 11 feb 2018 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Bryophyta. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 22:45, 20 lug 2018 (CEST)Rispondi

Paragrafo senza fonti modifica

Ho rimosso il seguente paragrafo un po' "pasticciato" e senza fonti:

Da cui si pensa abbiano avuto origine le felci con Rhyniophyte estinte nel Siluriano. Quindi che siano l'anello di congiunzione con le piante vascolari superiori, perché si pensa all'ipotesi che il suo sporofito abbia potuto vivere indipendentemente dal gametofito e che sia poi avvenuta l'inversione del ciclo aplodiplonte a fovore dello sporofito sul gametofito, come nella maggior parte delle piante vascolari superiori a partire appunto dalle felci.[senza fonte] 

--ESCULAPIO @msg 00:45, 13 apr 2024 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Bryophyta".