Discussione:Chiesa di Santa Maria Maggiore (Castel San Pietro Terme)

Ultimo commento: 8 mesi fa, lasciato da Sesquipedale in merito all'argomento Indirizzo

Ciao a tutti! Sono una studentessa del corso di Heritage Studies and ICT dell'Università di Bergamo. Il mio contributo a questo articolo è legato al progetto Wikipedia:GLAM/UNIBG/Heritage studies and ICT (https://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:GLAM/UNIBG/Heritage_studies_and_ICT). Riassumo brevemente le modifiche che ho apportato all'articolo, nel paragrafo dedicato alla storia della chiesa:

  • ho aggiunto informazioni sul tempo di costruzione della chiesa;
  • ho specificato che la chiesa divenne Rettorato su iniziativa dei cittadini;
  • ho ricordato che, dopo aver perso il titolo onorifico di Cattedrale, la chiesa fu affidata al monsignor Marcantonio Malvezzi, al quale si susseguirono, fino al '500, i parroci eletti dai cittadini.

Sentitevi liberi di modificare e/o migliorare il contributo!

--RolfajieB (msg) 16:15, 20 dic 2020 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:28, 4 apr 2022 (CEST)Rispondi

Indirizzo

modifica

Sul luogo, la facciata è in via Matteotti n. 80, non 12. Anche Maps la individua al n. 80. --MEA79 (msg) 17:22, 3 ott 2023 (CEST)Rispondi

Corretto (su Wikidata). Grazie per la segnalazione. --Sesquipedale (non parlar male) 21:56, 3 ott 2023 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Chiesa di Santa Maria Maggiore (Castel San Pietro Terme)".