Discussione:Cifrario a scorrimento

Ultimo commento: 15 anni fa di Leo72

L'uso del termine "cifrario a scorrimento" per indicare gli "stream cipher" non ha riscontro nei testi italiani. Con questo termine si indicano gli "shift cipher", che sono cosa diversa.

In Languasco, Zaccagnini, "Introduzione alla Crittografia", Hoepli si usa il termine crittosistema a flusso.

In assenza di commenti cercherò (non lo ho mai fatto) di procedere al cambio.

-- Giacomo (non sono registrato)

Effettivamente l'uso di "cifrario a scorrimento" è errato, anche se utilizzato da molti (fai una ricerca su Google e te ne accorgerai). La traduzione corretta sarebbe appunto "cifrario a flusso", così com'è su altre Wikipedia internazionali (es. quella de flux|francese). Sarebbe da cambiare, così come sarebbero da cambiare tutti i riferimenti sparsi nelle varie pagine della Wikipedia dedicate alla crittografia (io stesso, per non impazzire, sono andato dietro all'errore, sbagliando a mia volta...)--Leo72 (msg) 16:18, 30 nov 2008 (CET)Rispondi
Ho provveduto alla creazione della nuova voce Cifrario a flusso dove o copia-e-incollato il testo di questa voce; ho provveduto, poi, a creare un redirect della voce verso il Cifrario di Cesare, il più noto cifrario a scorrimento. Infine provvederò a spostare tutti i collegamenti verso "Cifrario a scorrimento" presenti nelle voci di Wikipedia verso la nuova voce "Cifrario a flusso". --Leo72 (msg) 00:20, 10 dic 2008 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Cifrario a scorrimento".