Discussione:Chopard

Ultimo commento: 11 anni fa, lasciato da Marina.frafra in merito all'argomento Translation project

Translation project modifica

Dear Sir/Madam,

We are a digital agency servicing Chopard and are currently involved in a project concerning their Wikipedia pages.

Chopard is very enthusiastic about the Wikipedia page dedicated to its company, written and moderated by contributors like you, and would like to form stronger relations with all experienced contributors who have worked on articles about Chopard on Wikipedia, as well as with watch enthusiasts in general. Our wish is to be part of the collaborative process, to which you participated, in order to maintain consistency and to further share knowledge about Chopard. We are interested developing Wikipedia articles in other languages, and in this prospect we would be pleased to use the content of the English collaborative work.

Having read through the Wikipedia guidelines, and more particularly the section “Wikipedia: PROMOTION” and “Wikipedia: FAQ/Organizations,” we understand that brand contribution is possible (and appreciated) only if we abide by Wikipedia policies. Our focus is to work in collaboration with you and share additional information about Chopard with you – information which would be a great contribution to Wikipedia’s continuous improvement.

If you are interested in this project, please do not hesitate to contact us. We would be delighted to discuss it with you further.

Kind regards,

Chopard Official (talk)

maybe you did not notice that this is Italian language Wikipedia, which has different rules from the English language one. Just for a starter, we don't accept anything not written in Italian (I am rplying in English out of courtesy) -- .mau. ✉ 15:52, 7 gen 2013 (CET)Rispondi
Gentile mau,
Capiamo perfettamente la sua risposta. Con la nostra iniziativa desideriamo per l’appunto collaborare con contributori esperti per gestire in modo corretto questo progetto.
Riguardo alle motivazioni che ci spingono ad entrare a far parte della comunità, abbiamo constatato che la pagina in inglese era molto più approfondita rispetto alle pagine nelle altre lingue. Vorremmo quindi far beneficiare le diverse pagine di questo contenuto più dettagliato.
Le proponiamo in un primo tempo di mettere nella pagina di bozza il contenuto tradotto dall’inglese di modo che possa valutarlo. Ovviamente rispettiamo il lavoro già esistente fatto in ogni lingua. In un secondo tempo, avremmo quindi bisogno del suo aiuto per fondere l’articolo con il contenuto già presente sulla pagina.
Stiamo portando avanti questo progetto in diverse lingue ed è per questo che abbiamo centralizzato la nostra comunicazione in inglese. Se preferisce, possiamo ovviamente comunicare in italiano, come può vedere.
Spero che questo messaggio la rassicuri sulla nostra volontà di collaborare in maniera costruttiva su questo progetto.
Ringraziamo anticipatamente le persone che accetteranno di dedicarci il loro tempo per accompagnarci in questa iniziativa.
Buona contribuzione a tutti!

--Chopard Official (msg) 19:00, 10 gen 2013 (CET)Rispondi


Salve a tutti,

ho visto la discussione sul mio nome utente.

Per completare l'introduzione precedente di Chopard Official, vi avevo comunicato che sono un traduttore dell'agenzia digitale (che lavora per Chopard).

Mi è stato chiesto di tradurre l'articolo inglese: [[2]] in Italiano.

Per questo motivo, e dato che sono stato l'unico ad occuparsi della traduzione di questo articolo, ho cambiato il nome dell’account e ho inserito il mio personale.

