Discussione:Cera persa

Ultimo commento: 1 anno fa, lasciato da 95.235.82.41 in merito all'argomento I Giganti di Mont’e Prama “stampi” per statue in bronzo?
In data 2 aprile 2010 la voce Cera persa è stata accettata per la rubrica Lo sapevi che.
Le procedure prima del 2012 non venivano archiviate, perciò possono essere trovate solo nella cronologia della pagina di valutazione.

.. modifica

I put in some photos, perhaps anyone could add the subtitles. They can be found in the english version of this page or in the description of the photographs.

  • 1. A model of an apple in wax
  • 2. A rubber mold and a cast, in this case plaster
  • 3. A hollow cast in paraffin
  • 4.The fire-proof mold, in this case clay-based, with the paraffin apple, an open view. The core is also filled with fire-proof material
  • 5. A bronze cast, still with spruing

--Satrughna (msg) 16:20, 29 nov 2008 (CET)Rispondi

Affermazioni non supportata da evidenze bibliografiche nell'introduzione e nella sezione dedicata alla storia della tecnica. modifica

Il rife

Affermazioni non supportata da evidenze bibliografiche nell'introduzione e nella sezione dedicata alla storia della tecnica. modifica

Nell'introduzione si asserisce che la tecnica della "cera persa" è stata introdotta dalle popolazioni sarde nel 3500 a.C., e da queste trasmesse all'arte scultorea greca e romana. Senza nulla voler togliere alle popolazioni sarde (o, se è per questo, ai Greci & ai Romani), questa affermazione non corrisponde alla verità storica, e infatti non è supportata da citazioni bibliografiche. Si veda l'ampia pagina inglese (https://en.wikipedia.org/wiki/Lost-wax_casting) per una caratterizzazione storica più corretta della nascita della tecnica e della sua diffusione.

I Giganti di Mont’e Prama “stampi” per statue in bronzo? modifica

Tra l’altro (a parte che la voce sui Giganti cui si rimanda non fa la minima menzione di una simile “teoria”), questa stessa voce spiega che i bronzi cavi avevano un’anima in argilla, non certo (un’anima, appunto, e non uno stampo) in pietra. 95.235.82.41 (msg) 22:34, 30 giu 2022 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Cera persa".