Discussione:Casa degli artisti

Ultimo commento: 3 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni interrotti
Questa voce (o parti di essa) utilizza contenuti forniti da Careof e/o da suoi collaboratori. Il coinvolgimento dell'ente nel contribuire ai progetti Wikimedia è stato sostenuto nel 2011-2012 da WikiAfrica / Share Your Knowledge.
I contenuti sono pubblicati con licenza CC-BY-SA 3.0 Unported.


Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Casa degli artisti. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 18:08, 14 feb 2018 (CET)Rispondi

Casa dei pittori

modifica

"Casa degli Artisti" non è il nome dell'edificio sito in Corso Garibaldi 89/A Milano, ma di un'attività, nata e sviluppata su base teorica e di lavoro di Luciano Fabro e Jole de Sanna, che ha avuto lì la sua sede dal 1978 al 2007 ed è tuttora attiva. Prima del 1978 l'edificio veniva chiamato "Casa dei pittori".--CdAMilano (msg) 21:47, 22 nov 2019 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 18:51, 18 mar 2021 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Casa degli artisti".