--Marina.frafra (msg) 14:31, 24 apr 2013 (CEST)Rispondi

Translation project modifica

Chopard
Stato  Svizzera
Fondata daLouis-Ulysse Chopard
Sito webwww.chopard.com

thumb|180px|An outlet at Madison Ave, New York

Chopard è un'azienda svizzera di orologi, gioielli e accessori di lusso, fondata nel 1860 da Louis-Ulysse Chopard, all'età di ventiquattro anni. Inizialmente Chopard concentra la propria attività sullo sviluppo di orologi da tasca e cronometri di precisione basati su idee innovative. La Maison Chopard è una manifattura: la maggior parte degli orologi e dei movimenti da essa commercializzati sono realizzati all'interno dell'azienda stessa, senza ricorrere a ébauche, ovvero a movimenti grezzi prodotti da altri fabbricanti. Dopo un inizio promettente, l'azienda conosce una fase di declino che dura fino al 1963, anno in cui la società passa nelle mani di Karl Scheufele III [3]. La famiglia Scheufele, proprietaria di una gioielleria e di una manifattura orologiera a Pforzheim, in Germania, mette le proprie conoscenze e competenze al servizio di Chopard. Grazie ai nuovi proprietari, nel XX secolo Chopard diventa un punto di riferimento nel settore dell'alta orologeria e della gioielleria.

Louis-Ulysse Chopard modifica

Louis-Ulysse Chopard (4 maggio 1836 – 30 gennaio 1915) era un orologiaio svizzero nonché il fondatore di Chopard. Louis-Ulysse Chopard è il secondogenito dei quattro figli di Félicien Chopard e della moglie Henriette. Il padre di Louis-Ulysse Chopard, Félicien, era un abile contadino e un uomo fedele alle tradizioni che incoraggia il figlio a interessarsi all'attività orologiera [[4]]. Nonostante la giovane età, Louis-Ulysse Chopard capisce subito che sono i comptoir, ovvero i rivenditori di orologi, a trarre il maggior profitto dal lavoro dei montatori [5]. Ogni primavera, i rivenditori raccolgono i movimenti, li dotano di quadranti e lancette, li incassano e commercializzano gli orologi finiti. Lavorare in maniera autonoma risulta quindi più interessante e Louis-Ulysse desidera creare il proprio marchio. Nel 1860, all'età di 24 anni, Louis-Ulysse Chopard crea la manifattura L.U.C a Sonvilier, in Svizerra [6].

Nessun orologio è prodotto in serie, ma il mix di artigianalità e funzionalità che caratterizza le creazioni permette a Louis-Ulysse di conquistare rapidamente un ampio numero di clienti. Rendendosi conto che i mercati esteri rappresentano il futuro dei suoi segnatempo, Louis-Ulysse parte alla conquista di clienti in Europa, Russia e Scandinavia. Nel 1912 le sue più pregiate creazioni raggiungono Polonia, Ungheria e Paesi Bassi [7]. I cronometri e gli orologi Chopard misurano lo scorrere del tempo alla corte di Nicola II. Louis-Ulysse Chopard si è guadagnato così una clientela internazionale. Nel 1859 e nel 1870 nascono i due figli di Louis-Ulysse, Paul-Louis e Ida Hélène.

1860–1980 modifica

1860: il ventiquattrenne Louis-Ulysse Chopard fonda a Sonvilier, in Svizzera, una manifattura orologiera di alta precisione, specializzata nella produzione di orologi da tasca e cronometri.

1937: Chopard si trasferisce a Ginevra (150 dipendenti) e avvia la produzione di orologi di qualità. [8]

1963 : Paul-André Chopard, nipote del fondatore, vende la Maison Chopard a Karl Scheufele III, un giovane orafo e orologiaio, dato che i figli di Paul-André decidono di seguire altre strade professionali.[9]

As the new head of the company, Karl Scheufele III, quickly gained significant experience with watchmaking, contributed to the modernization of the company and added the jewellery segment into the Chopard watch production.

1974: La manifattura Chopard si sposta dal centro di Ginevra a Meyrin-Geneva. Per l'azienda si apre una nuova fase che coincide con l'inizio della produzione di segnatempo femminili e di orologi gioiello.

1976: Presentazione della collezione Happy Diamonds e creazione del primo orologio Happy Diamonds.[10]. Sul quadrante degli orologi di questa collezione, racchiusi fra due vetri zaffiri si muovono liberamente alcuni diamanti.

