Discussione:Candelotto di zolfo

Ultimo commento: 17 anni fa, lasciato da ChemicalBit in merito all'argomento Che sia per questo o per quello...

Voce da migliorare. Wikipedia in lingua italiana esagera oltremodo i commenti relativi al fatto che certe terapie non sarebbero approvate dalla scienza ufficiale, disperdendo le informazioni relative alla voce ed appensantendo il testo. Inoltre, il tono dà alla scienza ufficiale un'aura di superstizione che poco le si addice, come se la scienza ufficiale non potesse godere della stessa presentabilità di un Galileo o di un Newton. Eviterei per quanto possibile di usurpare il nome di grandi scienziati (e grandi uomini) per difendere confutazioni basate sul nulla. Suggerirei quindi di descrivere materiale ed uso, dando dignità alla fenomenologia e meno importanza alle opinioni, atteso che anche il Voltaren è parecchio suggestivo, ma pare non interessi a nessuno. Primo di Castello


Salve, vorrei sapere se i cannelli di zolfo sono ricavati da un blocco unico di zolfo cristallino oppure lo zolfo puro viene miscelato con altre sostanze minerali....vorrei risalire alla causa della rottura del cannello in caso di forti patologie in quanto studioso appassionato di mineralogia e derivati, ho letto che la realizzazione sarebbe possibile anche semplicemente tramite pressione dello zolfo, non riesco a capire come potrebbe trovare applicazione nella medicina un prodotto semplicemente compresso senza nessun legante o additivo che solidifichi la molecola dello zolfo. grazie

Wikipedia non è un forum di discussione!
Consulta la pagina Esplorare Wikipedia o fai una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Grazie.

l'uso del candelotto ha una qualche valenza terapeutica? modifica

L'utente Lucas chiede, nella pagina di discusione sulla cancellazione di controllare se l'uso del candelotto abbia una qualche valenza terapeutica.

IMHO anche se non vi fosse un'effettiva utilità, pare che la pratica sia comunque (a torto o ragione) ben nota e diffusa in Liguria, e questo la rende enciclopedica (la voce attesta l'uso e la notorietà di questa pratica. Non la sua validità ed efficienza), per cui la voce IMHO dovrebbe esserci anche nel caso in cui tale pratica in realtà non avesse alcun effetto.

Certo sarebbe meglio specificare nella voce dei dati circa la validità e l'efficienza. Qualcuno può farlo? --ChemicalBit 20:30, 3 giu 2006 (CEST)Rispondi

Foto modifica

Io ne ho in casa, se serve posso fare una foto con la digitale per l'articolo.--Yoggysot 12:27, 4 giu 2006 (CEST)Rispondi

Ecco alcune foto (le ho fatte io, sono usabili tranquillamente), la moneta da 1 euro e' come riferimento per le dimensioni:

http://img64.imageshack.us/img64/6039/cam03412nn.jpg

http://img106.imageshack.us/img106/7323/cam03424mp.jpg

http://img106.imageshack.us/img106/7316/cam03437cs.jpg

http://img106.imageshack.us/img106/8/cam03485dj.jpg

http://img106.imageshack.us/img106/5871/cam03528io.jpg

http://img77.imageshack.us/img77/464/cam03459ld.jpg


normalmente vengono venduti sciolti (solitamente avvolti in pagine di gironale o dell'elenco del telefono vecchio, un po' come le viti&c dal ferramenta), ma non so se queta possa essere una caratterista interessante da riportare.--Yoggysot 23:30, 5 giu 2006 (CEST)Rispondi

Ok, però per poterli inserire in wikipedia, segui queste istruzioni Aiuto:Immagini. --ChemicalBit 23:46, 5 giu 2006 (CEST)Rispondi
Pigrizia mia :)

hemm... come si mettono sulla stessa riga? --Yoggysot 00:07, 6 giu 2006 (CEST)Rispondi

Così... ;-) --Lucas 14:17, 6 giu 2006 (CEST)Rispondi

umidità e zolfo idrofobico modifica

Nella voce, all'indicaizone "Altri sostengono che l'azione benefica del candelotto consista principalmente nell'assorbire umidità dalla parte strofinata" è stato aggiunto ", ma anche questa non è una spiegazione fisicamente accettabile in quanto lo zolfo è idrofobico."

