Discussione:Caio Duilio (nave da battaglia 1876)

Ultimo commento: 1 anno fa, lasciato da Pandrea91 in merito all'argomento Troppo celebrativa?

Il nome della voce andrebbe cambiato in Duilio (corazzata); vedi Aiuto:Convenzioni_di_nomenclatura/Convenzioni_di_nomenclatura_per_navi

non si chiamava forse Caio Duilio ( http://www.marina.difesa.it/storia/Almanacco/Parte02/Navi0203.htm)??? vedete anche la mia versione Serba.--DavideO 01:18, 27 giu 2006 (CEST)Rispondi

Il titolo sarebbe allora Caio Duilio (corazzata). Se nessuno obietta, sarei propenso al cambiamento --AltraStoria 18:05, 3 lug 2006 (CEST)Rispondi
Direi di spostare questa a Caio Duilio (corazzata) e per la nave da battaglia del 1912 usare Caio Duilio (nave da battaglia) (so che sono più o meno sinonimi, ma vedo che il sito della marina militare più o meno il termine corazzata per le navi antecedenti al 1900 e nave da battaglia per quelle successive (presumo usino il varo del Dreadnought e l'introduzione delle corazzate monocalibro come spartiacque tra i due nomi).--Moroboshi 19:15, 3 lug 2006 (CEST)Rispondi

+1 --AltraStoria 11:55, 5 lug 2006 (CEST)Rispondi

Troppo celebrativa?

modifica

Diamo per assodato che comunque per l'epoca fosse una corazzata top di gamma. Ma tutti gli elogi senza fonte che sarebbe stata "la nave più potente del mondo" o "poteva tenere in scacco l'intera flotta francese" e i deputati transalpini ne magnificano la potenza all'Assemblea? Si riesce a trovare una fonte di tutto questo? Sennò sarebbe meglio toglierli e basta --Pandrea91 (msg) 10:23, 24 ago 2022 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Caio Duilio (nave da battaglia 1876)".