1980: la Maison Chopard lancia i primi orologi sportivi con cinturino in pelle. La linea Happy Diamonds si amplia con creazioni di gioielleria. Negli anni '80 nascono le prime boutique Chopard a Hong Kong, Ginevra e Vienna. [11]

1985–Oggi modifica

1985: Karl-Friedrich e Caroline Scheufele sono nominati vicepresidenti del gruppo Chopard. [12]. Fin da giovane Caroline Scheufele nutre la passione per il disegno di modelli di gioielleria. Si deve a lei il primo schizzo di un clown con le gambe articolate e la pancia tempestata di diamanti e pietre colorate. Questo modello sarebbe diventato l'icona di Chopard spingendo la Maison a creare la sua prima linea di alta gioielleria: Happy Diamonds.

1988: Inizio della collaborazione tra Chopard e la Mille Miglia, la storica gara per auto d'epoca che si disputa in Italia. Chopard crea la collezione di orologi sportivi 1000 Miglia. [13]. Per suggellare questa collaborazione, Chopard realizza ogni anno un nuovo segnatempo della collezione Mille Miglia in edizione speciale.

1993: Lancio della collezione Chopard Happy Sport.

1996 : La Maison ritorna alle origini e inaugura una manifattura orologiera a Fleurier, nel Giura, svizzero, dedicata alla produzione dei movimenti meccanici L.U.C [14]. Dopo anni di progettazione e sviluppo, alla fine del XX secolo viene prodotto il primo movimento Chopard di manifattura, il calibro 1.96. Sotto diversi aspetti questo calibro rappresenta per Chopard una vera e propria rivoluzione. Walt Odets è autore di una recensione tecnica molto esaustiva sul movimento 1.96 (vedere il collegamento a fondo pagina), che viene definito il più pregiato movimento automatico svizzero probabilmente mai realizzato. [15] Creazione di orologi per conto della filiale ginevrina della José Carreras International Leukaemia Foundation, la Fondation José Carreras pour la Lutte contre la Leucémie. [16]

1998: Chopard diventa partner ufficiale del Festival di Cannes e Caroline Scheufele ridisegna la Palma d'Oro, che da questo momento in poi viene realizzata negli atelier di Chopard. [17]

2000: L'inizio del nuovo millennio è segnato dal lancio dell'orologio Chopard L.U.C Quattro, dotato di un movimento tecnicamente avanzato con quattro bariletti, un'innovazione che permette una riserva di carica di 9 giorni. [18]

2001: Il mondo orologiero assiste alla nascita del segnatempo Chopard L.U.C Tonneau, azionato dal primo movimento automatico di forma tonneau, con microrotore decentrato, ad essere mai stato creato. Nel 2002 la nuova collezione Golden Diamonds amplia la linea di gioielleria.

2002: Chopard diventa cronometrista ufficiale del prestigioso Grand Prix de Monaco Historique, gara di auto d'epoca che si tiene a Monte Carlo. Lancio della collezione di orologi Elton John per conto della Elton John AIDS Foundation.

2003: L'orologio Chopard Tourbillon completa la gamma L.U.C. della Manifattura, mentre nasce la collezione Happy Spirit.

2004: La Maison presenta il segnatempo L.U.C. Regulateur e la collezione di gioielleria Butterfly.

2005: Chopard presenta le collezioni Copacabana e Golden Diamonds, e lancia il L.U.C. Lunar One.

2006: la Maison celebra il 30° anniversario della collezione di orologi Happy Diamonds e il 10° anniversario della manifattura di movimenti di Fleurier.

2010: 2010: celebrazione del 150° anniversario di Chopard e presentazione delle collezioni anniversario: Animal World, 150 creazioni di Alta Gioielleria ispirate al mondo animale, e 4 nuovi modelli L.U.C dotati di 4 nuovi calibri di manifattura: L.U.C Engine One Tourbillon, L.U.C Tribute to Louis-Ulysse Chopard, L.U.C 1937 e L.U.C All in One [19].