Senza voler fare un trattato o una discusisone complessa (wikipedia non è un forum), forse però una possibile spiegaizone è implicitamente già scritta lì. Se lo zolfo è idrofobico, l'aria contenuta nelle porosità dei candelotti e l'aria immediatamente circondante il candelotto conterranno meno umidità (perché allontanata dall'idrofobicità dello zolfo).
Per cui applicando il candelotto alla pelle, si accosta alla pelle una massa d'aria meno umida. Potrebbe aver senso? --ChemicalBit 17:31, 5 giu 2006 (CEST)Rispondi

Dipenderebbe da quanto il candelotto è poroso, ma si parte da un errore di base: la convinzione poplare che il torcicollo o i reumatismi siano causati dall'umidità. Non è così. I muscoli doloranti nel torcicollo, come ogni altro tessuto corporeo è immerso nell'acqua, per quanta "se ne tiri su", ipoteticamente, con 10 o 100 candelotti di zolfo il sangue porta nuovo liquido costantemente. In queste cose un grande ruolo è svolto dalla suggestione. ciao The doc post... 20:18, 5 giu 2006 (CEST)Rispondi

Comunque, complimenti a tutti per i contributi. Moongateclimber 05:33, 6 giu 2006 (CEST)Rispondi

Che sia per questo o per quello... modifica

... fatto è che io da anni ho sempre trovato beneficio dall'uso del candelotto di zolfo nei casi di torcicollo, miei e di altri familiari. Che l'effetto psicologico non abbia molta parte negli effetti del trattamento lo deduco dalla constatazione che la manualità dell'operazione di "strofinio" incide molto sul risultato; inoltre non è utile praticarselo da solo ma il tutto deve essere operato da un'altra persona affinchè la pressione e il contatto candelotto-collo sia perfetto ed efficace. Un chimico ligure.

Qui però si dovrebbe discutere solo di come migliorare la voce. --ChemicalBit - scrivimi 00:19, 28 nov 2006 (CET)Rispondi

reazione del candelotto con le parti doloranti modifica

Io uso il candelotto da anni, per motivi di lavoro e di postura nella posa dei pavimenti fatta in ginocchio, i colpi d'aria sono frequenti della schiena quasi sempre sudata per lo sforzo, i medicinali non hanno l'efficacia del candelotto o sono talmente forti da comunque impedirti di lavorare. Rimanendo però dentro la discussione vi è da rilevare che il candelotto scricchiola, scoppietta e in fine si rompe quando viene a contatto con le zone doloranti, cos'i bisogna prenderne un'altro, non sono dati scientifici ma di fatto il candelotto non fa la stessa cosa se appoggiato a una zona non dolorante, e non lo fa nemmeno nella mano che lo afferra in modo indipendente dal usarlo e strofinarlo sulle zone doloranti, il candelotto reagisce in modo empirico con la zona dolorante e non con altre, l'ideale sarebbe uno studio comparato di cosa comporti chimicamente e fisicamente un colpo d'aria a livello muscolare e articolare e comprendere cosa il candelotto apporti o come reagisca , senza dubbio qualsiasi utilizzatore con un po' di esperienza in fisica può distinguere che la reazione tra candelotto e parte dolorante è di carattere elettrostatico, simile a quella percepita nella seduta di agopuntura o quando scendi dalla macchina e la portiera ti da la scossa, nel caso del candelotto però sembra lui a prenderla. Quello che mi preme è porre una versione più equilibrata e bilancia sul giudizio complessivo che si può fare un utente nel consultare l'enciclopedia su questo argomento, cos'ì come posto attualmente sembra un po' l'opinione sul malocchio , l'efficacia c'è ,altrimenti nessuno lo userebbe , che non si sappia o si sia persa la conoscenza per cui è efficace è un discorso diverso, anche il maggiolino(insetto)volava a prescindere dai primi studi aerodinamici che dimostravano scientificamente che non poteva farloe l'agopuntura oggi è medicina a tutti gli effetti. Quando si ebbe la discussione sull'agopuntura si appurò come dato che essa funzionava, non si pose il punto scientifico sugli tzubo o sulla visione teosofica che ne era alla base , si prese il dato empirico che era efficace e non aveva controindicazioni, essendo che scienziati in medicina hanno usato questo parametro, forse anche noi dovremmo usarlo.

Ritorna alla pagina "Candelotto di zolfo".