Discussione:Carbonile

Ultimo commento: 3 anni fa, lasciato da 37.183.79.12 in merito all'argomento Incipit/2
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Chimica
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (gennaio 2011).
CSeri problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Importanti aspetti del tema non sono trattati o solo superficialmente. Altri aspetti non sono direttamente attinenti. Alcune informazioni importanti risultano controverse. Potrebbero essere presenti uno o più avvisi. (che significa?)
CSeri problemi di scrittura. Linguaggio comprensibile, ma con stile poco scorrevole. Strutturazione in paragrafi carente. (che significa?)
EGravissimi problemi relativi alla verificabilità della voce. Fonti assenti o del tutto inadeguate. Presenza o necessità del template {{F}}. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano molti file importanti per la comprensione del tema, alcuni essenziali. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel gennaio 2011

Incipit modifica

"Il C e O sono ibridati sp2. Il C è legato ai due gruppi e all'ossigeno da tre legami σ disposti su un piano a circa 120° l'uno dall'altro.". Forse è bene dire che questo angolo è di norma < 120° (salvo gruppi R molto ingombranti), perché i doppi legami tendono a occupare più spazio angolare dei legami semplici (ci sono due coppie di elettroni invece di una, a respingere); nella formaldeide e nell'acetone, ad es., gli angoli CCC sono 116,2 e 116,0 (questo è già previsto dalla teoria VSEPR).

[ J.E. Huheey, E.A. Keiter e R.L. Keiter, 6 - La struttura e la reattività delle molecole, in Chimica Inorganica, Seconda edizione italiana, sulla quarta edizione inglese, Piccin Nuova Libraria, Padova, 1999, pp. 209-223, ISBN 88-299-1470-3.]--37.183.79.12 (msg) 21:28, 14 mag 2021 (CEST)PatrizioRispondi

Incipit/2 modifica

"L'ossigeno ha anche due coppie di elettroni non condivise che occupano i due orbitali sp2 rimanenti.". Giusto ma occorre notare che è per questo che i composti carbonilici in molti casi agiscono prima da basi (si protonano su O, o questo si coordina a BF3, oppure a Li+, RMg+, etc.), per poi agire da elettrofili migliori e reagire con nucleofili altrimenti scarsi (es., H2O), con i quali non avrebbero reagito. Anche O contribuisce attivamente (non solo perché sta lì) a connotare il gruppo funzionale, anch'esso è un centro di reattività.--37.183.79.12 (msg) 21:37, 14 mag 2021 (CEST)PatrizioRispondi

Ritorna alla pagina "Carbonile".