Presenza mondiale modifica

La Maison dispone di siti di produzione a Meyrin, Fleurier e Pforzheim dove vengono realizzati orologi, creazioni di gioielleria, movimenti automatici e altre componenti essenziali.

La Maison possiede inoltre un proprio dipartimento decorazione che si occupa di progettare gli stand fieristici e le vetrine dei negozi Chopard.

Chopard apre la sua prima boutique a Vienna nel 1989

Collezioni modifica

La Maison Chopard vende collezioni di gioielleria e di orologeria che includono segnatempo al quarzo e meccanici, modelli con pietre preziose e complicati, creazioni classiche e sportive.

L.U.C è la collezione "Haute Horlogerie" del marchio Chopard. L.U.C è l'eponimo odi Louis-Ulysse Chopard, fondatore nel 1860 della manifattura orologiera. La collezione L.U.C viene presentata per la prima volta nel 1997. Karl-Friedrich Scheufele, copresidente di Chopard, avvia nel 1993 a Val-de-Travers. il progetto di creazione dei segnatempo L.U.C. In pochi anni vengono progettate e realizzate nove diverse famiglie di movimenti (96, 97, 98, 02, 04, 05, 03, 06, 01) e oltre 50 variazioni, tra cui il L.U.C 96.01-L, il L.U.C 98.01-L; il L.U.C 02.01-L ( Tourbillon); il L.U.C 97.03-L e il movimento cronografo L.U.C 03.03-L.

Gli orologi L.U.C vengono realizzati e decorati a mano, e sono certificati Cronometro dal Contrôle Officiel Suisse des Chronomètres - COSC (ad esclusione dei movimenti senza lancetta dei secondi). Molti di questi sono marchiati con il Punzone di Ginevra, il Poinçon de Genève a garanzia della loro qualità. Diversi modelli hanno anche ricevuto la certificazione della Fleurier Quality Foundation.[1]

L.U.C 1860 – 1997, il primo modello della collezione L.U.C. Realizzato in un'edizione limitata di 1860 esemplari, questo segnatempo vince il titolo di Orologio dell'Anno in Svizzera.
L.U.C Quattro – 2000
L.U.C Tonneau – 2011
L.U.C Tourbillon – 2003
L.U.C. Regulator – 2004, una versione in miniatura degli orologi regolatori usati dagli orologiai per regolare l'ora dei propri segnatempo.
L.U.C Lunar One – 2005
L.U.C Chrono One – 2006, presentato per celebrare il 10° anniversario della Manifattura Chopard.
L.U.C XP – 2006, this model won first prize in the ultra-thin category at the Geneva Watchmaking Grand Prix.
L.U.C Twist - 2006
L.U.C Strike One – 2007
L.U.C Lunar Big Date – 2009
L.U.C All-In-One – 2010, impreziosito da un Tourbillon, certificato Cronometro dal COSC e marchiato con il Poinçon de Genève. Questo segnatempo vince il titolo di "Orologio dell'Anno" al Salón International de la Alta Relojería (SIAR) in Messico.
L.U.C Louis-Ulysse – The Tribute - 2010
L.U.C Engine One - 2010
L.U.C Triple Certification Tourbillon - 2011
L.U.C 8HF – 2012

Chopard propone anche una collezione da corsa che include i modelli Mille Miglia, Jacky Ickx e Grand Prix de Monaco Historique.

Quando Caroline Scheufele entra a far parte della Maison, Chopard crea cinque collezioni di Alta Gioielleria: Casmir, La Vie en Rose, Pushkin, Copacabana, e 709 Madison.

Collaborazioni modifica

Chopard è fiera di essere membro del Responsible Jewellery Council (RJC), un ente normativo internazionalenon lucrativo creato per rafforzare la fiducia dei consumatori verso il settore gioielliero, promuovendo pratiche responsabili lungo tutta la filiera produttiva. Appassionata di animali, Caroline Scheufele ha deciso di associare Chopard al WWF nel loro impegno per la protezione della biodiversità. Nel 2010, Chopard ha avviato una partnership triennale a sostegno del WWF's Tiger Initiative, un programma volto a salvare dall'estinzione le tigri in libertà.

Eventi e sponsorizzazioni modifica

Il Festival del Cinema di Cannes modifica

La collaborazione tra Chopard e il Festival del Cinema di Cannes inizia nel 1998 quando Caroline Scheufele e il team di maestri artigiani di Chopard ridisegnano il trofeo del festival del cinema:la Palma d'oro. Il progetto nasce dall'incontro tra Caroline Scheufele, copresidentessa di Chopard e Pierre Viot, presidente del festival. Su richiesta di Pierre Viot, Caroline Scheufele e il team di maestri artigiani di Chopard ridisegnano la Palma d'oro.Il nuovo design della Palme d'Or, opera di Chopard, viene svelato il 24 marzo 1998. Chopard è partner ufficiale del Festival e ogni anno crea nuovi modelli ed eventi in onore del cinema: nuove parure per salire i leggendari gradini, feste per celebrare i film, un trofeo riservato ai giovani talenti e l'immancabile Palma d'oro.

Trofeo Chopard modifica

La collaborazione tra Chopard e il Festival del Cinema di Cannes continua con la creazione di un nuovo trofeo, pensato da Chopard per promuovere la creatività nel cinema. Dal 2001 il Trofeo Chopard, assegnato da una giuria di professionisti con il sostegno del Festival del Cinema di Cannes, premia due "rivelazioni" del cinema. Il riconoscimento viene consegnato durante il festival a due giovani attori premiati come rivelazione maschile e femminile dell'anno.

Mille Miglia modifica

Nel 1988, Chopard diventa sponsor ufficiale della gara Mille Miglia grazie alla passione personale di Karl e Karl-Friedrich Scheufele per le auto da collezione. Azienda a conduzione familiare, Chopard ha sempre considerato questa partnership molto più di un impegno passivo, e padre e figlio affrontano personalmente ogni anno lo storico percorso da Brescia a Roma e ritorno. [20]

Grand Prix de Monaco Historique modifica

Il Grand Prix de Monaco Historique contrappone, sul circuito del Gran Premio di Formula 1, auto da corsa dal 1926 al 1978, divise in sette categorie. Organizzato per la prima volta nel 1997 per celebrare il 700° anniversario della dinastia Grimaldi, l'evento non era destinato a ripetersi. Tuttavia, l'entusiasmo generato da questo raduno di auto leggendarie ha spinto il prestigioso Automobile Club de Monaco a organizzare la corsa con cadenza biennale. Nel 2002 Chopard è diventato partner e cronometrista ufficiale dell'evento e ha inoltre sviluppato una serie di orologi sportivi ispirati alle corse classiche, riuniti nella collezione Grand Prix de Monaco Historique. I vincitori di ogni categoria ricevono in premio questi prestigiosi segnatempo. [21]

Beneficenza modifica

Da diversi anni Chopard offre il suo patrocinio a numerose attività in vari ambiti quali la medicina, l'ecologia, l'arte e la cultura. La José Carreras Leukaemia Foundation, la Elton John AIDS Foundation e la Prince’s Foundation sono organizzazioni volte al miglioramento delle condizioni di vita del prossimo. Per testimoniare il proprio sostegno alla causa promossa dal Principe di Galles, la famiglia Scheufele dona alla Prince Charles of Wales Foundation intramontabili segnatempo Chopard.

References modifica

  1. ^ [1].

Walt Odets, From the House of Happy Diamonds: The Chopard L.U.C. Caliber 1.96 http://www.timezone.com/library/horologium/horologium631672821689171141

Ritorna alla pagina "Chopard".